![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#18761 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,668
Likes (Received): 606
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#18762 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 706
Likes (Received): 169
|
"Ferrovia Aerea" Esposizione Internazionale Torino 1911
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18763 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,464
Likes (Received): 437
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18764 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,464
Likes (Received): 437
|
Quote:
Per la verità, anche oggi non mancano esempi del genere: ricordo, quando ero stato a Barcellona, una teleferica che "scavalca" il porto, permettendo di ammirarlo dall'alto... L'unico ricordo che ho personalmente è quello di Italia61, con la cabinovia che collegava l'area espositiva al belvedere situato al Parco Europa, smantellata subito al termine dell'esposizione. (anche se non vi ho viaggiato!) ![]() ![]() ![]() Last edited by Censin; May 20th, 2015 at 05:14 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18765 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,464
Likes (Received): 437
|
Quote:
![]() Visto l'anno in cui il volumetto è stato editato (1874), il riferimento è ai lavori di allargamento del sedime del ponte, resisi necessari per la posa dei binari tranviari, su cui, oltre alle linee urbane, correvano, fino al 1928, anche i "trenini" per Moncalieri e Gassino. Tali lavori comportarono, in particolare, la demolizione dei parapetti in pietra originari, sostituiti con le ringhiere metalliche ancora attuali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18766 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 716
Likes (Received): 178
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18767 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,128
Likes (Received): 571
|
Questo per tanti ragazzi di Lucento era il posto dove ci si lavava al sabato pomeriggio nel periodo estivo. Mulino della bealera Saffarona oltre la Società Novella.
![]() caricare immagini
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18768 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,668
Likes (Received): 606
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18769 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 706
Likes (Received): 169
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18770 |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Posts: 1
Likes (Received): 0
|
richiesta aiuto
Ciao a tutti, ho acquistato 5 anni fa e ristrutturato una casa in via Aosta a Torino, e da rilievi in comune è risultata antecedente al 1890. Si trova al civico 135, ed è quasi nascosta dalla più grande Via Petrella.
Qualcuno ha materiale in proposito da mostrare? Grazie Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#18771 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,668
Likes (Received): 606
|
Quote:
![]() _____________________________ Inoltre, non è proprio Torino sparita, ma pare essere una mostra molto interessante: http://www.alinari.it/mostre/unastor...rafiaitaliana/ ("Una storia della fotografia italiana 1841-1941 dalle Collezioni Alinari", Torino, Sala Ipogea dell'Archivio di Stato, via Piave. 29 maggio - 26 luglio 2015.) Importante esposizione costituita da circa 200 immagini datate dal 1841 al 1941, presenta un inedito viaggio storico, estetico, d’autore attraverso la foto-grafia italiana. Si parte dai primi nomi della dagherrotipia in Italia, come Ami-ci e Duroni, per passare alle metafisiche immagini tradotte con la tecnica del negativo su carta da calotipisti noti e meno noti, sino a giungere al momento d’oro della fotografia realizzata dai più importanti stabilimenti fotografici ita-liani con sede nelle maggiori città della nostra penisola, visitate dai turisti del Grand Tour: Venezia, con Bresolin, Ponti, Perini; Firenze, con i noti stabili-menti dei Fratelli Alinari, Brogi, Roma, con i fotografi della seconda metà degli anni’ 50 del XIX° secolo, come Caneva, James Anderson, Macpherson e molti altri ancora. Ed infine, la produzione ottocentesca svolta nel Sud Italia, in par-ticolare a Napoli, con i grandi maestri stranieri, Giorgio Sommer e Robert Ri-ve. Il primo Novecento italiano è celebrato con alcuni tra i più noti autori esponenti di quelle correnti artistiche di ricerca, come il Pittorialismo, con Guido Rey, Peretti Griva, o gli autochrome del principe Chigi e di Roster, e di avanguardia, come il nostro Futurismo, con Paladini,Wanda Wulz, Castagneri, Parisio fino a richiamare gli autori di quel Neorealismo che si espresse in mo-do esemplare attraverso la fotografia e il cinema italiani. (dall'"Introduzione Mostra" sul sito di presentazione)
__________________
Last edited by Breus; May 22nd, 2015 at 11:20 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18772 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,332
Likes (Received): 246
|
Quote:
Non ci sono i numeri civici ma la dovresti facilmente individuare . Per cartine precedenti spero negli altri forumers...
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18773 | ||
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 76
Likes (Received): 86
|
Quote:
Quote:
Probabilmente mi sbaglio... Ciao M. PS- Benvenuto a Idraulicam!
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” Last edited by mqc69; May 22nd, 2015 at 11:14 PM. Reason: added PS |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18774 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,332
Likes (Received): 246
|
Quote:
Grazie a mqc potrebbe essere la casetta tra le due cascine (Datis e Valinotto),leggermente sulla destra anche se non corrisponde nella mappa successiva all'esatta posizione nella curva della strada.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18775 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,128
Likes (Received): 571
|
errore tecnico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18777 | |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 35
Likes (Received): 7
|
Costruzioni incomplete
Buongiorno a tutti,
allmeno per me il forum è un grande strumento per alimentare/soddisfare curiosità, sempre se non si tratti di OT, mi piacerebbe aprire un capitolo sulle strutture mai completate. Se siete d'accordo partirei con una paio, una a Beinasco bel raccordo che porta al SITO ed una Grugliasco in c.so Allamano, siccome non si tratta di normali palazzine incomplete vi domando: cosa sarebbero dovute diventare ? Saluti ![]() url immagine ![]() upload
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18778 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,464
Likes (Received): 437
|
In occasione del prossimo centenario dell'entrata in guerra nella prima guerra mondiale, si moltiplicano i ricordi e le commemorazioni (come anche le foto della "Casa del Soldato" già postate poco fa in questo forum); io però vorrei ricordare della Grande Guerra la pagina per noi più "nera", quella della rotta di Caporetto, con il conseguente esodo biblico di moltitudini dalle regioni di Nord Est tra fine ottobre e inizio novembre 1917; sull'argomento è uscito qualche mese fa un interessante volume di Daniele Ceschin a cura dell'editore Laterza, il quale però parla in generale dell'esodo dei profughi in tutta Italia, dedicando poco spazio a Torino. Se qualcuno possiede o può ritrovare materiale fotografico riguardante l'arrivo dei profughi nella nostra città, sarebbe interessante vederlo in questo forum, anche per capire come Torino affrontò l'emergenza (secondo il Ceschin, gli esuli non furono sempre accolti a braccia aperte nelle altre regioni italiane, provocando come minimo mugugni e malumori...); ad es. in quali strutture furono accolti, come la città venne in loro aiuto anche economicamente, ecc.
Personalmente, posso dire di aver conosciuto, agli inizi della mia carriera lavorativa (1970 - 1971), una collega di lavoro, per così dire, discendente diretta di questi profughi: i suoi genitori abbandonarono infatti, nel novembre 1917, il loro paese in provincia di Padova, per la paura di un "crollo" del fronte e dell'arrivo dei todesch, raggiungendo Torino con i loro tre figli e la quarta "in arrivo", cioè questa persona (sarebbe nata qualche mese dopo nella nostra città); non lasciarono più Torino, in quanto suo padre riuscì ad avere una portineria, e si ricostruirono una nuova esistenza all'ombra della Mole. Penso che di storie simili molti abbiano a raccontarle, documentandole magari fotograficamente... Last edited by Censin; May 22nd, 2015 at 05:25 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18779 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,128
Likes (Received): 571
|
Inaugurazione della sede del dopolavoro Fiat e celebrazioni al merito.il cortometraggio mostra i momenti più interessanti dell'inaugurazione delle Sede del Dopolavoro Fiat sita lungo le sponde del Po. Il Senatore Giovanni Agnelli dopo aver accolto S.A. il Principe del Piemonte ed il ministro della Guerra, Gen. Gazzera, si raccoglie insieme ai presenti
https://www.youtube.com/watch?v=dSLK...7sdKcYxGXJ1qSD |
![]() |
![]() |
![]() |
#18780 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 706
Likes (Received): 169
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|