![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#18742 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 701
Likes (Received): 169
|
Pare che la "Casa del Soldato" a Torino sia stata soggetta a diversi trasferimenti.
Vedi, da Museotorino: http://www.museotorino.it/resources/...s/page0316.pdf http://www.museotorino.it/resources/...s/page0317.pdf La foto pubblicata è sicuramente collocabile al Valentino comunque. In rete però ci sono pochissime immagini che posto immediatamente per ulteriori commenti. ![]() ![]() ![]() Last edited by Toro1958; May 17th, 2015 at 08:04 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18743 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Quote:
Un punto di ritrovo per militari è esistito anche alla stazione di Porta Nuova negli anni 50 e 60. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18744 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Quote:
Il Bellotto, girando per le capitali europee, compì comunque un lavoro prezioso: le 22 tele dipinte a Varsavia (tuttora esposte in un museo cittadino) servirono di base per la ricostruzione del centro storico della capitale polacca, dopo la terribile distruzione "casa per casa, isolato per isolato" operata dalle truppe tedesche nell'ultima guerra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18745 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,861
Likes (Received): 527
|
![]() E' una corrente pittorica chiamata vedutismo..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18746 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 715
Likes (Received): 178
|
Quote:
La camera oscura risultava ancora usata nel XVIII secolo, da pittori come Bellotto e Canaletto (la cui camera oscura originale si trova al Museo Correr di Venezia), i quali grazie a questo strumento acquisirono quella precisione "fotografica" nel fissare i paesaggi che ancora li rende celebri. La fotosensibilità di certi sali d'argento pare fosse già nota in tempi ancora precedenti. Qualcuno sostiene persino che la Sindone possa essere opera del solito Leonardo o di alchimisti rinascimentali. Su Sky vidi un documentario in merito in cui col metodo della camera oscura veniva fissata una immagine molto simile alla Sindone su un telo trattato con sali d'argento in maniera abbastanza rudimentale. ....L’alchimista Jabir ibn Hayyan (non è chiaro se di origini persiane o arabe, latinizzato in Geber, vissuto a cavallo fra l’VIII e il IX secolo) notò che il nitrato d’argento anneriva se esposto alla radiazione solare.... Last edited by giuseppe tubi; May 17th, 2015 at 06:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18747 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 776
Likes (Received): 151
|
vahhh ..mando oggi una bella fotina visto che si parlava di piazza Galimberti.
La prima e' per quellli che -ci piace non uscire dai bordi del 3D- ed amano i francobolli ,belli su smart e tab ![]() La successiva,solo link, e' uguale ma di piu larghe vedute per chi ci piace ben grande http://i.imgur.com/UumfjhG.jpg appena apparsa ...ma e' stranamente diversa e meglio di quella gia postata....merita un tris Io ricordo ancora bene la zona in foto ,tutto sommato ai tempi nonostante tutto il casino provocato dai commerci era abbastanza sopportabile,non abitavo proprio li' ovviamnete, e comunque intorno alle 10-10,30 am il trambusto di frutta/verdura sbaraccava e gia' a mezzoddi era quasi tutto sparito insieme a spazzatura e scatoloni.Il Sabato con l'apertura al pubblico del mercato c'era effettivamente piu' a lungo + traffico e scarsita' di parcheggio . Poi, non so bene, ma a parer mio piuttosto che l'iniziativa di "recupero" olimpionica (non proprio utilissima) sarebbe stato meglio adibire (o provare ad) la zona ad un super mercato +o- generale con parcheggi e servizi per privati..... la zona ne avrebbe sicuramente guadagnato ,o perso meno $$ e lavoro, e la struttura avrebbe potuto essere utilizzata +o- per quello per cui era nata e nella testa dei Torinesi.....ma io sono strano ...saippa'. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; May 18th, 2015 at 02:35 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18748 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 109
Likes (Received): 41
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18749 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 109
Likes (Received): 41
|
Quote:
![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18750 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 109
Likes (Received): 41
|
Quote:
![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18751 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,768
Likes (Received): 1129
|
Approfitto di questo momento di stanca per porvi una domanda che ogni tanto salta fuori in altri thread del forum dedicati alla Torino-Ceres, al Passante, a proposte di progetti di metropolitane, ecc...
In buona sostanza c'è una scuola di pensiero (che ha la sua roccaforte su Wikipedia ) che vuole che la stazione terminale della vecchia ferrovia Ciriè Lanzo si chiamasse Porta Milano. A voi risulta storicamente assestato quel termine o è un disguido nato da cattive interpretazioni di acronimi (ad esempio PM = Ponte Mosca) o da semplici voli di fantasia di qualcuno propagati poi come fonti attendibili da persone poco accorte? A me la questione sembra un po' controversa, non ho mai visto immagini, mappe o cartoline che facessero riferimento in alcun modo al toponimo Porta Milano. Wikipedia in particolare afferma che: Quote:
Quote:
Sempre su Wikipedia si afferma che per un certo periodo corso Ponte Mosca si chiamò via Milano, cosa che giustificherebbe il toponimo di Porta Milano. A me sembra una fesseria: il ponte peraltro è ben precedente all'adesione della Lombardia al Regno di Sardegna durante le guerre d'indipendenza. Insomma... a voi la parola! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18752 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Quote:
Come si era già accennato, fu solo a metà anni 20 che il livello dell'acqua nel laghetto iniziò a diminuire, fino a non consentire più il galleggiamento delle barche, a causa del prelievo d'acqua dalla stessa falda acquifera che lo alimentava da parte del Politecnico, che la utilizzava per i suoi esperimenti; e fu allora che si arrivò al colmamento del bel laghetto, nel 1927, realizzandovi al suo posto dapprima un padiglione dell'Esposizione del 1928 e successivamente il galoppatoio. Per quanto riguarda l'ultima foto, in luogo ignoto, siamo invece nel Ventennio, come testimonia il fascio littorio a fianco della porta; forse nel periodo dell'ultima guerra. Il punto di ritrovo che ho conosciuto a Porta Nuova era all'interno della stazione, di fianco alla testata del binario 1; scomparve nel corso degli anni 60. Last edited by Censin; Yesterday at 05:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18753 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18754 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18755 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Ancora a proposito del ponte antico sul Po e del dipinto del Bellotto: alla mostra "Il Re e l'Architetto" tenutasi nel gennaio - marzo 2013, era esposto uno "sviluppo" del ponte a partire dalla parte del dipinto, mostrante anche la parte a destra del "castelletto", sino alla sponda opposta e alla Porta di Po; eccolo
![]() Last edited by Censin; Yesterday at 04:43 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18756 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Sempre del ponte antico, alla mostra erano esposte due disegni del ponte del 1583, che quindi lo mostrano ancora integro, con tutte le arcate
![]() ![]() i disegni erano stati eseguiti in occasione della costruzione delle "briglie" che vi si vedono, per tentare di rimediare ai problemi di staticità che il ponte già presentava. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18757 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,456
Likes (Received): 434
|
Quote:
Il risultato è di avere una struttura praticamente abbandonata e inutilizzata, dopo avere per qualche anno ospitato qualche mostra felina o simili; l'unica cosa da fare ora sarebbe forse una seconda ristrutturazione, per realizzare, sull'esempio di molte città straniere, una vera zona commerciale e di svago, anche con aree verdi e di sosta. Così com'è ora, è destinata a un degrado sempre crescente.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18758 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,323
Likes (Received): 243
|
Quote:
E pur essendo una intitolazione in tempo di dittatura non fu eliminata nel primo dopoguerra(come avvenne per altre strade "sabaude" ma anche per alcuni personaggi scomodi come il Vate e Felice Cavallotti). PS: scusate ma non ricordo se l'avessi già scritto in precedenza ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; Yesterday at 06:16 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18759 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,768
Likes (Received): 1129
|
Secondo una teoria sicuramente in voga nella prima metà del Novecento, Giulio Cesare era stato il promotore della prima fondazione di quella che sarà poi chiamata Iulia Augusta Taurinorum. Secondo quella teoria Giulio Cesare fondò sulla strada delle Gallie, nei pressi dell'antica Taurasia, l'accampamento che si sviluppò poi in epoca augustea in una vera e propria deduzione coloniaria.
Credo che l'intitolazione di uno dei principali corsi cittadini fosse legata principalmente a questa considerazione... anche se ovviamente contò parecchio l'esaltazione della romanitas. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18760 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 701
Likes (Received): 169
|
Quote:
http://www.museotorino.it/view/s/b1f...f5b4aaf30ee2d2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|