![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#17661 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,234
Likes (Received): 397
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#17662 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,234
Likes (Received): 397
|
Una domanda di carattere ...filologico -ortografico! Tutte le vecchie foto riportano sempre l'insegna BIRRARIA, con la A; era quella la nomenclatura esatta, o lo è l'attuale "Birreria"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17663 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 620
Likes (Received): 139
|
Quote:
![]() Non so se ci sia una ragione culturale dovuta al fatto che in tempi moderni l'offerta nei locali di mescita si è allargata a una maggior varietà di prodotti mentre un tempo se ne serviva generalmente un solo tipo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17665 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,234
Likes (Received): 397
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17666 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,234
Likes (Received): 397
|
Quote:
(Però, in un paese di vini, che senso ha produrre così tante birre "casalinghe"? In Francia l'unica regione ad avere una tradizione di birra è l'Alsazia, notoriamente di cultura germanica...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17667 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,234
Likes (Received): 397
|
Quote:
Si può anche consultare il sito del cinema http://www.multisalareposi.it/chi_siamo.aspx Last edited by Censin; Yesterday at 05:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17670 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 620
Likes (Received): 139
|
Quote:
Ha senso produrle finché sono prodotti buoni e originali. L'Italia grazie ai microbirrifici sta diventando una delle nazioni di migliori tradizioni birrarie. Non per nulla le nostre birre raccolgono un mucchio di premi e riconoscimenti internazionali. ![]() E non è che in Francia ci siano pochi birrifici, anche se localizzati principalmente al nord, in Alsazia come hai giustamente ricordato, e in prossimità del confine belga. Birra Francia
__________________
Last edited by giuseppe tubi; March 16th, 2015 at 09:12 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17671 | ||
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 27
Likes (Received): 10
|
Quote:
Le birre artigianali italiane, soprattutto quelle del piemontesissimo Teo Musso stanno vincendo premi in tutto il mondo, stiamo imparando un mestiere bellissimo Unico difetto?? il marketing... non posso sopportare di vedere NUOVE birre spuntare come funghi dappertutto, fatte da persone con pochissima esperienza e vendute a 10 euro la buta!!! Quando una belga di abbazia importata ne costa 7... no per me è inaccettabile ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17672 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 286
Likes (Received): 39
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17673 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 460
Likes (Received): 108
|
![]() Torino - Piazza Vittorio Veneto - 6-13 settembre 1953 XIV Congresso Nazionale Eucaristico ![]() ![]() "Il 15 agosto 1953, Pio XII, con la lettera Quinto jam espleto, annunziava al cardinale Maurilio Fossati, arcivescovo di Torino, che ne aveva fatto la richiesta, che la celebrazione del XIV Congresso Nazionale Eucaristico si sarebbe tenuta nel capoluogo piemontese (6-13 settembre1953). L’assise intendeva commemorare il V Centenario del miracolo di Torino" ![]() "In quella occasione vi fu Corteo eucaristico inusitato e non mai visto finora nel mondo, per lunghezza di percorso (67 chilometri)" ![]() "Ogni pellegrino sarà munito dell'elegante «busta del Congressista», che costa duecentocinquanta lire, da diritto al 50% di riduzione sul biglietto ferroviario e sul prezzo d'ingresso alle tre mostre cittadine di circostanza e contiene, tra l'altro, una bella carta di Torino, una breve guida della città e dintorni, molto ben fatta, ed un libretto delle Lodi cantate al Congresso" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17674 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 620
Likes (Received): 139
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17675 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,769
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17677 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 460
Likes (Received): 108
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17678 |
Registered User
Join Date: Feb 2014
Posts: 390
Likes (Received): 239
|
![]() Prima di tutto devo chiedere assolutamente scusa di essere costretto a postarvi una fotografia che è la fotografia di una fotocopia di una fotocopia: sono le classiche 'dispense' che si è costretti a comprare a prezzo non certo scontato nelle copisterie vicine all'Università, dove è il trionfo dello 'sghimbescio' di svogliate 'sessions' di fotocopiature, della romana 'strafottenza' nota al sottoscritto e di quella inqualificabile 'sgranatura' fatta di strisciate nerastre dove si perde la leggibilità e l'interpretazione del testo. Questa non è delle peggiori, anche se, ovviamente, non sarebbe all'altezza di un thread fotografico di buon livello come il presente! Ad ogni modo è una immagine così curiosa che non ho resistito alla tentazione di presentarla: rappresenta un allestimento itinerante, di quelli che tanto facevano 'Ballo Excelsior' o 'Gran Teatro di Mangiafoco', o 'Le curiosità del Nuovo Mondo' che costellavano i sogni delle fiere e delle provincie italiane di quella straordinaria irripetibile 'Italietta' della fine dell'800. Il luogo è, più o meno quello oggi occupato dal Monumento al Duca d'Aosta e mi verrebbe da chiedere, scusandomi se a voi torinesi questo può sembrare una sottile provocazione, se fa più paura il 'capoccione' che ingoia i visitatori o i 'pupazzoni' di Baroni e Morbiducci! PS: il libro, fondamentale ma introvabile e costoso (110 euro su Ebay!), è: 'Culture fotografiche e società a Torino - 1839 - 1911' di M. Miraglia - Allemandi 1990 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17679 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,694
Likes (Received): 589
|
Aggiungo un paio di immagini del carnevale a Torino (tratte da questo sito: http://www.atlantefestepiemonte.it/l....php?start=421 )
Piazza Castello ![]() Via Po ![]() Ancora via Po ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|