![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#17022 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 405
Likes (Received): 217
|
Presenze inquietanti in piazza Castello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17025 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 405
Likes (Received): 217
|
Monumento a Felice Govean, in via Madama Cristina.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17026 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 309
Likes (Received): 62
|
Football Club Torinese
Il Football Club Torinese fu una squadra di calcio fondata nel 1894 a Torino, sciolta nel 1906.
Fu tra i club più forti in Italia ai tempi del calcio pionieristico e partecipò al primo campionato italiano; per l'occasione vestì una divisa a strisce verticali oro-nere voluta dal suo primo presidente, il marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, maglia che fu poi sempre mantenuta. Nel 1900 assorbì un altro importante club della città, l'Internazionale Torino fondato nel 1891. Il 3 dicembre 1906 accolse un gruppo di dissidenti dalla Juventus, capitanato da Alfred Dick, con cui operò una fusione per dare vita al Torino. Per diversi anni vi militò come calciatore il futuro commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo. ![]() FC Torinese - Milan - 23/2/1902 Coppa del Re "Medaglia d'oro Umberto I" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17027 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17028 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Il monumento a Govean, fondatore della Gazzetta del Popolo; chissà in che anno venne eretto, visto che abito a poca distanza?
Dalle foto mi sembra che in passato fosse assai più visibile di oggi, che è circondato da alberi e palazzoni, e lo si vede solo quando gli si è a ridosso. ![]() ![]() Nel tempo ha perso pure la cancellata, e la scritta sul basamento è quasi illeggibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17029 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,729
Likes (Received): 403
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17030 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17031 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,729
Likes (Received): 403
|
Quote:
nello stesso punto ci sia ancora oggi un'attività inerente al settore automobilistico post vendita........ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17032 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Quote:
![]() Se il monumento è del 1906 (l'avrei detto più "anziano") si spiega come mai nelle foto d'epoca appare più sgombro rispetto a oggi, visto che le foto stesse sono di poco posteriori: gli alberi attorno non erano ancora stati piantati, o erano ancora bassi; i palazzi sullo sfondo, su via Petrarca, risalgono all'inizio degli anni 70, fino ad allora vi erano ancora i bassi fabbricati che si vedono nelle foto d'epoca. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17033 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,729
Likes (Received): 403
|
Quote:
Per quel che può essere di utilità, la prima foto del post di Modestino Balabam è stata scattata l' 8 ottobre 1925, dal "solito" M. Gabinio (http://www.museotorino.it/view/s/ba1...4e3229ea087f30) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17034 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,729
Likes (Received): 403
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17035 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Vediamo ancora, oltre al ponte, stretto attorno alla chiesa della Gran Madre, il Borgo Po nel suo antico, primitivo aspetto semirurale (che, per la verità, ancora è in parte mantenuto, specie nelle stradine interne).
Forse proprio per questo essere "più paese che città", era la prima meta di chi un tempo arrivava in città dalle campagne, poichè ritrovava un ambiente ancora simile a quello di provenienza, ben diverso da quello delle zone più centrali al di qua del Po. Come già accennato, fino agli anni 20 del secolo scorso, gli abitanti di borgo Po che, attraversando il ponte, andavano in centro, dicevano "Andiamo a Torino".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17036 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Quote:
![]() come si può vedere, la piazza era ancora piuttosto sgombra; anche la prospettiva su via Belfiore è ancora libera, si vede ancora sullo sfondo la chiesa del Cuore di Maria con le guglie e la cupola, che attualmente da quel punto di visuale non si scorgono più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17037 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,087
Likes (Received): 359
|
Visto che ci si prepara a una ostensione della Sindone, ecco la foto che ritrae l'inizio dell'ostensione del 1933, l'ultima prima della guerra
![]() sono le 15 del 24/9/1933; il sacro lino viene presentato all'aperto, sulla scalinata del Duomo, alla presenza del card. Fossati, di cinque Altezze Reali in rappresentanza del sovrano, "proprietario" della reliquia, e di altre autorità civili e religiose; successivamente, verrà riposto nella teca sull'altar maggiore, alla venerazione dei fedeli, fino al 15 ottobre, termine dell'ostensione. Dopo questa del 1933, per ben 45 anni non vi furono più pubbliche ostensioni della Sindone! Di mezzo ci fu il conflitto, con lo "sfollamento" della reliquia al santuario di Montevergine in Irpinia, il fortunoso "recupero" alla fine della guerra da parte del card. Fossati, poi la fine della monarchia con la proclamazione della Repubblica e l'esilio in Portogallo del re Umberto II, "proprietario" della Sindone, che in pratica non diede il consenso all'ostensione fin quasi al termine della sua esistenza: nell'agosto - settembre del 1978 fu infine possibile una pubblica ostensione. Alla sua morte, nel 1982, Umberto II lasciò in eredità la Sindone al Vaticano nella persona del Pontefice; allora molti temettero che il sacro lino lasciasse definitivamente Torino per raggiungere il Vaticano, ma fortunatamente papa Giovanni Paolo II nominò l'arcivescovo di Torino custode della Sindone, che da allora è stata esposta al pubblico diverse volte; e lo sarà anche nella prossima primavera.
__________________
Last edited by Censin; Yesterday at 06:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17038 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 309
Likes (Received): 62
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17039 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 309
Likes (Received): 62
|
Riva sinistra del Po
![]() Qualcuno sa a cosa serviva il capanno in basso (per la pesca???) e quella specie di canale lungo il PO? Buon weekend a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17040 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,729
Likes (Received): 403
|
Quote:
E' un sentiero sterrato.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|