daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools Rating: Thread Rating: 163 votes, 4.91 average.
Old January 8th, 2015, 05:17 PM   #16261
Breus
Breùs, a la francaise
 
Breus's Avatar
 
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,262
Likes (Received): 429

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
Anche questa l'ha scattata Breus?
Qualche idea su quale sia il posto?
No, ma posso dare comunque un contributo.

La foto mostra la vettura 221, una motrice tramviaria a due assi che fu immatricolata sicuramente dopo la 220 e probailmente prima della 222, mentre è in servizio sulla linea 3, con origine in Val San Martino.

L'immagine è sicuramente successiva alla discesa di Annibale ed alla Prima crociata, anzi probabilmente risale agli anni della Prima guerra mondiale. Vediamo infatti alla guida personale esclusivamente femminile. Proprio in quegli anni, in cui gli uomini erano al fronte impegegnati in una guerra sanguinosa ed inutile, le donne poterono dimostrare di non essere per nulla inferiori agli uomini e di valere quanto loro. Ad esempio come strappava i biglietti madama Gioanin-a non li strappava nessun uomo dotato di pantalone.

A proposito la bella bigliettaia non era mia zia, ma una spasimante del sergente Rio B. che come al solito confonde, portiamo pazienza. Egli era impegnato sul fronte del monte Grappa in qualità di fotografo militare, ma ben presto fu congedato perchè impegnato alternativamente a bere o a forografare sempre gli stessi paesaggi dall'alto della sua garitta.
__________________

Riobasco, Pupi11 liked this post
Breus no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old January 8th, 2015, 05:51 PM   #16262
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,931
Likes (Received): 317

Quote:
Originally Posted by QS-TANZ View Post
Buongiorno.
Sono nuovo del sito ma come tanti avventori, sono un grande appassionato delle tramvie torinesi ed anche di ferrovie.
Non ho mai visto cartoline d'epoca o fotografie che ritraggano i capilinea dei tram 20 (via Fontaneto), 21 ( piazzale Marco Aurelio), 12 ( via Sacra di San Michele),4 ( Dazio corso Moncalieri), 14 ( piazza Zara) , 13 (Piazzale Adua) e 13/ ( Corso Lanza). Qualcuno possiede qualcosa al riguardo?
Come promesso, ecco il capolinea del 13 in corso Giovanni Lanza, all'imbocco della Valsalice, negli anni 20



Fino al 1935, era questo il capolinea di tutta la linea 13; in quell'anno, la linea venne prolungata lungo viale Thovez fino al bivio del Nobile (piazzale Adua); poichè però tale capolinea non permetteva facilmente l'accodamento di vetture, e poichè la linea nel tratto centrale era molto frequentata, si mantennero corse sussidiarie come 13 sbarrato limitate al vecchio capolinea di corso Giovanni Lanza.
Da piccolo, con mio padre, ho assistito molte volte alle manovre delle 2500 impiegate sullo sbarrato al capolinea della foto, che era a triangolo d'inversione: scaricati tutti i passeggeri alla fermata di via Crimea, le vetture proseguivano oltre corso Giovanni Lanza; appena passato il corso, il bigliettaio scendeva, il manovratore inseriva la retromarcia e, guidato da terra dal bigliettaio, lentamente retrocedeva sul binario tronco di corso Lanza che si vede in figura, fermandosi come si vede il tram della foto; finita la sosta al capolinea, ripartiva in direzione del centro.
Lo sbarrato venne soppresso nell'autunno del 1963, in quanto nel frattempo era nato l'autobus V, dalle Vallette a piazza Solferino, che ricalcava il percorso del tram 13; finchè nel 1966 l'autobus, ribattezzato 59, ne prese definitivamente il posto, "pensionando" anche la linea 13, linea che però venne spezzata: il 59, giunto in corso Vittorio ang. via Madama, svoltò su questa via andando verso il ponte Isabella, a coprire il percorso lasciato scoperto dalle modifiche del 15; mentre in Valsalice venne inviato il 52, "dirottato" dal vecchio percorso verso Cavoretto, località che venne servita dalla nuova linea 67 in partenza da piazza Arbarello.
Nel 1966 scomparve anche un altro capolinea a triangolo d'inversione, quello del 22 in corso Quintino Sella; rimase nella rete solo quello di via Sempione, già del 18 ed "ereditato" in quell'anno dalla linea 3; definitivamente scomparso anche questo nel 1974, quando il 3, come tutti gli altri tram diretti verso barriera di Milano, venne attestato davanti all'Osp. San Giovanni Bosco.

Last edited by Censin; January 8th, 2015 at 06:07 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 8th, 2015, 05:57 PM   #16263
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,931
Likes (Received): 317

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
No, ma posso dare comunque un contributo.

La foto mostra la vettura 221, una motrice tramviaria a due assi che fu immatricolata sicuramente dopo la 220 e probailmente prima della 222, mentre è in servizio sulla linea 3, con origine in Val San Martino.

L'immagine è sicuramente successiva alla discesa di Annibale ed alla Prima crociata, anzi probabilmente risale agli anni della Prima guerra mondiale. Vediamo infatti alla guida personale esclusivamente femminile. Proprio in quegli anni, in cui gli uomini erano al fronte impegegnati in una guerra sanguinosa ed inutile, le donne poterono dimostrare di non essere per nulla inferiori agli uomini e di valere quanto loro. Ad esempio come strappava i biglietti madama Gioanin-a non li strappava nessun uomo dotato di pantalone.

A proposito la bella bigliettaia non era mia zia, ma una spasimante del sergente Rio B. che come al solito confonde, portiamo pazienza. Egli era impegnato sul fronte del monte Grappa in qualità di fotografo militare, ma ben presto fu congedato perchè impegnato alternativamente a bere o a forografare sempre gli stessi paesaggi dall'alto della sua garitta.
L'avevo già detto, ma lo ripeto: non fu l'inizio di una vera emancipazione femminile! A fine conflitto, rientrati a casa gli uomini sopravvissuti al massacro, alle malattie, alla prigionia, ecc. ecc., questi ripresero il loro posto, e le donne furono rinviate a casa, con tanti ringraziamenti per l'opera svolta; la stessa cosa si ripetè vent'anni dopo, in occasione del secondo conflitto mondiale: nel 1946 le donne tranviere vennero nuovamente licenziate! Per vedere donne guidare definitivamente i mezzi pubblici al pari dei maschietti, si dovranno aspettare gli anni 80 - 90.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 8th, 2015, 06:19 PM   #16264
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,931
Likes (Received): 317

Quote:
Originally Posted by QS-TANZ View Post
Buongiorno.
Sono nuovo del sito ma come tanti avventori, sono un grande appassionato delle tramvie torinesi ed anche di ferrovie.
Non ho mai visto cartoline d'epoca o fotografie che ritraggano i capilinea dei tram 20 (via Fontaneto), 21 ( piazzale Marco Aurelio), 12 ( via Sacra di San Michele),4 ( Dazio corso Moncalieri), 14 ( piazza Zara) , 13 (Piazzale Adua) e 13/ ( Corso Lanza). Qualcuno possiede qualcosa al riguardo?
Nella foto sotto, vediamo il nuovo capolinea del 13 in piazza Adua (bivio del Nobile) mentre era ancora in costruzione



il capolinea era dove ora è il piazzale col giardinetto e il chiosco bar, nati dopo la soppressione del 13 nel 1966; tra il 1966 e il 1968, oltre alla rimozione dei binari da viale Thovez, venne anche realizzato l'allargamento del viale con la "tombatura" del rio di Val Salice, che in precedenza scorreva a cielo aperto.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old January 8th, 2015, 06:20 PM   #16265
Toro1958
Registered User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 92
Likes (Received): 8

Via Frattini- C.so Tazzoli

Chi sa aiutarmi circa l'anno della fotagrafia?

Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old January 8th, 2015, 06:27 PM   #16266
Toro1958
Registered User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 92
Likes (Received): 8

Università di Torino - Istituto di Anatomia

Penso che si riferisca ancora alla sede di via Po ...

Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old January 8th, 2015, 06:34 PM   #16267
Toro1958
Registered User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 92
Likes (Received): 8

Calcio d'altri tempi: Raf Vallone

1938/1939 ... però non so assolutamente dove posizionare le location ...



__________________

Pupi11 liked this post
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old January 8th, 2015, 11:05 PM   #16268
Marmox
Registered User
 
Marmox's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,280
Likes (Received): 496

Quote:
Originally Posted by turtu63 View Post
probabilmente c'è già
Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
Qualche idea su quale sia il posto?
Siamo in corso Regina Margherita angolo via Fontanesi, qui.

In alto, sull'angolo dell'edificio, ci sono ancora oggi tracce di agganci tranviari (non gli stessi) e altri rimasugli dell'epoca
__________________

To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.



To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
|
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.


Icopix, FaseREM, turtu63, Pupi11 liked this post
Marmox está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 12:46 AM   #16269
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,694
Likes (Received): 375

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post

Via Frattini- C.so Tazzoli

Chi sa aiutarmi circa l'anno della fotagrafia?



Non "odiarmi" ma.......... :
http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=8552

Ed ecco come si presentava dall'alto la zona nel 1962 ( la freccia indica la posizione del punto di ripresa della foto ),
con altri palazzi già edificati tra il campo e quelli sullo sfondo.

__________________

turtu63, Toro1958 liked this post

Last edited by Icopix; Yesterday at 01:15 AM.
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:25 AM   #16270
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,694
Likes (Received): 375

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
1938/1939 ... però non so assolutamente dove posizionare le location ...
Da fratello ( di fede ) mi perdonerai se ti devo anche qui una piccola correzione;
la prima foto è della formazione ragazzi ( una sorta di primavera attuale ) campione d' Italia del 1933/34
(Raf Vallone esordirà in prima squadra nel campionato successivo, 1934/35, il 26 maggio 1935, Ambrosiana Inter-Torino 4-0).

Questa è invece una foto di Raf Vallone con la formazione dei Balon Boys ( gli attuali allievi )
campione d' Italia del 1932/33:

__________________

Toro1958, Pupi11 liked this post
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:26 AM   #16271
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 496
Likes (Received): 93

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
Dalle mie frequentazioni quarantennali su e giù per Mirafiori, penso di poter dire che la scala interna nell'immagine dovrebbe essere una scala del complesso Presse/Meccanica (P.ta 16 e oltre) sul lato sud di Mirafiori C.so Settembrini. Negli anni '70 alcune scritte, anche se ben cancellate, tendevano comunque a riapparire ...

Avendo bazzicato l'officina dei trattamenti termici nei dintorni della porta 20, confermo che in Via Settembrini l'architettura era ancora quella pochi anni fa.
A parte le scritte.
__________________

Toro1958 liked this post
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:28 AM   #16272
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 496
Likes (Received): 93

Quote:
Originally Posted by Marmox View Post
Siamo in corso Regina Margherita angolo via Fontanesi, qui.

In alto, sull'angolo dell'edificio, ci sono ancora oggi tracce di agganci tranviari (non gli stessi) e altri rimasugli dell'epoca
Dal personale tutto femminile direi che sono gli anni della Grande Guerra, nevvero?

Edit: non avevo visto che mi avevate già risposto...
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:34 AM   #16273
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 496
Likes (Received): 93

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
1910 sullo sfondo si intravede il ponte della Gran Madre

Un giovine Censin in meditazione, ripreso da Breus?
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:06 AM   #16274
QS-TANZ
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 4
Likes (Received): 0

Grazie Censin.
Conosco questa cartolina dall'ottima resa scenica.
Qui il capolinea appare ancora nella sua forma a bretella, a triagolo verrà trasformato qualche anno più tardi.
E' stata pubblicata su un libro di cartoline antiche edito dalla Stampa alcuni anni fa.
Grazie ancora.
QS-TANZ.
QS-TANZ no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:08 AM   #16275
QS-TANZ
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 4
Likes (Received): 0

Chiedo scusa.
Essendo nuovo del sito non so come si fa a rispondere ad un messaggio nella stessa casella.
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Grazie.
QS-TANZ.
QS-TANZ no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:15 AM   #16276
Ualez
Registered User
 
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 363
Likes (Received): 25

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
1938/1939 ... però non so assolutamente dove posizionare le location ...



la seconda potrebbe essere il cortile del Fila?
Ualez no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:25 AM   #16277
Toro1958
Registered User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 92
Likes (Received): 8

Quote:
Originally Posted by Ualez View Post
la seconda potrebbe essere il cortile del Fila?
Per quello che ricordo io = no. Non mi ricordo di alberi al Fila e anche le case sullo sfondo non mi sembrano combaciare.
__________________

Icopix liked this post
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 10:35 AM   #16278
Toro1958
Registered User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 92
Likes (Received): 8

Sempre su Mirafiori ...

Catena montaggio 1957

Assemblaggio 1950

Presse 1950

Last edited by Toro1958; Yesterday at 10:41 AM.
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 11:52 AM   #16279
Pupi11
Registered User
 
Join Date: Dec 2013
Posts: 36
Likes (Received): 18

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
No, ma posso dare comunque un contributo.

La foto mostra la vettura 221, una motrice tramviaria a due assi che fu immatricolata sicuramente dopo la 220 e probailmente prima della 222, mentre è in servizio sulla linea 3, con origine in Val San Martino.

L'immagine è sicuramente successiva alla discesa di Annibale ed alla Prima crociata, anzi probabilmente risale agli anni della Prima guerra mondiale. Vediamo infatti alla guida personale esclusivamente femminile. Proprio in quegli anni, in cui gli uomini erano al fronte impegegnati in una guerra sanguinosa ed inutile, le donne poterono dimostrare di non essere per nulla inferiori agli uomini e di valere quanto loro. Ad esempio come strappava i biglietti madama Gioanin-a non li strappava nessun uomo dotato di pantalone.

A proposito la bella bigliettaia non era mia zia, ma una spasimante del sergente Rio B. che come al solito confonde, portiamo pazienza. Egli era impegnato sul fronte del monte Grappa in qualità di fotografo militare, ma ben presto fu congedato perchè impegnato alternativamente a bere o a forografare sempre gli stessi paesaggi dall'alto della sua garitta.
Pupi11 no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 12:09 PM   #16280
Toro1958
Registered User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 92
Likes (Received): 8

Piazza Bernini - anno ?

Chi può aiutare a datarla? Grazie!!!

Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools
Rate This Thread
Rate This Thread:

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off



All times are GMT +2. The time now is 08:00 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2015, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.2.5 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu