![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14241 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
La fontana monumentale avrebbe in entrambe le "visioni" sostituito palazzo Madama, indegnamente cancellato dalla memoria del cuore della città e aperto la direttrici viarie rappresentate dalle future vie Garibaldi-Po-Roma (in parte realizzato con l'abbattimento della vetusta Torre Civica). Per fortuna in entrambi i momenti storici (non senza difficoltà) l'idea non fu presa in considerazione. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14242 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Secondo me la natura "bifronte" di Palazzo Madama deve aver contribuito parecchio a salvarlo. In epoca napoleonica la facciata juvarriana nel suo stile settecentesco ma già in un certo proiettato al classicismo doveva ancora impressionare il gusto dei contemporanei, che probabilmente si sarebbero sbarazzati volentieri del resto del palazzo. Solo pochi decenni più tardi, in epoca di rivalutazione dell'immaginario medievale e della storia patria, l'abbattimento dell'antica fortezza degli Acaja deve aver fatto accapponare la pelle a parecchi.
Credo che si sia rischiato molto di più con Napoleone che era un tantino esaltatello. Non riesco a credere che a metà Ottocento si sarebbe abbattuto il palazzo della città con più storia in assoluto, alla peggio gli si sarebbe sovrapposta una facciata posticcia. Ad ogni modo ci è andata bene!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14243 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Preferisco di gran lunga il progetto dell'Alfieri "per il Palazzo detto di Madama in Torino verso la Contrada di Po".
![]() Qui: http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=154944 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14244 | |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Location: Torino - Madonna di Campagna / Lucento
Posts: 16
Likes (Received): 14
|
La giornata di un archivista - Gran Tour 2014
Ciao da un lettore poco attivo.
Ho cercato nello storico dei messaggi e non ho trovato riferimenti. Vi segnalo l'evento "La giornata di un archivista" organizzato nell'ambito del Gran Tour 2014. Estratto della descrizione: Quote:
Tutte le informazioni: http://www.piemonteitalia.eu/it/comp...icle/2027.html Vogliamo tentare un mini-raduno con l'occasione della visita? Io andrei sabato 13. NB. Non ho relazioni di alcun tipo con gli organizzatori. Ho semplicemente partecipato con soddisfazione ad altri eventi del Gran Tour. P@0L0 (Scansione tavole della "Guida di Torino Commerciale ed Amministrativa 1933 1934" http://bit.ly/1oGl3Xa) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14245 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Comunque è vero che urbanisticamente parlando è un po' un ingombro in mezzo ad una piazza simile. Se non avesse avuto valore storico, architettonico e archeologico la sua demolizione avrebbe aperto possibilità fantasmagoriche. Magari come Place Vendôme a Parigi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14246 | ||||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Ho trovato questo: da Il Sole 24 ore 10/12/2006 Quote:
Quote:
__________________
Last edited by FaseREM; July 22nd, 2014 at 04:29 PM. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14247 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Vediamo nel diagramma sotto l'area colpita dal sisma e la sua intensità ![]() I detrattori dell'opera, e non erano in pochi a dubitare della sua stabilità, dopo la scossa si precipitarono in strada, convinti di veder la Mole ridotta a un cumulo di macerie; la trovarono ancora in piedi, certo con qualche danno, ma praticamente tutte le case torinesi avevano riportato danni, più o meno gravi! Dicono le cronache che nei giorni e settimane seguenti fu un gran lavoro di muratori, per riparare le crepe e le fessurazioni nei muri degli edifici. Furono danneggiati in modo lieve anche Palazzo Reale, Palazzo Madama e il Duomo. Fu comunque quella la prova più convincente della solidità e stabilità della Mole! I detrattori vennero zittiti dalla prova dei fatti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14248 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14249 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14250 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Le violente scosse che colpirono l'area di Vanchiglia (che ricordiamo sorgeva in parte su un'antica discarica di liquami e in parte sulla famigerata contrada del Moschino) fecero quasi tabula rasa delle abitazioni del circondario. Un'altra costruzione che passò indenne l'esame del sisma fu casa Scaccabarozzi: evidentemente la firma dell'architetto contò molto. Ovviamente i rischi veri e propri per palazzo Madama ci furono durante l'occupazione napoleonica e il vento di rinnovamento del tempo. Un po' come accadrà nella Cina maoista (in proporzioni infinitesime per nostra fortuna) tutto quello legato ad un certo passato andava cancellato. In parte si concretizzò con scomparsa della galleria Carlo Emanuele I. Per sua iniziativa o no resta il fatto che infine fu Napoleone il "salvatore" del palazzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14251 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
La Rivoluzione, solo pochi anni prima aveva colpito molti dei simboli di clero e ancien régime. Molte chiese in Francia furono mutilate di statue e simboli e ridotte allo "stato laicale".
E poi il Palazzo Madama che conosciamo noi è diverso da quello di quei tempi, pieno di sovrastrutture ed edifici appiccicati. Se non sbaglio era anche sede di polizia e uffici amministrativi. Molto meno monumento che adesso, forse addirittura non lo era per niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14252 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Magari nell' AD 2314 i nostri bis-bisnipoti scriveranno qui, thread nr. xxx********************:
"E pensare che circa tre secoli fa c'erano alcuni che avrebbero voluto vedere demolito il Palazz(acci)o dei Lavori Pubblici di Piazza San Giovanni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14253 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
siamo sicuri che trattasi del cantiere della mole?a mio avviso essa è spostata rispetto alla freccia
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14254 | ||
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Quote:
![]()
__________________
Last edited by janfiftynine; July 23rd, 2014 at 01:38 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14256 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
La cartolina indica corso Siccardi ma credo che oggi quel tratto si chiami già corso Galileo Ferraris e immagino che sia ripresa da poco più a nord di corso Matteotti. Ipotesi numero 2: è ancora l'attuale corso Siccardi dove adesso ci sono le bancarelle e la casa sulla destra è l'antenata di quella che oggi ospita il MacBun.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14257 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Last edited by turtu63; July 23rd, 2014 at 10:29 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14258 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Si si, il dubbio è se si tratti del tratto di corso subito a nord di corso Matteotti o di quello subito a nord di via Cernaia. Dalla dimensione del monumento propenderei per la seconda ipotesi, anche se la prospettiva degli alberi nasconde l'apertura verso il mastio della Cittadella.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14259 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14260 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
dell'attuale corso siccardi le case sulla destra non quadrano quelle sulla sinistra potrebbero essere, e la cancellata potrebbe essere quella dei giardini della cittadella
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|