![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12901 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Una delle strade antiche non asfaltate più spettacolari è certamente via delle Lose!
E' una delle poche con ancora i binari di pietra (e c'è anche il solco di secoli di carri e carrozze) e i calatà, i ciottoli di fiume. Non ho mai avuto la fortuna di percorrerla ma fa impressione anche solo a vederla da Gmaps! https://maps.google.it/maps?q=turin+...92.72,,0,-0.93
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12902 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
e circostanze riguardanti gli eventi ai quali sono dedicati, e per il quale vennero eretti. Cosa ben diversa sono le immagini sacre, le edicole, i tabernacoli, cippi commemorativi, ex voto e quant' altro. E' un tema che mi ha sempre incuriosito, sebbene non abbia mai scoperto se ne esiste un vero proprio database ( sarà "colpa" del fatto che Torino è, soprattutto negli ultimi secoli, considerata "città laica" ). Di queste "rappresentazioni" sacre ce ne sono una moltitudine; i primi che mi sovvengono sono il già citato ( più volte ) affresco sulla parete dell' edificio all' angolo di strada Lucento, rappresentante la Sacra Famiglia ( rimosso ed attualmente custodito negli uffici parrocchiali di MdC. L' altrettanto già citata edicola con l' effige della Consolata: http://goo.gl/maps/neXZY ( della quale vi evito per l' ennesima volta la storia ![]() Un' altrettanto celebre tabernacolo in strada del Cascinotto ( pare che si tratti di uno dei più antichi ancora presenti sul territorio cittadino: http://goo.gl/maps/2yTs1 ). Un' altra statua "votiva" che mi viene in mente ( la vedo praticamente tutti i giorni ) si trova all' angolo tra via Borgaro e via San Pancrazio, risalente all' inizio del secolo scorso ( villa Ponchia è dei primi anni del '900 ): http://goo.gl/maps/4zyRt.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12903 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
Dovrebbe essere tutelata!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12904 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Via delle Lose in bici è fantastica! da un lato i campi e dall'altro il raccordo ferroviario fiat da Orbassano
Intanto frugando negli archivi di oltreticino... Manifesto della Ciriè-Lanzo http://graficheincomune.comune.milan...anifesti+B+149 Sezione della "fetta di polenta" a colori http://graficheincomune.comune.milan...ardino+C+59D-2 http://graficheincomune.comune.milan...ardino+C+59D-1 Veduta del 1704 http://graficheincomune.comune.milan...r/P.V.+g.+20-6 C'è altra roba interessante, bisogna solo coprire l'angolo inferiore desto dello schermo per non vedere lo stemma della città tanto amata da Rio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12905 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Edicole votive e tabernacoli nelle strade
... Molto bella l'idea di fare un censimento di queste "architetture" urbane, collocate nei posti più inaspettati ... Cerco anch'io di dare un contributo : Via Rubens Fattorelli, una zona bellissima e sconosciuta, da fare rigorosamente a piedi o in bicicletta ....
https://maps.google.it/maps?q=via+ru...ed=0CCwQ8gEwAA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12906 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Edicole votive e tabernacoli nelle strade
... Scusate , ho qualche difficoltà ,come sempre, con Google Maps ... In ogni caso l'edicola votiva si trova nel muro di cinta del numero civico 34 - 36 ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12908 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Ma quante belle strade stanno comparendo!
Sarebbe una bella dea censire tutte le antiche strade periurbane torinesi, ma bisognerebbe distinguere quelle che sono state asfaltate e inglobate nel reticolo cittadino (come ad esempio la strada antica di Collegno, ossia la medioevale strada Colleasca, al secolo Via Asinari di Bernezzo) da quelle ancora sterrate e di chiara impronta rurale come strada Perussia e quelle che mantengono almeno in parte la loro fisionomia originaria (es. Strada delle Vallette, lungo la quale, nel tratto pedonale, di trova pure un pilone votivo). Le strade di campagna di origine almeno sette-ottocentesca sono moltissime nei comuni della cintura. Avevo cominciato a inidividuarne qualcuna confrontando le planimetrie aeree di GM con le carte del catasto napoleonico ed i primi risultati sono statio entusiasmanti. Alcuni di quelli che oggi non sono che i resti di semplici tratturi due o trecento anni fa erano importanti arterie di comunicazione... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12909 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
[QUOTE=Icopix;110922219]I "pilastrini" votivi per la vittoria sui francesi dopo l' assedio del 1706 sono un "contrassegno" ben preciso per luoghi
e circostanze riguardanti gli eventi ai quali sono dedicati, e per il quale vennero eretti. Cosa ben diversa sono le immagini sacre, le edicole, i tabernacoli, cippi commemorativi, ex voto e quant' altro. E' un tema che mi ha sempre incuriosito, sebbene non abbia mai scoperto se ne esiste un vero proprio database ( sarà "colpa" del fatto che Torino è, soprattutto negli ultimi secoli, considerata "città laica" ). Di queste "rappresentazioni" sacre ce ne sono una moltitudine; i primi che mi sovvengono sono il già citato ( più volte ) affresco sulla parete dell' edificio all' angolo di strada Lucento, rappresentante la Sacra Famiglia ( rimosso ed attualmente custodito negli uffici parrocchiali di MdC. L' altrettanto già citata edicola con l' effige della Consolata: http://goo.gl/maps/neXZY ( della quale vi evito per l' ennesima volta la storia ![]() Un' altrettanto celebre tabernacolo in strada del Cascinotto ( pare che si tratti di uno dei più antichi ancora presenti sul territorio cittadino: http://goo.gl/maps/2yTs1 ). Un' altra statua "votiva" che mi viene in mente ( la vedo praticamente tutti i giorni ) si trova all' angolo tra via Borgaro e via San Pancrazio, risalente all' inizio del secolo scorso ( villa Ponchia è dei primi anni del '900 ): http://goo.gl/maps/4zyRt.[/QU Girando a naso in su per il quadrilatero romano, se ne vedono ancora agli angoli delle strade all'altezza dei primi piani. Sono in genere nicchie con statue o rosoni sei/settecenteschi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12910 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Scusa, Maxy65, quando quoti un messaggio precedente occhio a non cancellare il [/QUOTE] finale, altrimenti viene fuori un pastrocchio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12911 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Ad esempio strada antica di Revigliasco è molto affascinante, affianca per gran parte della sua lunghezza muri di cinta di ville secolari. Poi da un solitario spiazzo si può ammirare una bellissima vista sulla città: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12912 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12913 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
![]() Almeno abbiamo una collina da cui poterla vedere! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12914 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Questa immagine di via San Francesco d'Assisi (al tempo via Genova) deve essere veramente vecchia: le case sulla sinistra sono ancora sullo stile del vecchio Quadrilatero, sulla destra la casa a fianco della chiesa doveva essere da poco stata demolita. Ipotizzo che si tratti degli anni in cui venne costruita via Pietro Micca; probabilmente l'intervento urbanistico diede slancio al rinnovamento edilizio anche nelle principali vie traverse.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12915 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Quote:
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12916 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Ho abitato vent'anni in collina, dal 1980 al 2000, in strada San Vito, ad un'altitudine di circa 650m, zona Pian del Lot, eravamo custodi in una villa.
Quasi sempre si poteva vedere in che coltre era immersa Torino. Altri volte lassù c'era sole e cielo sereno, e la città invece restava coperta da nuvole, e raggi solari impossibilitati ad attraversarle. Esperienze che avrei dovuto apprezzare maggiormente. Però non ci manca la disperazione durante le nevicate importanti, in città pioveva e lassù neve a profusione, a volte tanta da non saper più dove metterla oltre alla fatica per toglierla. Quando cadeva copiosa, non si faceva tempo a finire di pulire (c'erano cortili, rampe, vialetti e passo carraio) che si doveva ricominciare da capo.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12917 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
A proposito di edicole sacre,
oggi ne ho scovata una quasi dietro casa; non ci avevo mai fatto caso: http://goo.gl/maps/I992U
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12918 | |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12919 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12920 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino - Madonna di Campagna
Posts: 18
Likes (Received): 10
|
E' anche la zona della mia infanzia! Anche io andavo alla Capponi! All'asilo sono stato al vecchio dazio di piazza Stampalia (ancora adesso è un asilo), all'asilo di via Caltanissetta (diventato poi commissariato di zona dei vigli e poi demolito) e all'asilo interrato della Capponi; una delle figlie di Lingua veniva alle elementari con me e da Cornati ho portato migliaia di rullini a sviluppare! Enzo, il parrucchiere, +è stato il primo a tagliarmi i capelle quando sono nato; poi ho continuato ad andare dal suo socio Giovanni Buccoliero (adesso in corso Grosseto, vicino a piazza Manno). Ricordo anche, all'inizio di via Venaria, Bonello pneumatici, la latteria (c'era sempre un profumo di panna....!), Becchio gastronomia, Franco il giornalaio, la macelleria Rossotto, la ferramenta di Chiavassa (il figlio veniva alle elementari con me), la boutique di moda di Anna Galatà (ci lavorava mia madre da giovane) e la tabaccheria.... Una volta Madonna di Campagna era un vero e proprio paese!.... una volta!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|