![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12521 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12524 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() - Perchè derivare l'acqua dalla Stura? Quella della Dora non era sufficiente per un giardino, seppure reale? Vero che la Città aveva precisi diritti d'acqua, però... - Se fosse derivato dalla Stura l'acquedotto non sarebbe più logico giungesse in Città da nord, anzichè da ovest? - Altra questione non indifferente. Se derivato dallla Stura, l'acquedotto avrebbe dovuto attraversare la Dora e la ampia area golenale compresa tra i due lati del terrazzo fluviale scavato dal fiume. Un operazione non impossibile, ma, a quei tempi, non così scontata, visti anche i pochissimi ponti esistenti. Inoltre un'opera di tale portata avrebbe dovuto lasciare qualche traccia, cosa che non mi pare sia accaduta. - Quando e perchè l'acquedotto è stato abbandonato? Perchè è certo che dal XVIII secolo il Giardino reale era ainnaffiato da un ramo urbano del canale di Torino, quindi dalla Dora. Per quanto concerne l'esistenza di un acquedotto romano, evidenze archeologiche certe, per quel che ne so, non ne esistono. Tuttavia parecchi storici ne postulano l'esistenza poichè Augusta Taurinorum, come quasi tutte le città romane, aveva una rete fognaria che doveva essere lavata, le terme e numerose fontane. Anche l'anfiteatro necessitava probabilmente di molta acqua. Insomma anche in questo caso ci troviamo di fronte a qualcosa che non quadra del tutto. Nella ricostruzione della Città esposta questa primavera all'Archivio di Stato l'acquedotto romano c'era e personalmente mi sarebbe piaciuto saperne di più, ma non ci sono riuscito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12525 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12526 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12527 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Nel primo volume dell'opera monumentale dell'Einaudi si accenna all'acquedotto in un solo punto:
La romanizzazione - La fondazione della colonia (Giovannella Cresci Marrone): Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12528 |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
A proposito della mappa di Matthäus Merian, considerato che non ci sono molti dettagli complessivamente, trovo strano che si sia dedicata tanta attenzione ad un'opera di fantasia... e ci sono anche altri particolari che non decifro (che funzione può avere quel muro perpendicolare ma non connesso all'acquedotto?)
Mi intriga anche che ci sia questa pagina di Wikipedia (ok, viva l'affidabilità... ma sono alla frutta ![]() ![]() A presto!
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” Last edited by mqc69; December 26th, 2013 at 04:39 PM. Reason: (Mi ero perso un post!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12529 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Al di là del fatto che potesse essere romano o no, sembra evidente che un manufatto ad archi, sul lato ovest della città, sia esistito fino a fine XVII secolo, come visibile su varie mappe e testi. E' vero che spesso alcune mappe continuavano a riportare errori di mappe precedenti, ma qui spesso autori diversi danno importanza a questa misteriosa opera.
Era romano? O era un'opera medievale, per approvigionare di acqua la città? Sembra strano che nel medioevo Torino potesse dotarsi di simili infrastrutture. Comunque il manufatto è ritratto con più o meno frequenza fino al 1640, data dell'assedio di Torino. Qui in un incisione di Giovenale Boetto, sembra essere praticamente in rovina. In altre iconografie l'acquedotto pare prendere acqua da Collegno,o dalla Pellerina, e portarla fino a Dora Grossa(oggi via garibaldi). ![]() Successivamente nelle iconografie dedicate all'assedio di Torino del 1706, il presunto acquedotto non è più presente, ma appare uno strano bastione che potrebbe aver sfruttato parte dell'acquedotto come muraglione. ![]() ![]() In ogni caso l'acquedotto scompare sicuramente con l'ampliamento della città di Torino verso ovest ad opera dello Juvarra fra il 1711 e il 1728. Ma l'area, fra partitori e castelli d'acqua resta ricca di acque! ![]()
__________________
- Unza Unza Time -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12530 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12531 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Sempre a proposito del famoso acquedotto, è interessante la mappa di F.Scotto del 1761: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b65000516
Adiacente alla Porta Susina si trova un "Condotto dell' acqua nella città", che proviene da un partitore derivante da quella che ha tutta l' aria di essere una canalizzazione artificiale proveniente da fuori le mura, e che ricalca il tracciato dell' acquedotto scomparso; Sempre a proposito di acque, su una pubblicazione scientifica del 1840 ho trovato un testo descrittivo delle fontane di Santa Barbara: In questo modo pare alimentata la fontana detta di S. Barbara che osservasi sulla destra sponda della Dora a poca distanza da Torino, e la cui acqua fu mai sempre celebrata dagli abitanti di questa capitale quale più d' ogni altra purissima e facile a digerirsi. La civica amministrazione di Torino con ottimo divisamento pensò di condurre l' acqua di questa sorgente in città ove si mancava intieramente del comodo e dell'ornamento di una qualche fontana che ai bisogni pubblici soddisfacesse. Il sito però in cui scaturisce l'acqua di S. Barbara trovandosi meno elevato del piano di Torino si dovette pensare al modo di elevare tale acqua sino al punto donde potesse poi discendere ai luoghi ai quali si aveva intenzione di condurla. Il signor architetto Barone incaricato dei lavori idraulici a tale uopo seppe acquistarsi molta lode. Egli approfittò del maggior comodo che gli presentava una sorgente d' acqua che ha le stesse ottime qualità di quella di S.Barbara e che non è distante da questa più d' un metro e mezzo. Egli scavò quivi un pozzo profondo 12 metri e largo 3, ed elevò su di esso una torre alta metri 19,66 sulla quale viene spinta l' acqua per mezzo di quattro trombe prementi che agiscono mediante una ruota messa in moto da una doccia. Dalla sommità di questa torre, per un piano inclinato di metri 10,66, l'acqua scorre entro un canale di piombo collocato alla profondità media di un metro sotto il piano della strada per uno spazio di 542 metri circa, e viene a sboccare con due getti nelle due nicchie laterali alla porta del palazzo di città, e con un altro getto entro la corte dello stesso palazzo detta del butirro. Il tubo conduttore di queste acque a poca distanza dalla suddetta torre dà pure due altri getti d' acqua che servono d ornamento al viale che da porta Palazzo tende a porta di Po. (1) La sorgente che fornisce ora l'acqua per questi cinque getti sarebbe suscettibile di fornirne per molte altre fontane che si volessero stabilire su altre piazze di questa città ad uso pubblico o nell'interno di qualche palazzo ad uso privato. Essa è così abbondante che potrebbe ad un bisogno somministrare quattro brente e mezzo d'acqua per ogni minuto. (1) Il Bertolotti nella sua eccellente Descrizione di Torino (1840 p 35) in nota dice "i due getti di queste acque che osservansi ai due fianchi del palazzo di città sono del diametro di 22 millimetri; quello nella corte del butirro di 5 millimetri, ed i due sulla strada di circonvallazione di un centimetro. Nel 1837 a servizio dei nuovi mercati sulla piazza Emmanuel Filiberto si aggiunsero in quel pezzo due trombe, mosse dalla ruota medesima, le quali mandano in que' mercati otto getti d acqua di dodici millimetri di diametro ciascheduno". |
![]() |
![]() |
![]() |
#12532 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Piazza Benefica con il cinema Principe prima-maniera:
![]() Piazza Carlina e l'isolato all'angolo con via Accademia Albertina prima della ricostruzione: ![]() Piazza Sabotino con via Monginevro, corso Peschiera e l'anello tramviario: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12533 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12535 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12536 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12537 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12538 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12539 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino - Madonna di Campagna
Posts: 18
Likes (Received): 10
|
Presentazione
Ciao a tutti! Mi chiamo Davide e sono, ovviamente, di Torino! Mi sono iscritto a questo bellissimo forum su segnalazione di un amico, come me, appassionato della storia di Torino; io sono in particolar modo cultore delle antiche cascine e delle ville della pianura torinese; ho un sacco di foto, alcune vere chicche, da postare; spero di vedere molte foto inedite di cascine!
Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12540 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino - Madonna di Campagna
Posts: 18
Likes (Received): 10
|
La villa "Maggiordomo" è, in questi giorni, oggetto di recupero dopo decenni di totale oblio; apparteneva alla famiglia Odescalchi di Roma, ma da poco è passata di proprietà, con una partecipazione del comune di Grugliasco e verrà adibita a centro polifunzionale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|