![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12501 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12502 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12503 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 1
Likes (Received): 0
|
Teatri all'italiana nelle dimore storiche nobiliari
Salve a tutti,
è il mio primo post anche se molte volte ho consultato per lavoro il thread. Qualcuno è a conoscenza se in alcune dimore nobiliari torinesi (penso ad esempio a luoghi come Palazzo Barolo) esistono piccoli teatrini all'italiana ad uso privato? Qualcuno ha informazioni o sa come o dove reperirle eventualmente? Vi ringrazio! Marco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12504 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12505 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La caserma Lamarmora, una volta dismessa, ospitò alcuni servizi della Circoscrizione 3, tra cui la biblioteca, che però ora si trova in via Ortigara. Ma sopattutto vi furono celebrati alcuni dei più importanti processi alle BR. Le strutture della caserma che si affacciano su via Bixio esistono ancora, ma ne igonoro l'uso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12506 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12508 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Più che altro senza cupola!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12509 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Vi ricordate che tempo fa si parlò dell'acquedotto romano? Ri posto una fotografia della mappa di Carracha del XVI secolo. Non mi pare che la legenda fossestata riportata.
![]() ![]() E in più una vista dello skyline di Torino, con piazza Castello e dintorni, made in 1969 [Dal libro Turin European Metropolis]. Impressionante il numero di ciminiere! ![]() Buon Natale e buone feste a tutti voi.
__________________
- Unza Unza Time -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12510 |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
[QUOTE=Makyo;109955812]Vi ricordate che tempo fa si parlò dell'acquedotto romano? Ri posto una fotografia della mappa di Carracha del XVI secolo. Non mi pare che la legenda fossestata riportata.
... Tra l'altro, ho trovato anche questa interessante mappa del 1706... la legenda indica nella stessa posizione <edit> (piu' o meno... del resto sono passati 200 anni...) </edit>, con l'asterisco, "Ruisseau qui fournit de l'Eau dans toutes les Rues". ![]() La mappa completa si può trovare alla biblioteca nazionale portoghese: http://purl.pt/3666 [ Però in quest'altra mappa coeva si vede come il ruscello si origini dalla Dora da tutt'altra direzione, quindi probabilmente non ha nulla a che vedere con il misterioso acquedotto... : http://purl.pt/3449 ] PS: Buon Natale a tutti !!!
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” Last edited by mqc69; December 24th, 2013 at 02:33 AM. Reason: added comment <edit></edit> |
![]() |
![]() |
![]() |
#12511 | |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
AUGURISSIMI
... Tanti auguri a tutti coloro che scrivono su questo FORUM ed a tutti coloro che ci leggono e che magari domani scriveranno e caricheranno nuove foto d'archivio ....
![]() Uploaded with ImageShack.us Questa pubblicità può essere adatta per le Feste e per le relative tavole imbandite ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12513 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Il vecchio e grazioso Ospedale Martini in corso Ferrucci angolo via Vinadio. Sulla sinistra la caserma Cavalli di cui si parlava qualche giorno fa. Deduco che il corso fosse diviso in due carreggiate (Circonvallazione Ovest ed Est) separate un tempo dalla cinta daziaria. Non capisco se quella roba chiara vicino ai pali della luce e ai lampioni fosse rumenta o neve ammucchiata o qualcos'altro ancora. Ben visibile a centro immagine il logo LUPO69 (che umanamente sarà ben gentile ma non ho voglia di contattarlo ogni volta che pubblica una bella immagine).
![]() Ricambio gli auguri, buone feste a chi festeggia!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12514 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
[QUOTE=mqc69;109968619]
Quote:
La Carta del Carracha in effetti riporta un acquedotto, ed è uno degli indizi che alimenta il mistero di questo manufatto. E' effettivamente esistito? La carta del Carracha è affidabile? La carta in questione è la prima carta redatta della Città. La volle Emanuele Filiberto, che stava costruendo, e voleva far conoscere, la sua nuova Capitale. Sotto questo profilo è possibile che la planimetria sia stata un po' "arricchita", perchè Torino allora era davvero ben poca cosa. Ma almeno, pare, il Carracha ha effettivamente dimorato in Città. Non è poco, se si considera che alcuni tra i cartografi stranieri che hanno prodotto la messe di carte dell'Assedio del 1706 hanno redatto i loro lavori soltanto sulla base dei racconti dei reduci! Va bè, In ogni caso ![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12515 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12516 |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
[QUOTE=Breus;109981812][QUOTE=mqc69;109968619]
[...] Si, quelle sono le Famose "Doire" urbane [...] [...] La Carta del Carracha in effetti riporta un acquedotto, ed è uno degli indizi che alimenta il mistero di questo manufatto. E' effettivamente esistito? La carta del Carracha è affidabile? La carta in questione è la prima carta redatta della Città. La volle Emanuele Filiberto [...] Vero, le Doire!!! Però l'acquedotto è intrigante; quello del Carracha potrebbe non riferirsi ad una costruzione romana... ho trovato una citazione credo pertinente: ... Aveva egli, Emanuele Filiberto, preso stanza nel palazzo vescovile, sull’angolo nord-est della città, sito fortissimo, perchè spalleggiato da un bastione e fiancheggiato da due porte. Il maresciallo Brissac vi aveva murato un’ala a levante, detta il Paradiso; ma il resto del luogo minacciava rovina. Il duca recò a maggior altezza il Paradiso, e vi mise il Senato e la Camera dei Conti,e vi costrusse una galleria e varii appartamenti: rifece e nobilitò il giardino con grotte, statue, bagni e fontane d’acqua dedotta parte con ruote idrauliche dalla Dora, parte mediante un acquedotto lungo un miglio dalla Stura. ... (Sulle carte di Sicilia esistenti ne'regii archivi di corte in Torino, Giuseppe Spata, 1872) (E' forse possibile che il Carracha abbia "un po' evidenziato" cartograficamente un'opera magari molto meno imponente, per compiacere il sovrano?) ![]()
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
![]() |
![]() |
![]() |
#12517 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Mi pare di aver letto da qualche parte che le vestigia dell'acquedotto arrivarono fino al sec XVI come pure quelle dell'Anfiteatro che sorgea fuori dalla Porta Marmorea...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12518 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12519 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Sempre a proposito del presunto acquedotto (romano?) è segnato oltre che nella mappa di Carracha anche in questa mappa del XVII secolo di Mathias Merian, corredo a Itinerarium Italiae (link a MuseoTorino).
![]() ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#12520 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Scusate ma ci sono prove archeologiche di un acquedotto romano ad ovest di Torino? A me risulta che sotto il decumano ci fosse il collettore fognario principale che raccoglieva le acque dai cardini e le faceva defluire verso il Po. Dell'acquedotto non si parla mai nei libri di storia locale... e dire che sarebbe stato ben lungo, qualche traccia avrebbe dovuto emergere dagli scavi delle abitazioni in tutta la zona ovest.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|