![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12221 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
![]() Questa foto reca sul retro la data indicativa del 1860 ma se andiamo a confrontarla con una quasi uguale dell'archivio Simeom presso il sito dell'archivio storico fotografico della nostra città vediamo che la casa in basso a dx sulle rive del Po è molto meno lunga, segno che la costruzione è in stato di demolizione rispetto a quanto già in archivio storico. Last edited by gianchy2211; November 23rd, 2013 at 03:24 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12222 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
[URL="http://s1291.photobucket.com/use[URL=http://s1291.photobucket.com/user/gianchy2211/media/Torino18592_zpscdaf4e5a.jpg.html]
![]() Eppure mi pare manchi qualcosa in questa foto... ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12223 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Torino 1860 circa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12224 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Nevicata extra del 7 Maggio 1954
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12225 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Regia Manifattura Tabacchi
2° puntata:
Parto da lontano… Fu Fernandez da Toledo a portare il tabacco in Spagna e Portogallo a metà del 16° secolo. L’ambasciatore di Francia a Lisbona, Nicot(da cui nicotina), inviò alcuni semi a Parigi ed il consumo di tabacco cominciò subito a diffondersi un po’ in tutta Europa. La reggente Cristina, vedova del duca Vittorio Amedeo I, nata in Francia ,introdusse nel ducato sabaudo la gabella ma sarà il figlio Carlo Emanuele II ad istituire il monopolio della coltura. Solo un secolo più tardi, intorno al 1740, il re Carlo Emanuele III pensò di concentrare produzione e lavorazione nello stesso luogo. La prima scelta cadde su di un vecchio monastero nei pressi della cittadella ma necessitava di troppo dispendioso lavoro mentre la seconda, in Contrada della Zecca, sebbene entrò in funzione, risultò subito inadeguata alla domanda. L’ex residenza del Viboccone,nonostante lo stato di abbandono dell’edificio, fu la scelta definitiva poiché offriva anche i terreni per la coltivazione. Il re affidò all’architetto Benedetto Ferrogio ( che realizzerà anche la Manifattura Tabacchi di Nizza) il compito di progettare la struttura compreso lo scavo di un nuovo canale che si inoltrava nel sottosuolo della fabbrica e che sarà utilizzato dai mulini trituratori di foglie. I lavori iniziarono nel 1758 e si conclusero l’anno dello scoppio della Rivoluzione Francese. Beneddetto Ferrogio non vedrà l’opera ultimata(scomparve nel 1775) ma gli subentrò il fratello Giovanni Battista, anch’egli architetto. Secondo Tommaso Grossi: “la fabbrica è lunga circa 100 trabucchi(oltre 300 metri)” ![]() Con l’Unità d’Italia fu istituito il monopolio di stato. Delle 14 manifatture nella penisola, quella torinese (Regio Parco + via della Zecca) era seconda solo a quella napoletana. Autorevoli politici e/o economisti , insistevano sulla privatizzazione. Una commissione studiò la situazione e si arrivò ad un compromesso : nacque la Regia Cointeressata, compartecipazione Stato-privati che vide la luce nel 1868. In pratica lo stato percepiva 180 milioni d’anticipo, un canone annuo e il 40% degli utili. Purtroppo le entrate statali diminuirono e sedici anni dopo si concluse questa parentesi. Ci furono anche speculazioni,scandali finanziari ,cronaca nera ma in questo periodo avvenne anche una ristrutturazione sul piano amministrativo e produttivo. Fino alla Prima Guerra Mondiale la Manifattura Tabacchi era il più grande complesso industriale cittadino, più della casa automobilistica dalle quattro lettere(citazione di Franco Bragagna durante la telecronaca della maratona di Torino domenica scorsa). Nel 1913 i lavoratori erano così suddivisi: a)1728 operaie b)189 operai c)25 impiegati Rapporto donne/uomo 9 a 1 . Ecco alcune foto del periodo: ![]() Via Maddalene (il libro da cui ho riassunto questi scritti segna 1902 ma il tram 10 ci giunse solo dieci anni dopo) ![]() Foto molto interessante: si nota la catenaria verso la fabbrica ma che non distinguo sopra il binario verso il trincerino Gottardo-Sempione. Forse non è mai stato elettrificato. ![]() Negozio del lattoniere in via Maddalene ![]() ![]() La chiesa di San Gaetano da Thiene ![]() ![]() ![]() Parte del fabbricato distrutto dall’incendio a seguito del bombardamento del 13 luglio 1943. Infine la mappa del 1935 ![]() La fabbrica ha chiuso i battenti nel 1996. Fonte: La Manifattura Tabacchi e il suo borgo, pubblicato nel 1999
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; November 23rd, 2013 at 07:42 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12226 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 3
Likes (Received): 1
|
Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe avere informazioni in merito al famoso "bagn al Sangon" di cui mi parlava il mio papà e che è stato reso indelebile da Gipo Farassino nella celebre "Sangon Blues". Mi chiedo dove i Torinesi si bagnassero nel Sangone... Da alcune dichiarazioni di Gipo Farassino pare che lui e i suoi amici raggiungessero in tram (con il 7 forse) Piazza Bengasi e da lì si recassero a piedi sulle rive del Sangone dove c'era una sabbia finissima. Da Piazza Bengasi la più breve per il "Sangon" è corso Roma e Via Moncenisio... Al mio papà non posso più chiederlo :-(... Qualcuno ne sa qualcosa? Cari saluti a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12227 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 9
Likes (Received): 5
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12228 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12229 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Mia nonna lavorò alla manifattura tabacchi, penso negli anni '10.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12230 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Qui c'è un bel filmato sulla Manifattura e un'ipotesi di riqualificazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12231 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Una coppia di miei amici lavorò alla Manifattura sino alla chiusura. Mi raccontavano che all'uscita li perquisivano per verificare se avessero sottratto qualche pacchetto di "Esportazione" senza filtro
![]() Ecco alcune foto da me realizzate un paio di anni fa, in occasione di una conferenza stampa (che avevo snobbato a favore di una esplorazione dell'interno ![]() Il cortile: ![]() La curiosa "bilanciona" sul tetto ![]() ![]() Il treno non c'è più ![]() ![]() Infine, ciò che resta di un vecchio furgoncino (qualcuno riconosce il modello?) ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#12232 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Un 1100 camioncino? Oppure Lancia Ardea?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12233 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
dovrebbe essere un 1.100 detto musone
![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#12234 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12235 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Un "complesso ritmico"!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12236 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Mi piacerebbe saperne di più su questi ponti sulla Stura:
https://maps.google.it/maps?q=via+le...+Piemonte&z=19 Quello di corso Vercelli è già presente nella mappa del 1935, quello sulla destra ridotto ai soli appoggi a forma di pi greco non esisteva ancora. Situazione opposta nelle foto aeree del 1962: il ponte sul corso Vercelli non c'è più mentre si nota chiaramente la passerella dell'altro.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12238 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
![]() Qui si chiarisce il mistero: http://www.museotorino.it/view/s/416...c6dd1fb8cdb893 P.S. Un mistero in realtà ancora rimane: perchè non vennero demoliti i pilastri del ponte provvisorio, dopo il suo smantellamento.......
__________________
Last edited by Icopix; November 25th, 2013 at 02:02 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12239 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Teatro Balbo (via Andrea Doria angolo via Pomba)
In questa prima immagine si nota l'interruzione di via Pomba alla fine dell'isolato, tra via Cavour e via Giolitti. ![]() Uploaded from Delcampe ![]() Uploaded from Delcampe ![]() Uploaded from Delcampe ![]() Uploaded from Delcampe Last edited by FaseREM; November 25th, 2013 at 02:51 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12240 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]()
__________________
Indice discussioni SkyscraperCity per l'area torinese
marmox.it | YouTube | OurArchive | flickr | Last.fm
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|