![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12041 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ma che bella notizia! Non sapevo che avessero a cuore la sorte del Maggiordomo, ricca villa campestre ormai semi-diroccata e circondata da fabbriche e degrado.
http://www.paesifantasma.com/villa-il-maggiordomo.html Da http://www.comune.grugliasco.to.it/c...artistico.html: La seicentesca villa è certamente la più illustre e conosciuta tra quelle presenti nel territorio di Grugliasco: bell'esempio di barocco piemontese, con un corpo centrale a due piani di pianta ellittica e due ali laterali settecentesche, era completata da un ampio giardino con viale d'accesso di lecci e pioppi, oltre che da una cappella e dall'attigua cascina, ancora esistenti. La villa prende il nome dalla carica di "maggiordomo"ricoperta intorno alla metà del Seicento presso la corte del principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano dal gentiluomo Valeriano Napione, la cui famiglia era proprietaria già da decenni della cascina e di una annessa casa civile. Ed è proprio a Valeriano che si deve la costruzione della villa, presumibilmente tra il 1675 ed il 1683. Il progetto da alcuni studiosi è attribuito al Guarini, che negli stessi anni stava realizzando a Torino, proprio per il principe Emanuele Filiberto, Palazzo Carignano, con cui la villa presenta in effetti forti similitudini. Più verosimilmente, esso è dovuto ad uno dei collaboratori del Guarini impegnati nel cantiere di Palazzo Carignano, come l'architetto Giovanni Francesco Baroncelli, di cui oltretutto è documentata la presenza negli stessi anni a Grugliasco per una perizia tecnica ed al cui figlio fece da padrino di battesimo proprio Valeriano Napione. Nei primi anni del Settecento la proprietà sarebbe passata in eredità ai conti Dellala di Beinasco, anch'essi tradizionalmente legati alla corte dei principi di Savoia-Carignano. Alla metà del secolo risalgono le ristrutturazioni della villa e della cascina e l'aggiunta alla villa stessa delle due ali laterali volute , e direttamente progettate, da Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, architetto cui si devono molti celebri palazzi torinesi. Un'immagine fin troppo benevola: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12042 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12043 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Beh fino all'ultimo aggiornamento satellitare di Google non erano presenti le tettoie, si vedeva il tetto sfondato e basta. Mi sorprende che sia intervenuto il comune di Torino per una villa nel comune di Grugliasco. Strane dinamiche dell'area metropolitana.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12044 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Piazza Carlo Felice
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12045 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Lavori in corso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12046 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12047 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12048 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12049 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12051 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12053 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Spettacolare il primo brano, preso dalla colonna sonora di "Phenomena", che paura
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12054 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Ma che bella!
Il comune di Torino non ha le risorse per ristrutturarla e valorizzarla. Il comune di Grugliasco figuriamoci. A questo punto diamola al FAI e vediamo cosa ne tira fuori.
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12055 |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
l'omino con il cappello in primo piano in questa foto e in quella precedente, sembra lo stesso! o no?
![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#12056 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Possibile che un soggetto che possiede edifici di tal valore storico-culturale non abbia alcuna responsabilità giuridica? Si tratta di un patrimonio collettivo la cui proprietà comporta responsabilità di tutela che non possono essere solo morali. In particolare per l'Amministrazione pubblica. La loro tutela è un obbligo, non un'opzione. E non si venga a dire che non ci sono i soldi. Forse non ci sono più ora, ma in passato c'erano e cosa è stato fatto? O forse il discorso è un altro? Ricordate Villa della Regina o la cascina Marchesa? Edifici tutto sommato in discrete condizioni sono stati abbandonati a se stessi per anni, salvo intervenire in extremis con interventi di recupero strutturale lunghi e soprattutto costosi. Solo malgoverno della cosa pubblica, insipenza amministrativa? Solo questo, proprio solo questo? Tra l'altro il comune di Grugliasco annovera sul sul territorio anche un'altra cascina di pregio architettonico, l'Armano, ora destinata alla demolizione, stante le condizioni in cui è ormai ridotta. (Vedi mio intervento su Torino in via di sparizione). Vedere per non credere! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12057 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
il grandissimo problema demaniale in italia e' che le competenze e le "proprieta'" sono spartite tra mille enti... alcuni ministero dei beni culturali, altri ministero della difesa, alcuni ministero dell'interno, altri beni sono dei comuni e cosi' via... una vera giungla. la cosa piu' semplice sarebbe stata acquisire i beni con una sola entita' amministrativa chesso' il ministero al demanio e di lì suddividerlo ai vari enti locali... sarebbe la soluzione piu' semplice e ovviamente in italia abbiamo fatto altro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12058 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Una immagine non troppo comune della zona di corso Casale dietro la Madonna del Pilone negli anni 20:
![]() Dello stesso venditore: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12059 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12060 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|