![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10881 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10882 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Qui in parte mostrate nel novembre del 1954 con corso Allamano che vi termina proprio lì. ![]() Una cinquantina di anni dopo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10883 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=FaseREM;106641163]
Mi sembra ingiusto definire le casermette una favela, era quello che adesso chiameremmo campo profughi o centro di accoglienza (in particolare per i numerosi rifugiati provenienti da Istria e Dalmazia). QUOTE] Parlando di favela, non mi riferivo alle casermette, ma alla bidonville esistente negli anni 50 lungo il Po in zona Millefonti, a monte di corso Spezia, di cui sono già state postate diverse foto; come già detto, venne smantellata all'inizio dei lavori per realizzare Italia61, ed i suoi abitanti vennero sistemati provvisoriamente, in gran parte, proprio nelle casermette. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10884 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10885 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ricordo che, negli anni 60, "La Stampa" pubblicava spessissimo articoli sulla struttura, sul suo squallore, ecc., forse per "pungolare" il Comune come è sempre stata solita fare in ogni occasione; ma si guardò bene sempre dal pubblicare foto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10886 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Parlando degli antichi birrifici torinesi, si sarà notato che pressochè tutti gli stabilimenti avevano annesso un locale di mescita, "birreria" o "birraria".
La ragione è squisitamente tecnica: a differenza del vino, che può conservarsi, in buone condizioni, anche per anni, in qualche caso affinandosi e migliorando, la birra è tipicamente una bevanda da consumare "fresca", possibilmente appena terminata la fermentazione; altrimenti, entrano in gioco processi batterici anomali che ne causano l'irrancidimento. Mancando un tempo le tecnologie, tipo la pastorizzazione, per rallentare tali processi, molti preferivano consumarla direttamente "dal produttore al consumatore", di fianco alla fabbrica. Molte delle birrerie facevano riferimento alla Baviera, ritenuta la "patria" della birra; anche l'arredamento e l'atmosfera richiamavano la regione germanica, comprese le ragazze che servivano ai tavoli, rigorosamente in costume tipico e biondissime...quasi sempre ossigenate! Da qui l'espressione bionda d'la bira usata un tempo a Torino per definire le bionde appunto non naturali, ma..ossigenate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10887 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
"La villeggiatura era riservata a poche famiglie di benestanti, che trascorrevano una settimana o due a Lanzo, Ceres, nelle valli dell'Orco (Locana, Ronco, Ingria), a Giaveno, Trana, Avigliana. La Riviera Ligure era unicamente frequentata dai grandi ricchi dell'epoca." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10888 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Certamente non era alla portata delle tasche dell'Antonelli. (Sai quello che ha fatto quello strano edificio vicino a Palzzo Nuovo....) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10889 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Da notizie dell'ultim'ora pare che l'Antonelli prediligesse la montagna piuttosto che il mare. So' gusti....
![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#10890 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Soprattutto Piazza dei Mestieri e il Birrificio Torino hanno reinterpretato molto bene degli ambienti industriali rendendoli assai suggestivi. Qualche immagine della "Birraria" di cui rimane una scritta in bronzo nel marciapiede di via Palazzo di Città? Mi incuriosirebbe anche sapere cosa c'era al posto di quella orrenda casa che non ho mai capito cosa contenga. Presumo un palazzo bombardato? Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10891 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
fantastici ed incredibili anche i sotterranei che collegano il Sant'Anna alla Clinica Universitaria, una città sotto le due strutture ospedaliere. Mi è capitato di frequentarle e per fare prima a passare da un edificio all'altro basta imparare a girare tra corridoi tortuosi, chiese e gallerie!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10892 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Questo però mi lascia un vago ricordo che anche pochi lustri fa in via Boccaccio passasse qualche linea di trasporto pubblico o sbaglio? Qui ad esempio, zona plausibile per una fermata, mi pare di notare i cordoli ancora con tracce di vernice gialla.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10893 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
I cordoli gialli in via Boccaccio potrebbero essere dovuti al fatto che non molto tempo fa, per lavori in quel tratto di corso Casale, si dovette deviare nella via tutto il traffico, comprese le linee di bus (30, 61 e 66). Il percorso iniziale da piazza Vittorio, zigzagante per le strade di Vanchiglia (via Giulia di Barolo, svolta a dx in corso San Maurizio, poi svolta a sx in via Bava,infine a dx per corso Regina), fu invece dovuto a motivi ambientali e scelto dopo molte polemiche, da parte di chi riteneva "impattante" visivamente il bifilare filoviario rispetto alla normale linea aerea tranviaria nel bel mezzo di piazza Vittorio, e lasciò occupare la piazza dalla filovia solo nel defilato emiciclo all'inizio verso via Po. Da rilevare che il capolinea del filobus fu sempre agibile e non venne mai occupato nelle tante manifestazioni che vedevano protagonista piazza Vittorio, dalle giostre di Carnevale alle fiere di Autunno e Primavera; solo in un caso, a metà anni 70, venne spostato provvisoriamente in corso San Maurizio, per lavori urgenti all'edificio porticato della piazza su via Giulia di Barolo sottopassato dal filobus. Last edited by Censin; September 1st, 2013 at 09:39 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10894 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di "birrerie bavaresi": mi torna in mente che una birreria bavarese venne impiantata anche per Italia61, non nell'area espositiva, ma nel luna park situato in alto a destra dell'ingresso Nord (quello principale); molto tipica, con inservienti ambosessi in costume tipico di cuoio; vi era anche un altro locale caratteristico sempre nel luna park, dedicato a latte e derivati ( frappè, gelati, ecc.) denominato, alla francese, "La vache qui rit"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10895 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10896 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Quando nel luglio 2001 vi fu il famoso congresso dei G8 a Genova (in cui morì tragicamente uno studente), tutti i genovesi che poterono lasciarono la città per i monti; Limone Piemonte era affollatissima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10897 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us (Ma non è che che sia tanto diverso da quanto ancora si vede oggi... acqua a parte... )
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10898 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Visto che annovero questa cartolina nella mia modesta collezione, metto un ingrandimento dove si distingue, in lontananza, il filobus che arriva
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10899 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Villaretto
![]() Villaretto è l'unica originale borgata di Torino che è rimasta tale vista la discontinuità territoriale che non le ha consentito di sentirsi unita alla città. Numerose sono le ragioni: 1) il torrente Stura, corso d'acqua che ogni x anni produce alluvioni. Gli ultimi due, quelle del 1994 e del 2000 li ricordo bene(il primo con alcuni ponti in valle crollati e vittime tra gli unici abitanti nei pressi del fiume, gli zingari e il secondo con le chiusure di alcuni ponti cittadini, ricordo di sicuro quello di corso Vercelli). 2) la zona dove le macerie dei bombardamenti furono trasportate appena a nord del fiume (a sud della borgata) servì, in un secondo tempo, come base per l'accumulo dei rifiuti urbani 3) infine la tangenziale nord, posata tra la collina dei rifiuti e le poche case. Cartina....https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...90895&t=h&z=14
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; September 1st, 2013 at 11:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10900 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|