![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9541 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Lo svilupLa stampa si riferisce probabilmente all'ultimo periodo di vita del Moschino (1872 - 1873); infatti, è già stato costruito quel tratto dei Murazzi, separando così le casette dal greto del fiume.
Risale agli anni attorno al 1845. Le rampe di accesso al ponte in pietra, già progettate dai francesi a completamento del ponte, sono state costruite negli anni trenta dell'Ottocento, insieme ai primi magazzini sotto le arcate. Agli anni settanta, e successivi, risale il tratto da corso a piazza Vittorio ed il completamento del tratto a vallle, reso possibile proprio dall'abbattimento delle case del Moschino. po urbano limitato alla piazza ed al borgo, mentre Vanchiglia è lasciata ancora completamente ai suoi prati, conferma la datazione. __________________ Come ho già accennato, i prati di Vanchiglia, con la cascina esistente con tale nome (quella che diede il nome alla zona) erano proprietà della Curia metropolitana, che amministrava le proprietà tramite i canonici; era pure loro proprietà il canale fognario che, tramite i liquami convogliati, serviva a concimare i terreni. Forse, fu la legge Siccardi a consentire l'acquisizione di queste aree. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9542 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
1926 Dal supplemento di n° 2 di Come eravamo su Torino Cronaca
ingrandendo la foto di puo' vedere bene la cascina Grangiola (attuale palazzo Oblo') sopra la venchi unica ![]() https://maps.google.it/maps?q=via+ca...+Piemonte&z=17
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9543 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Negli anni 30, le donne in pantaloni erano severamente vietate! Molte furono multate per aver osato presentarsi in pubblico con pantaloni maschili. Ciò rendeva a volte problematico per le donne l'uso della bicicletta, per l'intralcio che la gonna (che non poteva salire al disopra del ginocchio) dava al pedalare; senza contare il rischio, specie usando biciclette maschili con la canna, di esibirsi troppo "dal disotto in su"! Nel 1939, alla vigilia della guerra, divenne così di moda il "velocino", costruito proprio per ovviare a questi inconvenienti; lo vediamo in questa foto
![]() Uploaded with ImageShack.us alla fine, però, la pedalata risultava se possibile ancora più difficoltosa, con andatura squilibrata (questo per sentito dire da chi, donna, lo utilizzò all'epoca); con l'entrata in guerra, iniziò a rarefarsi; alla fine del conflitto, era pressochè scomparso; oggi, penso, restano a ricordarlo soltanto le foto d'epoca, come quella postata. Qui "pescato" in rete, un modello attuale, ricostruito sui disegni dell'epoca ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 30th, 2013 at 09:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9544 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vedendo a bordo campo, in questa foto risalente probabilmente agli anni 50 o 60, la pubblicità dell'HATU (HArtmann&TUdor), mi chiedo: mi sembra strano che all'epoca si facesse pubblicità a un prodotto, di cui era rigorosamente tabù parlarne, almeno in pubblico!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9545 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Il toponimo "Vanchiglia" ha origini antichissime, sicuramente medioevali, probabilmente addirittura romane, e di certo anteriori alla cascina omonima, per altro non l'unica della zona. La Curia Metropolitana non era certo la sola a possedere terreni nella zona ed i proprietari di Vanchiglia erano assai più numerosi. Il canale dei canonici era solo un modesto ramo di quello di Vanchiglia - di proprietà municipale come quasi tutti gli altri - ed effettivamente serviva la "tampa" ossia le fosse di decantazione degli scoli urbani. Etc.... Infine ti pregherei gentilmente di citare correttamente i post altrui, lasciando separate le tue argomentazioni da quelle che desideri commentare, come d'altra parte è d'uso sul forum. Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9546 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Chiedo conferma a chi ne sa di più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9547 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Infatti, l'azienda è, anzi era, italianissima,con sede a Bologna; Hartmann e Tudor erano stati gli inventori della "cosa"; i più dotti, dall'acronimo HaTu, l'avevano ribattezzata "Habemus tutorem" per l'uso al quale era destinata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9548 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Io non la vedo così: per me il Filadelfia è LO stadio per autonomasia (e che lo dica uno juventino al 100 %...). Per "allegoria architettonica" intendevo che costruire un mini stadio con capienza di 2-3000 persone, giusto per farci giocare le giovanili, è come arrendersi al fatto che il Fila non potrà più essere riedificato. Invece, uno stadio da 20.000 - 22.000 spettatori (fattibilissimo, più di quanto si pensi), avrebbe reso meglio onore al vecchio impianto. Circa i soldi pubblici, beh, non mi scandalizzerei più di tanto, sono state pagate con i soldi pubblici talmente tante porcherie che se una volta vengono destinati a qualcosa di bello e utile, non è il caso di storcere troppo il naso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9549 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() Quote:
![]() Mi è sembrato di capire che vogliono costruire per i "Granata" un specie di Stadio con una sola tribuna tipo il vecchio "palco Stadio"(corso Marsiglia) della Juventus ![]() mi sembra un po' riduttiva questa soluzione per la storia della squadra .. (detto da gobbo) Last edited by Parellik; April 30th, 2013 at 11:10 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9550 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
di fatto era dagli anni'80 che del filadelfia era agibile solo la tribuna centrale, il resto era gia' considerato pericolante. ricostruire uno stadio da 20.000 posti sarebbe inutile per l'utilizzo che se ne deve fare, meglio usare quegli spazi (che comunque sopra saranno tipo gradinate) per attivita' collaterali e storiche tra cui il museo (che pero' verra' costruito in seguito)... il filadelfia tornera' a essere quello che e' stato dal 1960 in poi... centro sportivo per prima squadra e giovanili con il cortile aperto al pubblico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9552 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Qui la vediamo al momento del varo ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 30th, 2013 at 09:20 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9553 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() Buona serata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9554 |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
carissimi,
"La ragazza di via Millelire" io lo possiedo in versione VHS (con tanto di pubblicità), registrato per puro caso su RaiTre una notte di 15 anni fa. Anche io lo sto cercando come un disperato su cataloghi, piattaforme di condivisione, ecc, ma nulla di nulla. Ho addirittura comprato il libro con la sceneggiatura... Chi ne avesse notizie "digitali" si faccia avanti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9555 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]() Attendiamo ulteriori notizie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9557 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dopo quella della linea del Ponte Isabella, ecco un'altra foto storica di tram a cavalli, sempre in piazza Castello
![]() Uploaded with ImageShack.us La vettura ritratta in una giornata di neve è della linea di Borgo Nuovo, che andava allora da Porta Palazzo al Ponte in Ferro, cioè il ponte sospeso "Maria Teresa" all'inizio di corso Vittorio, poi sostituito a inizio 900 dall'attuale ponte Umberto, passando per via Mazzini, fino al 1890 denominata "via di Borgo Nuovo"; il che spiega la denominazione. La linea successivamente allungò il percorso, arrivando al Castello del Valentino passando per viale Virgilio e viale Mattioli (allora non c'era ancora il monumento all'Artigliere); elettrificata nel 1898, tra le prime, ampliò ancora il percorso passando per corso Valentino (attuale corso Marconi) e Porta Nuova; scomparve con l'incorporazione della rete della Belga nell'Atm, nel 1923. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9558 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
![]() Turtu, ma cosa abbiamo fatto di bene per meritarti????? ![]() Qualcuno sa se esiste un archivio fotografico, accessibile, de La Stampa?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9559 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In quest'altra foto, vediamo invece una vettura tranviaria a cavalli del tipo "giardiniera", aperto, in piazza Statuto
![]() Uploaded with ImageShack.us la vettura è sulla linea di corso Vinzaglio, in origine (1887) da piazza Castello a Porta Susa, prolungata poi successivamente alla Barriera di Francia (attuale piazza Bernini); elettrificata nel 1900, con l'incorporazione delle reti diede origine, nel 1924, a due linee Atm; la 6 e la 13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9560 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto seguente vediamo invece una vettura tranviaria a cavalli dei tipo "giardiniera", aperta, in piazza Statuto
![]() Uploaded with ImageShack.us la vettura è in servizio sulla linea di corso Vinzaglio, che in origine (1887) andava da piazza Castello a Porta Susa, prolungata successivamente alla barriera di Francia (attuale piazza Bernini); elettrificata nel 1900, con la fusione delle reti Belga e Atm diede origine a due linee Atm, la 6 e la 13. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|