![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9261 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Aveva iniziato a formarsi negli anni della guerra, quando molti con la casa sinistrata o distrutta dai bombardamenti, rifiutando le sistemazioni alloggiative del Comune e non potendo sfollare fuori città, anche per la paura ormai di abitare in case in muratura di dove era difficile scappare in caso di incursioni (un po' quello che succede anche coi terremoti), si erano accampati sulle rive del Po, da corso Spezia fin su a Millefonti e oltre, costruendo le abitazioni di fortuna anche coi materiali ricuperati dalle case sinistrate. Nel dopoguerra, si erano aggiunti molti immigrati dal Nord Est o dal Meridione, data la difficoltà di trovare alloggio in una città durissimamente provata dai bombardamenti. Alla fine, era diventata una piccola città nella città, con tutti i problemi relativi: igienico-sanitari, di sicurezza pubblica, ecc. A risolvere la situazione arrivò Italia61 coi suoi cantieri, con la conseguente demolizione manu militari delle baracche, la sistemazione coatta degli abitanti nelle casermette di borgo San Paolo o altrove, ecc. Nel 1960, la "vergogna cittadina" era ormai scomparsa. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9262 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito delle foto di Gabinio dell'archivio segnalato; propongo questa foto di inizio 900 di corso Dante angolo via Marochetti, con l'"Osteria Ponte Nuovo"
![]() Uploaded with ImageShack.us il "Ponte Nuovo" cui fa riferimento l'insegna non può che essere il ponte Isabella, nato appunto negli anni 80 dell'800; la zona era ancora semirurale, forse era l'ultima costruzione prima di arrivare al Po e al ponte. Nel 1906, Giovanni Agnelli acquistò tutta l'area, fece tabula rasa di tutte le casette campagnine e vi costruì lo "stabilimento presse" della Fiat; quello che attualmente ospita il museo storico della Casa, foto sotto ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 3rd, 2013 at 05:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9263 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre dall'archivio di Gabinio: due foto di inizio 900 del "fortin d'le pules" (il fortino delle pulci), all'angolo tra corso Dante e via Saluzzo, grosso casamento semirurale
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us l'agglomerato scomparve negli anni 10 del 900, quando vi venne costruito il cinema "Moderno"; cinema di ennesima visione, che purtroppo ereditò l'antica fama di sporcizia e sudiciume del vecchio agglomerato rurale; era infatti conosciuto in zona come la "nià d'le pules" (il nido delle pulci)! Il cinema venne demolito nel 1969, e al suo posto sorse il grande condominio tuttora esistente, quello che ha d'angolo sulla strada l'ex RistoDante, ora ristorante cinese, vedi foto sotto ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 3rd, 2013 at 05:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9264 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9265 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
Buonasera a tuti e benritrovati...voglio farmi perdonare la scomparsa (causata da varicella in sequenza dei miei tre bimbi) offrendo, a chi lo desidera, la masterizzazione del cd delle foto di Gabinio che anni fa acquistai alla GAM. Questo al proposito di quanto scritto dal buon Turtu... Ci sono 8.000 foto, non tutte di Torino purtroppo, alcune delle quali già pubblicate ma molte altre ancora da vedere e gustare... SI chiama IMMAGINI DI UN NUOVO SECOLO ed è del 1997, si tratta della versione su CD allargata di una bellissima mostra che ci fu in quell'anno alla GAM. Qualora interessati inviatemi un messaggio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9266 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ritornando sulle rive del Po: la sponda sinistra del Po, a monte del Ponte Isabella, dove è l'attuale corso Galileo Galilei, negli anni della prima guerra mondiale (1915 - 1918) ospitò un campo di prigionia di prigioneri di guerra austroungarici, istituito nella zona allora prativa; a quanto risulta dalla testimonianza di chi lo vide, era tutto cintato da alta palizzata con filo spinato, vigilato e pressochè inaccessibile. I prigioneri di guerra erano adibiti a quelli che oggi definiremmo lavori socialmente utili; quelli di tale campo vennero impiegati per lo scavo iniziale del trincerone ferroviario del "passante"; venivano condotti al mattino al cantiere e ricondotti a sera al campo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9267 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno è in grado di darmi notizie circa le foto che ho pubblicato a pagina 462. Fino a un po' di tempo fa a qualcuno interessava anche la storia del calcio (e degli stadi) di Torino, ma adesso questo interesse sembra essersi un po' smorzato... Dai ragazzi: come dice il caro Cristian De Sica "aiutatemiiii..."! Grazie a tutti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9268 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9269 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
mi son già prenotato in effetti
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9270 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
un incidente tra due auto attira una folla di curiosi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9271 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9272 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9273 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Le case che si vedono dietro dovrebbero essere: a dx i condomini di corso Spezia angolo piazza Polonia-Via Santena e a sx un angolo dell'Ospedale Sant'Anna. Quindi la baraccopoli poteva essere sul fianco della collinetta dove oggi c'è l'Ospedale Regina Margherita.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9275 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
A proposito, la vecchia sede del "Regina Margherita", in funzione fino al 1970, era ai limiti della decenza, veramente da Terzo Mondo! All'età di 5 o 6 anni, ebbi problemi di congiuntivite, e mia madre mi portò lì, vista la vicinanza a casa; uno dei medici di guardia, che mi visitò, propose di ricoverarmi; quando mia madre vide in che stato erano le corsie, mi portò via di corsa......di sicuro lì non sarei guarito, forse avrei preso qualche altra infezione peggiore! Mi curò a casa, con impacchi di acqua borica, alla fine passò. Va detto anche che, a quei tempi, nei due ospedali infantili di Torino, il Regina Margherita e il Koelliker, l'età massima di ricovero era di 11 - 12 anni! Gli adolescenti erano considerati alla stregua degli adulti, e ricoverati negli altri ospedali.
__________________
Last edited by Censin; April 4th, 2013 at 05:41 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9276 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
fino ai primi anni 60 le auto erano ancora sufficientemente poco diffuse, perchè gli incidenti anche di lieve entità attirassero folle di curiosi, di solito sfaccendati, pronti a osservare, commentare da intenditori, ecc. Quando poi venivano richiesti testimoni....tutti si dileguavano!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9277 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il vero "cuore" della Torino - Rivoli era però a Regina Margherita, dove erano situati lo scalo merci principale, col raccordo con le Fs a Collegno, il deposito e l'officina riparazioni (tuttora esistenti e usati ora dal GTT).
Anche dopo la soppressione della ferrotranvia, rimase come centro direzionale della filovia, con la centrale radio collegata con tutti i mezzi circolanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9278 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Arsenale borgo Dora in attività(thanks to Modestino Balabam)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9279 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo alla baraccopoli lungo il Po, va però detto che tutta la zona di Nizza - Millefonti lungo il Po, prima di Italia61, era piuttosto degradata, e ospitava i servizi meno "piacevoli" della città!.
Verso il fondo di via Sommariva, sul tracciato dove venne poi aperta via Ventimiglia, quindi circa all'altezza del Palavela, sorgeva il Canile Municipale; poco oltre, la discarica dei rifiuti. Entrambe le strutture vennero trasferite prima dell'inizio dei lavori di Italia61 oltre Stura, in via Germagnano, dove si trovano tuttora. Ricordo ancora, per averla vista passando sulla "radiale", una condotta fognaria che, circa all'altezza dell'attuale CTO (anche questo sorto nei primi anni 60), usciva allo scoperto in alto, e si gettava nella scarpata sottostante con una vistosa cascata.....olezzante non esattamente di Violetta di Parma! Fino al 1958, corso Maroncelli era sbarrato, subito oltre via Genova verso il Po, da una delle più importanti cascine torinesi, La Splua; in quell'anno, fu demolita, aprendo il corso e consentendo la costruzione del grande condominio tra il corso, via Genova e via Ventimiglia, col giardino prospiciente il lato su via Genova. Tutta la zona venne comunque valorizzata dalla grande esposizione del Centenario, con i grandi condomini di lusso o comunque di categoria medio alta; come dire....dalle stalle alle stelle!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9280 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
La STIPEL, per Piemonte e Lombardia. La TELVE, per il Triveneto; La TIMO, per Emilia-Romagna , Marche, Umbria e Abruzzi; la TETI, la più estesa, andando dalla Liguria al Lazio passando per la Toscana, comprendente anche la Sardegna; la SET, per l'Italia Meridionale e Sicilia. Nel 1962, la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), già in parte azionista di quasi tutte le concessionarie, con l'indennizzo statale derivante dalla nazionalizzazione dell'energia elettrica e il passaggio degli impianti elettrici alla neonata ENEL, rilevò l'intero pacchetto azionario delle concessionarie, diventando l'unica concessionaria e unificando gradualmente la rete telefonica nazionale.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|