![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9182 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Oltre che parlare della "Torino scomparsa", è forse il caso di dedicarsi anche alla "Torino mai nata", o "Torino abortita"; vale a dire ai tanti progetti che, per un motivo o per l'altro, non sono andati a buon fine e sono rimasti sulla carta.
Possiamo cominciare da due progetti concepiti in pieno boom economico, con tutta la megalomania e il faraonismo dell'epoca, e con lo stesso tramontati: la rete di metropolitana e l'"anello di scorrimento rapido". Cominciamo dalla metropolitana. Anno 1961, l'anno di Italia61; la città era in piena euforia, ebbrezza da boom: si ipotizzava tra qualche anno il raggiungimento del milione e mezzo di abitanti, portando così la città nel novero delle grandi metropoli; cominciavano a verificarsi i primi ingorghi stradali, peraltro piuttosto limitati (ore di punta, vigilia di Natale, ecc.), una situazione comunque ben lontana da quella di Roma e Milano, dove ormai caos e ingorghi dominavano quasi ad ogni ora del giorno ogni giorno; qualcuno, nella maggioranza in consiglio comunale, iniziò a pensare alla necessità di una rete di metropolitana sotterranea, del resto, si diceva, se Roma già una linea ce l'ha, e Milano la sta costruendo, può la città della Mole stare indietro? Gli uffici di progettazione dell'Atm si misero al lavoro, e in due anni, nel 1963, presentarono un progetto, basato su nientemeno che tre linee di metrò tutte sotterranee, come nella cartina ![]() Uploaded with ImageShack.us Le tre linee erano "classiche", su ferro, con convogli di portata appena inferiore a quelle della realizzanda metropolitana milanese. Come si vede, la prima linea andava dal fondo di corso Orbassano, oltre il Sanatorio, fino a lungostura Lazio (da Fiat Mirafiori a Fiat SPA, come dissero subito i maligni), attraversando tutto il centro cittadino; la seconda linea era prevista da piazza Caio Mario (ancora Fiat Mirafiori) fino a piazza Stampalia, con una diramazione verso le Vallette; la terza, infine, da corso Marche a piazza Vittorio, attraversando il centro storico da Ovest a Est. Si prevedeva a presto l'inizio dei lavori per la prima linea, tanto che in piazza San Carlo, dove doveva passare con una stazione, aprì subito uno scavo per il "carotaggio" del terreno. L'anno successivo, 1964, arrivò la prima doccia fredda: la "congiuntura", la stretta creditizia, il giro di vite fiscale sulle vendite a rate, sulle immatricolazioni di auto, e immediatamente l'industria trainante cittadina, le 4ruote, entrò in crisi; cassa integrazione in Fiat, licenziamenti nelle tante aziende dell'indotto auto, molti immigrati dal Sud o da altre regioni rientrarono delusi al loro paese o emigrarono verso la Lombardia (che meno aveva risentito della crisi) o verso Francia e Germania; la popolazione iniziò a diminuire. Inevitabilmente, anche il progetto del metrò subì una drastica battuta d'arresto, durata circa un triennio. Verso la fine del 1967, l'economia, e l'industria dell'auto in particolare, sembravano in ripresa, anche l'immigrazione e l'aumento di popolazione riprendevano; si tornò a riprendere il progetto del metrò, costituendo perfino una società ad hoc, la Società per la Metropolitana di Torino; da un metrò interamente su ferro, si passò ad uno di tipo "parigino", con vetture parte su ferro parte su gomma; venne pure costruito un prototipo con una pista di collaudo nei pressi di Chivasso. Fu, purtroppo, una ripresa di breve durata; già nel 1969, l'"autunno caldo" con i suoi strascichi segnarono una battuta d'arresto, continuata nei tre anni successivi; infine, nel 1973, la mazzata definitiva: la crisi petrolifera, l'austerità e le domeniche a piedi, il giro di vite fiscale del 1974 misero fine definitivamente al sogno della "Grande Torino", metropoli internazionale; la popolazione, in una città ormai senza serie prospettive di lavoro, iniziò una lenta, inarrestabile discesa. Il "ribaltone" politico del 1975, con l'avvento in giunta delle sinistre (da sempre molto critiche, se non decisamente contrarie, verso il progetto) segnò la fine definitiva del progetto di metropolitana, con lo scioglimento della Società già citata (in fondo, in otto anni di vita, non aveva prodotto nemmeno un metro di metrò!). Dell'"anello stradale di scorrimento rapido" parlerò in una prossima puntata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9183 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Negli anni 50 e 60, si tenevano in piazza Vittorio, sotto capannoni appositamente allestiti; dalla metà degli anni 70, si spostarono al Palazzo del Lavoro di Italia61; ultimamente, si tengono al Lingotto Fiere (è già annunciata l'edizione di questa primavera 2013). Negli anni 50, era comunque possibile farvi buoni affari; ci comprammo, nel 1954, la prima enciclopedia ("I cinque libri del sapere" , ed. Garzanti, ancora in casa) e nel 1955 il primo frigorifero (Bauchnecht, ancora "tetesco di Germania"). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9184 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Se è dei primi anni 50 , potrebbe essere il trasferimento del monumento a Vincenzo Vela ("Napoleone dal barbiere", come lo chiamano i torinesi) dal fronte della GAM (corso Galileo Ferraris) al fondo di corso Stati Uniti, dove è ancora oggi.
La GAM era stata semidistrutta dai bombardamenti, il trasferimento era necessario per iniziare i lavori di sgombero delle macerie, poi la successiva ricostruzione (completata nel 1960). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9185 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9186 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il gelataio al parco giochi di viale Carlo Ceppi! Lo si vide fin verso la metà degli anni 60; poi venne installato il chioschetto ancora oggi esistente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9187 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Negli anni 50, c'erano sempre ragazzini che sguazzavano nelle fontane, facendo bene attenzione a non farsi beccare dai VV.UU.!
Peraltro, nell'estate 1955 il Comune, per sopperire alla carenza di piscine, aveva riempito d'acqua il "vascone" dell'Aiuola Balbo, tra i due monumenti, autorizzando la balneazione. Così pure, fino agli anni 60 era possibile bagnarsi nel "lagone" della Pellerina ("sembra la valle di Giosafat!" aveva commentato mia madre, vedendolo per la prima volta pieno di bagnanti, nel 1963). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9188 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9189 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9190 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
A proposito di "Torino mai nata":
http://www.archiviolastampa.it/compo...0009_24781012/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9191 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Con il senno di poi, sarebbe stata davvero una bella rete. ![]() ![]() ![]() Last edited by Breus; March 29th, 2013 at 06:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9192 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9193 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
distributore di benzina
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9195 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
zoo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9196 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
ippodromo di Mirafiori
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9197 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
5 e mezza del mattino:alcuni operai entrano in fabbrica a Mirafiori
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9198 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Celerini in piazza Arbarello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9199 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1958 corso Adriatico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9200 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1948 linee di finizione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|