![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9121 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
tetto del teatro regio
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9122 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
rovine del teatro Torino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9123 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1953: si legge a sbafo La Stampa dalle vetrine della sede del giornale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9124 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
trasferimento statua effettuato dalla ditta Ambrosetti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9125 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
pubblicità danze Lutrario a Porta Nuova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9126 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1954 c'è scritto Vallette ma per me è sbagliato,dovrebbe essere La Falchera
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9127 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Veduta aerea di Torino
Silvio Durante / LaPresse Archivio storico Torino 22-10-1954 Veduta aerea di Torino Nella foto: una veduta aerea delle Casermette di Grugliasco nell'immediata periferia di Torino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9128 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Sciopero mezzi pubblici
Silvio Durante / LaPresse Archivio Storico Torino 05-02-1954 Sciopero mezzi pubblici Nella foto: causa uno sciopero generale che comprendeva anche i mezzi pubblici la Fiat ha organizzato un proprio servizio di trasporto degli operai nelle varie ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9129 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
addirittura con mezzi dell'esercito
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9130 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Silvio Durante/Lapresse Archivio storico Torino 25-05-1954 Corteo nuziale nella foto: un corteo nuziale passa per le strade di un piccolo paese della cintura torinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9131 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Rimessa tram
Silvio Durante / LaPresse Archivio storico Torino 14-02-1954 Rimessa tram Nella foto: Un vecchia rimessa di tram con vetture degli anni '50 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9132 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Scarico fiaschi di Chianti
Silvio Durante / LaPresse Archivio storico Torino 28-08-1954 Scarico fiaschi di Chianti Nella foto: una catena umana per scaricare un camion di fiaschi di Chianti per la trattoria "Al gatto nero" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9133 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Enrico Lorenzetti
SILVIO DURANTE / LaPresse ARCHIVIO STORICO TORINO 12 APRILE 1954 Enrico Lorenzetti CIRCUITO MOTOCICLISTICO DI PIAZZA D'ARMI Nella foto: IL VINCITORE ENRICO LORENZETTI ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9134 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
probabilmente la didascalia è sbagliata perchè gli edifici sono quasi identici a quelli del villaggio Santa Caterina, che però ha una "configurazione" diversa, ed inoltre è stato costruito ( se non ricordo male ) nel 1956. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9135 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
SILVIO DURANTE / LaPresse ARCHIVIO STORICO TORINO 12 APRILE 1954 Motociclismo in Piazza d'Armi Nella foto: PASSAGGIO DEI CONCORRENTI IN UNA CURVA DI PIAZZA D'ARMI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9136 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1955:una bella fotina della biglietteria di Porta Nuova;chi mi aiuta a ricordare cosa c'era scrittosu quelle bacheche dove sono i due signori a destra?la composizione dei treni?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9137 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Sulla colonna centrale (dove si vede quel sig.) vi erano invece le partenze, per ora , dei treni, con relativo binario. Aggiungo che nel dopoguerra, quando per le difficoltà economiche vi erano problemi nel venire incontro, d'inverno, alle difficoltà dei piccoli centri bloccati dalla neve, era stato istituito, manco a dirlo, un balzello chiamato "soccorso invernale": tutte le domeniche e altre festività, sui biglietti ferroviari veniva applicato un sovrapprezzo fisso, 50 lire fino a 100 km e 100 lire per distanze superiori. All'inizio degli anni 50, per la riscossione era stato posto, nel corridoio di passaggio tra la biglietteria e la "galleria" di testa dei binari, uno sportello con transenne; successivamente, per non intralciare il movimento dei passeggeri, veniva riscosso direttamente dalle biglietterie al momento del rilascio del biglietto. Durò, se ricordo bene, fin quasi a metà degli anni 60. Le "composizione principali treni", i quadri con le sagome in carta dei vagoni e loro destinazione (sui treni più importanti, direttissimi ed espressi, erano ancora molte le "vetture dirette" sganciate nelle stazioni intermedie e agganciate a treni coincidenti, ad es. vetture dirette per Firenze con stacco a Pisa dai treni per Roma) arrivarono soltanto a metà anni 60.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9138 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dalla forma delle testate, coi doppi fari e i fari di profondità sul tetto, direi si tratta delle motrici dei "trenini" intercomunali (forse la linea di Orbassano e Giaveno, o quelle per Venaria, Pianezza e Druento), forse già dopo la soppressione delle linee e la "radiazione" dal servizio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9139 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Fino alla fine degli anni 60, non esistendo ancora le "fasce garantite" durante gli scioperi dei mezzi pubblici urbani, intervenivano normalmente sia i mezzi dell'esercito, sia le "corriere" blu dei vettori privati; di solito con risultati quasi disastrosi, dal momento che i soldatini o gli autisti privati non conoscevano i percorsi delle linee.
Non i mezzi dell'esercito, ma le corriere private, prestavano invece servizio nei giorni di Natale e 1° Maggio, quando il servizio, sempre fino a inizio anni 70, era totalmente sospeso da parte del personale Atm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9140 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Particolare curioso: al momento dell'assegnazione e l'occupazione da parte degli assegnatari, non essendo ancora pronta la centrale termica, venne utilizzata allo scopo la caldaia di una vecchia locomotiva a vapore radiata dalle Fs. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|