![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7681 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
non ero soddisfatto,questa è doppiamente interessante,per dirla alla Monotral;campo di calcio ai giardini di via Sospello
http://torotorino.picturepush.com/sh...image=11779345 |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7682 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7683 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7684 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Quote:
Un caro saluto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7685 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Uploaded with ImageShack.us L'immagine sopra ritrae il ponte Isabella, probabilmente durante l'Esposizione del 1911, visto che in alto si vede un vagoncino della teleferica installata per la manifestazione. E' interessante perchè, a sinistra del ponte, risulta esservi una casa proprio in riva al fiume, oggi non più esistente. Da rilevare che nel posto dove venne costruito il ponte, a fine 800, sorgeva l'agglomerato di case del Borghetto, abitato da pescatori e renaioli, demolito quasi completamente per costruire il ponte. Probabilmente, le case ancor oggi presenti sulla destra del ponte (una di esse ospita il ristorante "Ciacci") sono tutto quanto rimane dell'antico Borghetto. La foto odierna mostra appunto quanto rimane oggi ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; December 28th, 2012 at 09:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7686 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Originally Posted by annamitica
giusto per notare i binari allargati ,in origine passavano troppo vicini al monumento ,chissà le discussioni all'epoca Infatti, quando negli anni 30 venne ricostruita via Roma, si impose tassativamente che mai più per la via e per piazza San Carlo venissero installate rotaie e/o fili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7687 | |
Registered User
Join Date: Feb 2011
Posts: 32
Likes (Received): 4
|
Quote:
PS: io ho vissuto fin da bambino in via Cuneo, ma avendo 36 anni potrei anche essermi confuso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7688 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7689 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quello accanto ( in basso ) è il vecchio cimitero del borgo. P.S. Facendo bene attenzione, si nota anche il vecchio fabbricato del Consorzio Bealere Lucento ( http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=3764 ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7690 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7691 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Sospello è la stradina lungo il lato lungo del campo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7692 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Mi permetto dei chiarimenti a proposito di alcuni dettagli sulla foto postata
da turtu63: ![]() Fucsia: Villa Ponchia ( edificata negli anni venti ) Azzurro: la vecchia stradale di Druento ( attuale via Refrancore oltre corso Lombardia ) Giallo: bealera Nuova di Lucento Freccia rossa: Edificio consortile bealere di Lucento Verde: Casa demolita nei primi anni settanta ( contemporaneamente alla costruzione della sopraelevata ) Bianco: Fabbricati demoliti negli anni 63/64 per fare posto agli edifici di via Lucento 130-132-134 ed al supermercato ( attuale In's/Torino Carni) Quei capannoni prospicenti il fabbricato consortile delle Bealere e la stazione Torino/Ceres, "mi dicono" che si trattasse di piccole strutture industriali legate alla Paracchi. Inoltre nella foto completa si può notare come nel fabbricato del condominio di via Borgaro 108, manchi la parte attualmente occupata dal N° 110 ( verrà costruito nel 1965 ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7693 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Last edited by FabioFender; December 27th, 2012 at 11:33 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7694 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
La pubblicazione di quelle foto aveva portato fortuna a Torino Sparita, è grazie ad esse che il thread si è rianimato dopo un lunghissimo torpore... e non si è più interrotto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7695 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Rimetto in evidenza l'immagine qui sopra perchè me l'ero persa... anche se è più una foto da "avanzi di bealera". All'inizio mi chiedevo dove si trovasse quella chiesetta, poi mi sono ricordato di questa celebre foto di via San Pietro in Vincoli, la si vede davanti al cimitero, sembra quasi esserci il medesimo uomo elegante dietro il muretto: ![]() Uploaded with ImageShack.us Quanto mi sarebbe piaciuta quella zona se fosse rimasta più o meno come allora (beh, magari dando una ristrutturatina alle case). Ogni tanto mi sorprendo a fantasticare sulla riapertura dei canali del Balun e sulla costruzione in zona di falsi storici di inizio Novecento al posto degli anonimi palazzoni del dopoguerra. Come amante dell'architettura, so che è un pensiero che non andrebbe fatto, ma so anche che voi "torinesi spariti" mi comprenderete! ![]() Last edited by FaseREM; December 28th, 2012 at 12:53 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7696 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
Trovo molto affascinanti queste foto, mi danno l'idea della città che cresce e si popola; questo oggi non puo' più accadere perchè l'area urbana è ormai giunta al limite della sua espansione e non sono immaginabili ulteriori espansioni, salvo il caso della dismissione e successiva riedificazione di enormi aree industriali come quella lungo l'asse di Corso Mortara. Le foto del '62 pero' mi danno anche l'impressione di un'urbanizzazione disordinata; voglio dire, si vedono reticolati di strade che si interrompono nel nulla, arterie che poi sarebbero diventati i corsi che oggi conosciamo interrotte da enormi banchine centrali (il corso Grosseto di cinquant'anni fa), aree edificate nel mezzo del nulla interrotte a loro volta da altrettanto grandi aree verdi probabilmente coltivate. Forse è (era) questa l'urbanizzazione selvaggia di quel periodo, di cui si è letto spesso...è solo una mia impressione o è così? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7697 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7698 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7699 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie Turtu, quella a destra della chiesa è l'attuale via Robassomero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7700 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|