![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7301 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Dovremmo indagare,vedere se quella casa corrisponda in zona piazza d'Armi,attorno al filadelfia non c'è
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7302 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
bene,era proprio una fesseria quella del tipo elegante
Inaugurazione dello Stadio Filadelfia. Foto dell'epoca. Il conte Marone di Cinzano, la principessa Maria Adelaide, il Duca d'Aosta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7303 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
La costruzione [modifica]
Lo stadio venne creato dal conte Enrico Marone di Cinzano, a quei tempi presidente granata. Enrico Marone creò la Società Civile Campo Torino', con quote versate a fondo perduto, e con il solo obbiettivo di acquistare l'area e costruirvi uno stadio con annesso campo di allenamento.[1] Il 24 marzo 1926 viene fatta richiesta di concessione edilizia presso il comune e, dopo l'accettazione, i lavori vengono affidati all'ingegnere Miro Gamba, docente del Politecnico di Torino[2]; i lavori di costruzione vennero seguiti dal commendator Riccardo Filippa.[3] Il terreno su cui sorse era, in quel periodo, in periferia, e venne scelto per il basso costo dell'area.[4] I lavori occuparono 5 mesi di lavoro, e poco meno di due milioni e mezzo di lire.[1] L'inaugurazione dell'impianto avvenne il 17 ottobre 1926 e, per l'occasione, si svolse una partita amichevole tra il Torino e la Fortitudo Roma, alla presenza del principe ereditario Umberto II, della principessa Maria Adelaide e di un pubblico di 15.000 spettatori. Il campo venne benedetto prima dell'incontro dall'arcivescovo di Torino, Monsignor Gamba. La partita finì con la vittoria del Torino per 4-0. La struttura [modifica] Originariamente lo stadio copriva un'area di 38.000 m² cintati da un muro; era formato da due sole tribune, con una capienza che raggiungeva le 15.000 unità (1300 in tribuna centrale, 9500 sulle gradinate, 4000 nel parterre). Sotto la tribuna si trovava il parterre, disposto su 13 file.[1] Lo Stadio Filadelfia aveva delle gradinate in cemento, ed una tribuna in legno e ghisa costruita in stile Liberty. Le poltroncine della tribuna erano in legno, e tutte numerate. Il muro che circondava la struttura era alto 2,5 metri. La facciata era composta da mattoni rossi, con colonne e grandi finestre dotate di infissi bianchi. Le varie finestre erano collegate tra loro da un ballatoio con la ringhiera in ferro.[5] Davanti all'ingresso si trova un vecchio campo che veniva usato per gli allenamenti negli anni trenta.[5] La struttura portante dell'edificio era in cemento armato, mentre quella delle tribune era composta da pilastri che sostengono una rete longitudinale di capriate trasversali in legno su cui sono sistemati pannelli di eternit. Il parterre è formato invece da setti trasversali in muratura. Il sostegno della bandiera che si trovava all'entrata era alto sei metri circa; il suo basamento è coperto da bassorilievi raffiguranti greche in stile Art déco.[1] Il campo misurava 110x70 metri ed era coperto di erba e dotato di un sistema di drenaggio. Sotto le tribune si trovava l'appartamento del custode, e quattordici camere che servivano oltre ai giocatori ed all'arbitro, anche l'infermeria, la direzione, ed una sala per rinfreschi. I giocatori potevano raggiungere il campo dagli spogliatoi attraverso un sottopassaggio.[1] Lo stadio subì opere di ampliamento. Nel 1928 venne aggiunta la biglietteria, e nel 1932 la gradinata della tribuna venne ingrandita portando la capacità totale a 30000 persone.[1][3] Le squadre di Torino e Fortitudo Roma che si scontrarono nella partita inaugurale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7304 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
https://maps.google.it/maps?q=Largo+...38.94,,1,-0.98 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7305 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7306 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7307 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
PS: Sentite questa... Da La Stampa del 18/10/1926, inaugurazione del Fila: "[...] Lunghi applausi partono dalla folla, quando poco dopo entrano in campo tre giuocatori della "Juventus» che recano una magnifica corbeille di fiori. I giuocatori della squadra campione d'Italia, presentano la corbeille alla madrina del campo. E' un omaggio squisitamente gentile, è l'augurio degli strisciati bianco-neri alle casacche granata. Grida di "Evviva la Juventus!» ed "Evviva il Torino!» echeggiano nel campo. [...]" Quanti secoli sono passati? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7308 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7309 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
E' l'ultimo che avete vinto, vero? :P Scherzo! Bello, bello, bella foto. ![]() Il calcio l'hanno rovinato gli ultras. L'unico sport dove si odia l'avversario, una roba da matti.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7310 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Purtroppo sono diventato disordinato e non riesco a recuperare le altre foto della piazzetta Juventus postate da altri nei mesi scorsi: me ne ricordo una in cui si vedeva la bottiglieria da una diversa angolazione (dall'angolo della piazza con via Romolo Gessi verso ovest). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7311 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7312 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Questo: http://binged.it/Z2pazc
P.S. fino a prima della guerra, corso Vinzaglio arrivava fino a largo Orbassano ( che all' epoca si chiamava largo Natale Bianchi ). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7313 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7314 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Curioso, ho appena letto di Natale Bianchi, era segretario di un fascio, venne ucciso in un conflitto a fuoco nel '26 a Barriera d'Orbassano, e risiedeva in Piazzetta Juventus 7. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7315 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7316 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Quote:
Sicuramente all'11, e si, secondo me più o meno dove dici, dove c'è il dehors: https://maps.google.it/maps?q=Largo+...1,,0,6.98&z=19 ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7317 | |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Quote:
Photoshop? ![]() In realtà è una foto strana. La luce dovrebbe venire da dietro i giovanotti (si nota l'ombra della signora sulla destra), ed allora l'aureola del tizio portato sulle spalle è dovuta al fatto che avendo i capelli chiari, fa rimbalzare la luce... Poi guarda quello col trench a sinistra del tizio sulle spalle e pure quello a destra col cappello: non sembrano troppo piatti? Soprattutto in rapporto alla coppia sull'estrema sinistra. Secondo me è un fotomontaggio.
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7318 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
L'avevo scritto in messaggio a Turtu, ma ora invece mi sto ricredendo. Sono giunto a pensare che sembra un fotomontaggio perchè caso vuole che ai lati del collo non sia davanti ad alcuna finestra e i capelli abbiano l'effetto aureola che ben descrivi. E poi ditemi voi se è un ragionamento sbagliato, ma ho pensato che se quello della testa ne fosse il segno sarebbe davvero un fotomontaggio grossolano, e a quel punto stupirebbe che nel resto del corpo non se ne vedessero altri segni. O hanno sostituito solo la testa, che tenderei comunque ad escludere, e che non cambierebbe comunque il senso della foto per noi, o non è un fotomontaggio. Le ombre poi mi sembrano coerenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7319 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7320 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|