![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6441 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
La butto lì: la chiesetta di San Michele Arcangelo è quella chiesa, adesso di rito greco-ortodosso, che si trova al fondo di via delle Rosine all'angolo con via Giolitti (ex via dell'Ospedale). E' possibile quindi che si trattasse o di via delle Rosine o della via che segna il lato nord di piazza Cavour (prolungamento ideale di via Andrea Doria) o dell'ultimo tratto di via Giolitti. Tra l'altro in quella zona ci sono diversi conventi di monache, e in genere era lì che si trovavano le "ruote" dei trovatelli.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6442 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv...r=turin.langEN Last edited by turtu63; October 29th, 2012 at 02:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6443 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Ed ora siori e siore e bambini piccoli: la mitica madamìn Prola qui ritratta nel 1907...
![]() ...riappare 44 anni dopo al salone dell'automobile! ![]() La veterana dell'automobile visita nientepopodimeno che lo stand Vignale e sale su una Ferrari 212, parlapà ! ![]() (notare il caplìn acquistato dalla tota Brusìn al fondo di corso Vittorio...)
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6444 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6445 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6446 |
Registered User
Join Date: Jan 2010
Posts: 47
Likes (Received): 3
|
INDICE TOPONOMASTICO
(il primo nome è quello attuale;seguono,in ordine inverso di tempo,le denominazioni cadute in disuso e sostituite o aggiornate) --- ![]() Come sarebbe bello se le targhe viarie riportassero anche le vecchie denominazioni, o almeno la più antica...potremmo proporlo al Comune? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6447 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Torino riapparsa:interno tram lungo verde
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6448 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6449 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6450 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
porta palazzo anni'80
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6451 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6452 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
oggi e' molto piu' pulito e ordinato...
https://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl e' la casa sullo sfondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6453 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 15
Likes (Received): 1
|
Domenica 9 settembre, nel pomeriggio, ho fatto tutto il giro con il tram storico, pochissime persone, però c'era un signore munito di macchina fotografica che ha scattato un sacco di foto al tram nei vari percorsi, nella fretta di scattare e risalire ha pure rischiato di essere arrotato dalle auto...avrò mica incontrato qualcuno di voi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6454 |
estremamente curioso
Join Date: Jul 2009
Location: borgo di Venaria Reale
Posts: 390
Likes (Received): 37
|
bellssima questa foto! Soprattutto per il tipo che si rialzato il tetto a mo' di PANTHEON! ... e sopravvive ancora ai giorni nostri: http://binged.it/RrZki6
edit: da GMAP si vede in tutta la sua elevazione, ben due piani! Chissà se è mai stata in regola Last edited by parpajon; October 29th, 2012 at 06:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6455 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
era risaputo che fu Napoleone ad impedire l'abbattimento di Palazzo Madama,qui invece si da il merito ad una certa Anna de Gregori,amica del generale Jordan che aveva dato l'assenso all'atterramento
Venne così iniziato lo smantellamento di Torino, ed a poco a poco cadde tutta la cinta fortificata che nel 1673 aveva tracciata Amedeo di Castellamonte e le aggiunte fatte all'epoca dell'assedio del 1706. Non rimasero in piedi che la cittadella ed i bastioni S. Giovanni e Santa Adelaide a sud, che si ridussero poi al giardino pubblico detto dei Ripari, e quelli S. Ottavio, detto Bastion verde, San Lorenzo, S. Maurizio, S. Carlo e parte di quello S. Antonio sull'angolo di via Barolo e della Zecca (1) verso notte. Dei due primi non venne approvato lo spianamento che con decreto del 31 marzo 1872; e per l'apertura del prolungamento di via Venti Settembre nel 1891 cadde il bastion verde con i vecchi edifizi che sorgevano su quell'area, compreso il torrione sulla cui sommità eravi una vasca sulla quale pompe idrauliche spingevano l'acqua destinata ad alimentare le fontane del giardino reale. Oggidì non stanno in piedi che il bastione S. Lorenzo e quello S. Maurizio che sorreggono il giardino reale. E con le mura caddero eziandio le quattro porte di Torino, fra le quali quella di Porta Nuova che Amedeo di Castellamonte aveva eretta nel 1632 e quella di Po del Guarini del 1676. Pare che la vista delle mura che cadevano promuovesse una mania demolitrice, giacchè il Governo provvisorio dei tre Carli aveva decretato anche l'atterramento del Palazzo Madama, ed il generale Jourdan ne aveva dato il consenso. Ma a molti l'atto pareva vandalico, e ricorsero ad una certa Anna de Gregori amica del generale, la quale riescì a fargli revocare il decreto |
![]() |
![]() |
![]() |
#6456 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
I Francesi avevano anche decretata la distruzione di Superga, perchè monumento visibile della loro disfatta del 1706, ma fortunatamente anche Superga fu
salva ; cadde invece nel 1801 la vecchia torre della città col toro mugghiante al soffiar dei venti, rimasto in piedi quando fu rettilineata la via Doragrossa, ora Garibaldi. riguardo al ponte di pietra di piazza Vittorio ...Il ponte assumeva un'apparenza di grandiosità dall'essere interamente costrutto a massi di gran mole. È danno che codesta impronta siasi di molto diminuita, quando, non son molti anni, per allargare la carreggiata per il passaggio delle tramvie, si mutò il parapetto lapideo in una ignobile ringhiera in ferraccio. cadde Napoleone e tornò il Re Vittorio Emanuele I Cadeva Napoleone ed il dominio francese, ed alli 20 di maggio 1814 dal ponte di Po ritorna a Torino Vittorio Emanuele I col suo stato maggiore, vestito all'antica, colla cipria, il codino e certi cappelli teatrali alla Federico II. Le stesse mani che avevano applaudito Napoleone acclamano il loro buon principe, che non ha neppur cocchio di lusso e cavalli, ed è costretto per vedere la luminaria fatta in suo onore la sera del suo arrivo, percorrere le vie di Torino in un carrozzone di gala, offertogli dal padre di Massimo d'Azeglio, che aveva servito per le sue nozze, tutto dorato ed a cristalli, cogli amorini idropici dipinti sugli sportelli (2). Giunto il re a Torino, subito venne fuori quel famoso editto del 21 maggio 1814, col quale, conservate di tutte le leggi francesi quelle sole sulle imposte tanto dirette quanto indirette, ordinava che..... Tutto quanto sapeva di francese si voleva distruggere.... per quanto riguarda l'abitato di Torino affidò ad un imbianchino l'incarico di cambiare tutti i nomi delle contrade, e così tornarono a denominarsi piazza Castello la piace Imperiale, contrada di Porta Nuova la rue Pauline, contrada del teatro d'Angennes la rue Tilsit, contrada del Soccorso la rue Marengo, via dell'Arcivescovado quella d'Austerlitz e di Jena |
![]() |
![]() |
![]() |
#6457 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Nel mezzo delle vie scorrevano rivi d'acqua che si chiamavano doire, le quali
si diramavano da un edifizio presso Porta Susa detto il Casotto, specie di serbatoio d'acqua proveniente dal ramo di un canale derivante dalla Dora, costrutto nel 1573 dal duca Emanuele Filiberto. Le rotaie ed i marciapiedi in pietra non cominciarono ad introdursi che quando si deliberò la costruzione dei canali sotterranei, dei quali non esisteva che quello in via Po, costrutto nel 1726. Quelli di Doragrossa (Garibaldi) e via Roma e quello attraversante piazza Castello non si fecero che nel 1823..... Solo nel 1827 il Municipio provvide per un servizio pubblico d'acqua. Vi era la fontana di Santa Barbara a porta Palazzo; si scavò un pozzo profondo 12 m. col diametro di tre metri, sul quale si elevò una torre alta metri 13,66 sopra il suolo. Una ruota, messa in moto da una doccia, azionava quattro trombe prementi che innalzavano l'acqua e la spingevano sino al palazzo di Città distante metri 542 dal pozzo, in due fontane collocate dove oggidi sonvi le statue del principe Eugenio di Savoia del Simonetta e del duca di Genova Ferdinando di Savoia del Dini donate al Municipio dal cav. Mestrallet nel 1858. Le fontane che ne risultarono erano due del diametro di 22 mm. ai due fianchi del palazzo, ed una del diametro di 15 mm. nel cortile di esso detto del burro. Altri due piccoli getti del diametro di un centimetro sgorgavano davanti alla porta dell'edifizio in corso Regina Margherita, numero civico 126. Ne! 1837, costrutti i mercati in piazza Emanuele Filiberto, a servizio loro si aggiunsero nel pozzo due altre trombe, mosse dalla ruota medesima, le quali mandavano in quei mercati otto getti d'acqua di 12 mm. di diametro ciascuno.... -Viva To qui c'è l'indicazione di via delle Beccherie Due furono i quartieri di macello in Torino, l'uno attiguo alla piazza Emanuele Filiberto (sud est) in via delle Beccherie, ed altro dietro piazza Vittorio Emanuele I (angolo via Barolo e Pescatore) decretati con biglietto 20 gennaio 1826. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6458 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6459 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO LO SVILUPPO EDILIZIO DI TORINO dall'Assedio del 1706 alla Rivoluzione Francese Conferenza tenuta la sera del 7 Febbraio 1908 dall' ING. CAMILLO BOGGIO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6460 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
L'Ing. Mosca,oltre al ponte sulla Dora...
Mentre costruivasi il ponte la Città di Torino incaricava lo stesso Mosca del progetto di una strada d'accesso. Tale progetto presentava la costruzione di una via con dieci isolati ai fianchi di uniforme facciata. Le entrate dell'erario civico non permettevano di far fronte alla costruzione di tutti i dieci isolati; la Città quindi si limitò ad intraprendere quella dei due primi, che chiudevano l'attuale piazza Emanuele Filiberto verso la Dora (non per niente poi chiamata Piazza Mosca,quindi niente piazza del Ponte Mosca o Piazza del corso Mosca) Fin dal 1777 era abbandonato in Torino l'uso di sotterrare le salme nelle chiese. Solo per religiosa eccezione canonici, frati e monache si lasciarono tumulare nelle loro chiese. Fu allora fondato, su disegno del Dell'Ala di Beinasco, il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Valdocco, area racchiusa da portici, ad uso di tombe private, che circondavano un cisternone, fossa comune nella quale si accatastavano i cadaveri dei meno facoltosi. Eravi poi il cimitero di S. Lazzaro detto della Rocca, in fondo a via Mazzini, e la tumulazione dei poveri dell'Ospedale di carità nel borgo Po, alla chiesa detta di S. Benevasio . Gli ebrei inoltre avevano un cimitero loro proprio nella regione Vanchiglia. Di questi tre ultimi non havvi più traccia; il primo sussiste tuttora, ma fu chiuso quando si aprì il nuovo che, fondato nel 1828 su disegno dell'architetto Lombardi, fu benedetto nel 1829 |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|