![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4321 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
A grande richiesta un articolo del 1925 sulle lavandaie di Torino,dove ,tra l'altro,si parla di un canale deviato in piazza Bodoni.LA STAMPA 7 APRILE 1925 (numero 63 pagina 6)
CRONACA CITTADINA Le Savojarde Savoiarda si dice, per scherzo, nel nostro dialetto di una donna grassa, polputa e tarchiata, meglio se zitellona, ma serve altresì per indicare la lavandaia che netta col sapone le calzette di seta, le stoffe di colore, i tessuti delicati, che nel bucato soffrirebbero. Savoiarda? Perché vi è chi pensa che la denominazione sia in stretto rapporto col mestiere e col particolare modo di lavare i panni e le sostanze usato per la lavatura, e cioè una derivazione della parola sapone, ma tutto fa credere che questo tipo di lavandaia di casa (lavandaia urbana specializzata, più delicata e scrupolosa dell'altra, che per fare la biancheria pulita si serve di tutto, anche dell'acqua e del sapone), sia stata distinta col titolo di «savoiarda» perchè dalla Savoia è venuto a Torino il tipo esemplare. Su per giù come per gli spazzacamino che provenendo in gran pare dalle Valli di Aosta e della Savoia, per molto tempo si chiamarono tra noi i «piccoli savoiardi». Qualunque sia la derivazione dell'appellativo di fatto non ha importanza nel caso che rende il motivo di attualità. Se delle Savoiarde oggi si parla e la loro esistenza affiora sulla cronaca cittadina, è perchè un gruppo di esse, che aveva la sua sede in una delle piazze centrali della città, è stato sloggiato. Deliberata dal Comune la creazione di un nuovo locale per il Liceo Musicale, prescelta come sede l'area del Mercato coperto di piazza Bodoni, iniziate le demolizioni, le «savoiarde» che frequentavano 11 lavatoio ivi esistente si sono trovate d'improvviso senza sapere dove trovare quel tanto di acqua calda e fredda che occorre per il disbrigo del loro mestiere, li si sono fatte vive. Hanno compilato dei memoriali, presentate delle petizioni, avanzate delle richieste, come qualsiasi altra classe organizzata. Nelle loro argomentazioni però sono state così persuasive che il Comune sta già pensando a sistemarle. Cacciate da piazza Bodoni per necessità edilizia troveranno in Vanchiglia un locale migliore. Non sarà la soluzione ideale per le interessate, perchè le savoiarde per prendere e riconsegnare i panni della strada ne devono già fare parecchia, e farne dell'altra con la biancheria bagnata non è comodo, ma il Municipio non poteva rinunciare al progetto di costruire in piazza Bodoni il suo nuovo Liceo solo perchè sotto il mercato, ormai abbandonato, si trovava il lavatoio, ancora in attività. Avrebbe questo si, risparmiato la deviazione del canale, che invece si è resa necessaria per poter gettare le fondamenta del nuovo palazzo ma non avrebbe avuto il nuovo Liceo! Le Savoiarde? Quante saranno? Fisicamente si distinguono da ogni altra specie di lavandaia. Il carico che di abitudine portano sulle spalle dà ad esse delle linee facilmente riconoscibili. Poverette! Vivono nelle soffitte, lavorano nel chiuso e nell'umidità e non hanno le spalle forti, le braccia robuste, le facce prosperose delle lavandaie del contado. Guadagnare guadagnano, ma la loro vita è così tormentata che sembrano tutte vivere di stenti. Quante sono? Un calcolo approssimativo lo si può fare guardando al numero dei lavatoi pubblici e ai pesti che in essi sono disponibili (un tempo le « savoiarde » si vedevano anche sulle rive del Po, ma, presentemente, se non sono scomparse del tutto, se ne trovano pochissime: costrette a stare nel bagnato badano ad evitare il freddo) ma è un calcolo molto approssimativo perchè è mestiere che può tarsi benissimo anche in casa, nella zona periferica. I lavatoi sono una diecina, e poichè ogni lavatoio ha circa quaranta posti disponibili, e non 6ono sempre occupati dalle stesse persone, si può ritenere che le « savoiarde » devono essere nella nostra città poco meno di un migliaio. Il nostro Comune ha due tipi di lavatoi: uno a posti individuali, l'altro a vasche collettiva Rappresentano il vecchio e il nuovo sistema, ma poiché le « savoiarde » sono persone che amano restare nella tradizione, al nuovo preferiscono il vecchio tipo. E ciò a motivo che col vecchio sistema le lavandaie mettono, tutto in società, mentre col nuovo ognuna è costretta a pensare ai casi suoi. L'igiene consiglia il sistema nuovo. Anche se si tratta di panni sudici e che stanno per essere lavati, meglio evitare la confusione. L'acqua, anche se a getto continuo, com'è nelle vasche comuni, non giunge in tutti i punti nello stesso tempo e ugualmente pulita. Dove vi è lo scarico, si aduna l'untume, la sporcizia e la schiuma del sapone I panni lavati presso lo scarico non possono uscire puliti. Nei lavatoi a posti individuali questo inconveniente è evitato, e quando la biancheria è pulita, è pulita veramente. Tutti i lavatoi municipali, che si trovano presso i bagni pubblici, sono a posti individuali. Gli altri, (compresi i due liberi della Barriera di Nizza, che non sono altro che specie di tettoie), sono a vasca comune. A posti individuali sono quelli di Borgo San Secondo, Crocetta, piazza Donatello, via Bologna, Cavoretto San Donato; a vasca comune quelli di via Nizza, via Fiocchetto, Borgata Monto Rosa e quello ora demolito di piazza Bodoni. Per avere diritto ad occupare un posto nei lavatoi, tenerlo occupato per una mezza giornata, le «savoiarde» pagano, sia nel vecchio come nel nuovo tipo, quaranta centesimi. Ogni secchio di acqua calda, di cui possono avere bisogno, costa loro venti centesimi. La spesa non è molto con i tempi che corrono e le comodità non sono poche. Acqua calda ce n'è sempre, l'acqua fredda è continua ed è potabile, il personale è a disposizione da quando fa giorno sino a quando viene la sera, il Municipio spende ogni anno per i lavatoi pubblici più di 200 mila lire e poiché non ne incassa, tra posteggi e acqua calda, che centomila, ogni anno per questo servizio segna a bilancio una passività che è pari all'entrata. A soddisfare la curiosità degli amanti delle statistiche, aggiungiamo che delle centomila lire che vengono percepite, sessantamila rappresentano il provento dell'acqua calda distribuita, le altre quarantamila il posteggio. Dobbiamo queste indicazioni al solerte capo dell'Economato Municipale, cav. Mottura. E da lui abbiamo anche altre notizie curiose. I lavatoi municipali sono aperti alle «savoiarde» tutti i giorni esclusi i festivi. Tutti i posti sono invariabilmente occupati, la ressa però è più forte il mercoledì e ciò non a motivo che tale giorno sia prediletto dalle «savoiarde», ma perchè il mercoledì non si pagano tasse di posteggio: i lavatoi sono a disposizione «gratis» di chi prima occupa i posti. E’ una concessione che viene fatta alle famiglie povere, alle madri di famiglia che non hanno paura della fatica. E a onor del vero il numero delle donne che si presentano, è sempre superiore alla capacita dei lavatoi. E vi è la ressa e si fa la coda, come nei teatri nelle sere di grande richiamo. Il posto è gratis ma l’acqua calda si paga. Anche per evitare lo spreco. Un tempo prima della guerra, anziché un solo giorno gratuito, ce ne erano tre. Per far dell’economia fu fatta una riduzione. Inutile dire che il Municipio farebbe ben volentieri il sacrificio e sopporterebbe il maggior onere, la necessità se ne appalesasse. Ma la tassa di quaranta centesimi, che devono pagare per veder la casa pulita e indossare la biancheria pulita, tutti la pagano volentieri. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4322 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Torino
Posts: 349
Likes (Received): 43
|
Quote:
Altra foto dello stesso posto, messa da un altro forumendolo: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4323 |
Registered User
Join Date: Sep 2005
Posts: 29
Likes (Received): 0
|
Posto anche qui (da Canali e Bialere) visto che qui il numero dei cercatori è più grande....
Buon giorno a tutti Leggo da tempo ma non ho mai scritto, salvo forse molto tempo fa. Mi è venuta una curiosità riguardo il canale Ceronda che non mi pare sia stata citata nelle pagine precedenti. Il tracciato di detto canale da via Verolengo, con due curve più o meno dove si trova l'hotel e Bennet si dirigeva verso Corso Brin e da lì su via Giachino entrava nella Savigliano. Ora la mia domanda è : quando è stato ricoperto o smantellato il canale in corso Brin? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4324 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
E' chiaro che questa sia via Livorno:
![]() Il problema nasceva dal collocare questa foto: ![]() Io non ho detto che non si tratta di via Livorno: ho detto che se la data in calce alla foto è corretta (1924) quella non può essere via Livorno, poiché fino al 1931 in via Livorno non sono mai stati posati binari. Se la didascalia della foto è errata e l'immagine è stata scattata dopo il 1931, allora l'ipotesi via Livorno può essere considerata. Ciao Antonio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4325 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Con la nuova foto di via livorno,mi riferivo al commento di marmox sulla curvatura dei binari,sinceramente non so se sia via livorno la foto della sottostazione,a me sembra di vedere una leggera salita che mi farebbe pensare a via borgaro,ma non so assolutamente collocare la posizione della foto,infatti chiedevo aiuto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4326 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Torino
Posts: 349
Likes (Received): 43
|
Mi scuso per l'intervento allora, mi ero perso un pezzo di discussione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4327 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Potrebbe essere via Orvieto?
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#4328 |
Registered User
Join Date: Sep 2005
Posts: 29
Likes (Received): 0
|
Secondo me no...
guarda la foto seguente: ![]() Vedrai che via Orvieto è quella sulla destra...e poi la sottostazione da quel lato è questa: ![]() lato Via Borgaro via Valdellatorre Last edited by CALLOWAY; June 11th, 2012 at 04:45 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4329 | |
Registered User
Join Date: Sep 2005
Posts: 29
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4330 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
non credo che sia la stessa sottostazione elettrica di prima,questa era di via valdellatorre mi pare isolata dalle ferriere è quasi all'altezza di via viterbo
Last edited by turtu63; June 11th, 2012 at 08:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4331 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
all'angolo dopo il ponte umberto primo ,la stessa casa prima e dopo che differenza
![]() Uploaded with ImageShack.us http://www.fondazionetorinomusei.it/...1.php?img=91B9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4332 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Ma avete notato a che livello di risoluzione si può arrivare con le foto del sito fondazionetorinomusei.it giocando un po' con il "full screen" del browser ed i comandi in basso a destra sull'immagine?
![]() ![]() ![]() Devo ricredermi sulla volontà divulgativa del sito, che avevo criticato in precedenza (cmq ho visto che sono sopravvissuti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4333 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Ah ecco dov'era quella casa bianca, lungo corso Mortara!
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4334 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Area Vitali.
In basso a sinistra via Verolengo, a destra via Borgaro. ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4335 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4336 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() ![]() Queste due immagini sono la stessa sottostazione e la didascalia indica per entrambe l'anno 1924, ma in una delle due non esistono pali a supporto della linea aerea tranviaria, quindi è plausibile che quella col tram sia del 1931 o più, e la didascalia è sbagliata. Mi sto comunque arrovellando per capire il luogo. Parrebbe via Livorno in questo punto o quest'altro, ma non accetto la presenza della curva e dell'evidente salita che si percepisce.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4337 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
non ritengo che si possano avere molti dubbi......... ( http://goo.gl/maps/aIOX ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4338 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4339 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4340 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Certo, se ingrandisci al massimo perde, ma se stai in full screen su un buon monitor è più che accettabile, considerando che sono foto d'epoca... se pensi a quello che ci passa il nostro spacciatore abituale (DelC.....) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|