![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2981 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
http://g.co/maps/nhus5
l'interno cortile di Via San Paolo 5 sembra un caseggiato fuori contesto dal resto del condominio (ero andato a vedere un alloggio in vendita li) è un edificio di 2 piani FT, è un resto di una costruzione precedente (tipo cascina) oppure no? |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2982 | |
Registered User
Join Date: Oct 2011
Location: Torino
Posts: 7
Likes (Received): 0
|
Quote:
P.S. non è che sapresti indicarmi dove trovare la mappa IGM e Doyen-Marchisio in formato digitale? Riguardo a Villa Borbonese è vero non è scomparsa chiedo venia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2983 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
La ricerca di elementi del passato mi affascina sempre piu !!!
Lavoro saltuariamente proprio a pochi metri da li e non l'ho mai notata questa pietra... Lunedi vado a fotografarla dal vivo visto che sono li in zona !!! ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2984 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
La pietra ,mi disse un collega(...sparito) che abitava prima in zona e poi nel condominio a fianco ,rischio di essere buttata via quando costruirono l'edificio a fianco ,poi pero' qualche ufficio comunale impose di lasciarla dove si trovava per qualche motivo storico,Il collega mi disse che doveva essere stata una posizione in cui facevano sosta i trasporti a cavalli nell'800 ,o addirittura prima,e che la posizione non era proprio quella originale ma di qualche mt diversa.
bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#2985 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Se fosse possibile ripristinarla, starebbe bene secondo me nella piazzetta "due lampioni" che si è creata con la pedonalizzazione di via Carlo Alberto...Purtroppo lessi che si è conservata solo la parte superiore mentre il basamento in pietra pare sia finito in qualche villa privata della collina, diventando probabilmente una fioriera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2986 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Teatro Scribe:
![]() ![]() ![]() Purtroppo oggi è così: è l'unica testimonianza ancora visibile dei bombardamenti della IIGM ![]() ![]() ![]() Il Teatro Scribe, sorto nel 1857 per opera dell'architetto Giuseppe Bollati, articolato su platea, quattro ordini di palchi e loggione, poteva accogliere 1.400 spettatori. Dopo il 1865, con il trasferimento della capitale a Firenze, il Teatro Scribe conobbe un rapido declino, ospitando veglioni e balli per il Carnevale, conferenze e compagnie di filodrammatici. Nel 1915 divenne una sala da ballo e vi si rappresentarono quasi esclusivamente commedie dialettali. La sua rinascita si deve al finanziere Riccardo Gualino che lo acquistò e ne finanziò il totale rifacimento, coadiuvato dal critico d'arte Lionello Venturi e dal pittore Gigi Chessa. Con il nome di Teatro di Torino fu inaugurato il 26 novembre 1925, e divenne uno dei più prestigiosi teatri cittadini. La rovina finanziaria di Gualino interruppe anche l'attività del teatro che l'Eiar (la futura Rai) acquistò nel 1931 per adibirlo ad auditorium per la propria orchestra sinfonica. Le bombe sganciate durante l'incursione aerea del 9 dicembre 1942 lo distrussero completamente lasciando in piedi solo i muri perimetrali. Il teatro, infatti, era ubicato nell'area che si estende attorno all'asse costituito da via Po, nella quale furono gravi le distruzioni subite nel corso degli attacchi aerei tra il novembre 1942 e il luglio 1943. Si tratta di un'area collocata lungo una direttrice d'attacco che attraversa la città da nord-est a sud-ovest, passando attraverso la stazione di Porta Nuova e gran parte delle zone centrali per raggiungere gli insediamenti industriali del Lingotto e della Fiat Mirafiori. Vi erano all'epoca presenti anche strutture militari: l'Accademia d'Artiglieria in via Verdi 1 angolo piazza Castello, con annesse scuderie e cavallerizza; il Distretto Militare in via Verdi 16; il deposito di vestiario ed equipaggiamento della Milizia in via Verdi 24; la caserma con scuderia e maneggio di via Verdi 41; la caserma con scuderie di corso San Maurizio 22; il Comando della Divisione Alpina Taurinense in via Po 33 e altri edifici minori, per un totale di oltre 40.000 metri quadri. da www.museodiffusotorino.it Last edited by plastik; October 8th, 2011 at 05:48 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2987 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Torino - Palazzo Morozzo della Rocca
Il palazzo è stato sede della Camera di Commercio di Torino fino al 1942 ed è andato distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale; l'istituzione si è successivamente trasferita a palazzo Lascaris (fino al 1974) e dal 2000 ha sede presso il palazzo Birago di Borgaro. ![]() ![]() Penso fosse un bel palazzo nobiliare che sorgeva nell'area dove adesso c'è il (tremendo) palazzo della borsa valori. Tutta l'area, compresa piazza Valdo Fusi (che prima della guerra non era assolutamente una piazza) subì pesantissimi danni dai bombardamenti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2988 | |
Registered User
Join Date: Feb 2010
Location: torino
Posts: 688
Likes (Received): 73
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2989 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.megaupload.com/?d=DKFXSXAN Inoltre ne postai un' altra ( del 1892 - purtroppo parziale ) che potrebbe interessare Kawa72: http://www.megaupload.com/?d=W5F1WB20 Per quel che riguarda la Doyen-Marchisio del '35, non ne detengo i "diritti" per poterla pubblicare, ma mi è stata passata privatamente per la consultazione....... ( spiacente ![]() ed inoltre è la stessa dal quale sono tratte le mappe dei bombardamenti del sito biografiadiunabomba.it ( http://www.biografiadiunabomba.it/Torino.html ). P.S. Prima che qualcuno me lo faccia notare, ricordo che le mappe tratte da biografiediunabomba sono post/belliche, di conseguenza corso Oporto è già corretto in corso G.Matteotti ( per esempio ), ma la mappa è la medesima....... Last edited by Icopix; October 10th, 2011 at 03:53 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2990 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
![]() interessa eccome se interessa !!! ![]() ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2991 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Volevo segnalare la libreria Piemonte Libri, di via San Tommaso angolo via Bertola, che ha una selezione davvero impressionante di libri delle natura più varia riguardanti il Piemonte. Peccato che siano esposti piuttosto male.
Volevo anche segnalare le conferenze del ciclo ARCHEO TORINO, a cura del Gruppo Archeologico Torinese. il programma sul sito: http://www.archeogat.it/ Volete ridere? (Ma sarà il caso?) In via Pietro Micca stavo per essere investito, sulle striscie, con il verde, da un'auto che svoltava a destra con il rosso. Era guidata da una vigilessa con l'orecchio incollato al telefonino. Giuro. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2992 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
![]() Mamma mia, meno male che al posto tuo non c'era The Drakkar... non avrebbe esitato a rubare un Caterpillar da un vicino cantiere per inseguire la malcapitata vigilessa, sollevarne l'auto con la pala e gettare il tutto nel Po ![]() Tornando seri, ci sono buone probabilità di farcela, il "fine tessitore" Riobasco sta lavorando per l'esplorazione che tu sai ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2993 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2994 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Oggi, tornando a casa a piedi (seguendo il corso della Dora) ho notato questa sopraelevazione che definirei un vero incubo... in pratica pare che un gigante abbia sradicato da terra una (brutta) casa anni '70 e l'abbia appoggiata su un edificio degli anni '30. Tra l'altro mi chiedo se la staticità dell'edificio orignale non venga compromessa dalla massa della sopraelevazione. Ecco una foto eloquente, anche se dal vero il contrasto è persino più drammatico (siamo in lungoDora Napoli angolo via Mondovì):
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#2995 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2996 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Io cmq la dinamite la serberei per i palazzoni in via Borgo Dora! Breus-Contrario PS: Vedo che il nuovo partito ha già almeno un adepto! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2997 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Particolare quella sopraelevazione, quei volumi in aggetto non sono malvagi, ma sembra davvero che abbiano cercato un effetto Frankestein!
Certo una delle palme ai migliori scempi va al bel edificio eclettico di piazza Caducci ang. via Nizza, deturpato così: ![]() e la lista puo essere molto lunga...
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#2998 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
ed
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; October 19th, 2011 at 02:14 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2999 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3000 |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
A proposito di Torino sparita..... qualcuno sa che fine ha fatto la statua che c'era in zona curva maratona negli anni 70? Raffigurava un giocatore di calcio.....
Buona giornata a tutti :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|