![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2801 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
I fabbricati che danno verso via Settembrini , c.Orbassano e v Plava piu'o meno intorno al serbatoio erano della meccanica(costruzione motori) ,piu' precisamente per quel che ricordo ,anche perche andavo in giro per lavoro facendo parecchi chilometri all'interno,gli ultimi capannoni +o- grandi v.settembrini angolo c Orbassano erano utilizzati per la tempra di ingranaggi e varie,l'ultimo edificio era sala medica interna,i tre capannoni in mezzo tra v settembrini e v plava contenevano il LAM il magazzino macchine utensili da demolire ed altri magazzini piu' qualche ufficio tecnico isolato,la parte di via plava ed il restante erano linee montaggio motori e per varie squadre di supporto alla produzione. Se non sbaglio attorno al serbatoio c'erano i pompieri interni con qualche mezzo veramente d'epoca in perfetto stato e sempre lucidissimo .Sul tetto della postazione pompieri ai tempi c'era un allevamento di conigli (si diceva). Nel serbatoio con terrazza panoramica un collega mi racconto' che ci fece il bagno in compagnia durante una chiusura estiva anni prima (riporto il racconto). Un lungo tunnel che passava tra meccanica e carrozzeria lo percorsi diverse volte col 238 in quanto un magazzino era situato dall'altra parte ,ricordo che era parecchio lungo e mi incuriosi' la curva molto larga all'uscita, forse da treni ,ma non ricordo rotaie o non ci feci caso ai tempi. BB |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2802 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.megaupload.com/?d=5AC1VSOR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2803 | |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Anch'io avevo trovato curioso che fossero di vetro.
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2804 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Guardate com'era "bucolico" il quartiere Vallette negi primi anni '60... impressionante, specie per quelli, come il sottoscritto, cresciuti negli anni '70 a "pane e paura" delle Vallette e di Falchera, zone circondate dalle più spaventose leggende
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#2805 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
corso Ferrara è ( nascosto ) alle spalle dei palazzi sullo sfondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2806 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Nota di servizio
Se qualcuno, transitando lungo via Cardinal Massaia, all' altezza di piazza Bonghi,
notasse che dall' edicola votiva manca la secolare statuetta dedicata alla Madonna della Consolata, sappia in anticipo che è stata rimossa per poterne effettuare il restauro........... L' altro ieri, accorgendomene e temendo che qualcuno l' avesse "fatta sparire", ci sono rimasto proprio male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2807 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
2) Il "gioco della torre" (questa è da salvare quella no), se non supportato da criteri tecnici e scientifici condivisi (e condivisibili!), rischia di essere un mero divertissement vagamente stucchevole. Possibili criteri: il progettista (l'ex Diatto è di Pietro Fenoglio, come la Ballada, ma non sempre le dimensioni sono l'unico pregio di un progetto architettonico...), le condizioni di conservazione (l'ex Diatto è pressochè perfettamente conservata intatta anche nei suoi interni, come si vede confrontando alcune foto di inizi Novecento, perfino nei bei pavimenti a mosaico veneziano dell'atrio; avrebbe solo bisogno di una rinfrescata esterna); la storicità (anche al di là del pregio architettonico, vedi la Lancia di Via Monginevro), il contesto urbano circostante e chi più ne ha più ne metta... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2808 |
Registered User
Join Date: Feb 2010
Location: torino
Posts: 688
Likes (Received): 73
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2809 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
A proposito di toponomastica, se vi interessa andate a vedere La Stampa del 30/1/1946 a pag. 2, c'è un articolo sulla ridenominazione di numerose strade dopo la caduta del regime fascista.
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2810 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() piazza San Martino --> piazza XVIII dicembre 1922 via 3 gennaio --> via Bruno Buozzi via Mario Gioda --> via Giovanni Giolitti via 23 Marzo --> via Giovanni Amendola via 9 Maggio --> via Piero Gobetti via 24 Maggio --> via Antonio Gramsci corso Oporto --> corso Giacomo Matteotti corso N. Bonservizl --> corso Rosselli via Pallamaglio --> via Oddino Morgari via Val Cismon --> via Quinto Bevilacqua via P. Corridoni --> via Giulio Biglieri via Montenegro --> via Paolo Braccini via G. Doglia --> Errico Giachino corso Porcù Del Nunzio --> corso Eusebio Giambone via L. Scaraglio --> via Massimo Montano largo E. Pini --> piazza Giuseppe Perotti via Sonzini --> via Renato Martorelli via Monte Bianco --> via Antonio Banfo via Montenevoso --> via Felice Bricarello via Albania --> via Francesco Valentino via 21 Aprile --> via Ignazio Vian via F. Salvi --> via Battista Berra via C. Brioglio --> via Giuseppe Bravin via G. Berutti --> via Cordero di Pamparato giardino Regina Giovanna --> giardino Leone Ginzburg via Chieri --> via Umberto Cosmo parco della Pellerina --> parco Mario Carrara via Pensa S. Damiano --> via Marcello Soleri via C. Simula --> via Renato Wuillermin via A. Maramotti --> via Luigi Capriolo via G. Dresda --> via Giorgio Catti parco Principe Gerolamo --> parco Francesco Ruffini via Villafranca Sabauda --> via Dante Di Nanni piazza Balilla --> piazza Duccio Galimberti via p. R. Giuliani --> via Alfonso Badini-Confalonleri via Bormlda --> via Pietro Baiardi via Martiri fascisti --> via Martiri della Libertà via Orto Botanico --> via Cesare Lombroso corso Stupinigi --> corso Unione Sovietica ...il corso Francia riprende il suo nome ed altre vie vedranno ripristinato il nome originario nell'antica grafia, come Gressoney, Verrès, La Thuile, ecc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2811 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
E' rimasta sino ad oggi via Venalzio, zona Parella; solo di recente sulla targa hanno aggiunto un "Venaus" tra parentesi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2812 |
Registered User
Join Date: Feb 2010
Location: torino
Posts: 688
Likes (Received): 73
|
allora aggiungo anche la ex via Dora grossa, oggi via Garibaldi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2813 |
Turin Generation
Join Date: Aug 2008
Location: Turin
Posts: 575
Likes (Received): 47
|
io preferirei che corso unione sovietica tornasse a chiamarsi corso stupinigi
__________________
TORINO... What else? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2814 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
![]() e via Santa Teresa che tornasse a chiamarsi Cardo maximo e via Garibaldi Decumano maximo... ![]()
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2815 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Sulla caserma della polizia stradale di corso Giambone (detto anche da me, quand'ero gagno, "corso Prosciutto" pensando alla traduzione in torinese
![]() Per quanto riguarda l'eterna diatriba su "corso Unione Sovietica", al di là della questione politica, un eventuale cambio del toponimo verrebbe a costare un sacco di soldi, per non parlare dei casini che combinerebbero le poste... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2816 | |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2817 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
![]() La Diatto-Frejus di Via Frejus 21 in una immagine pubblicitaria del 1912. Confrontandola con la situazione attuale, la struttura progettata da Pietro Fenoglio è rimasta pressochè immutata. Quello che è cambiato è il contesto ambientale, ora molto più urbanizzato. Davanti alla Diatto si riconoscono gli orti della cascina Porporata, dietro (Via Moretta ang. Via Revello) la Ditta Rossi e Bussolotti "fabbrica carrozzeria automobili", anch'essa progettata da Pietro Fenoglio. Attualmente, dopo aver ospitato nel dopoguerra la ditta "Monoservizio" (packaging alimentare), è stata trasformata in edificio scolastico. Sullo sfondo le ciminiere della Lancia, direi. E anche un Monviso che sembra il Fujiama Dopo il fallimento della Diatto, lo stabilimento di Via Frejus fu occupato dalla Snia Viscosa come il prospiciente stabilimento ex Ginevrina. I due stabilimenti erano uniti tra loro da una galleria sottostradale con binari il cui accesso è ancora presente, per quanto piombato, nei sotterranei della fabbrica. Alcuni anni fa lavori stradali di posa tubi hanno demolito la volta di tale galleria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2818 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Ancora l'incrocio Via Frejus/Via Cesana con due prospettive opposte: una verso ovest (Corso Racconigi) e una verso est (Piazza Adriano).
![]() Il confronto fra le due immmagini, scattate dallo stesso punto, è impressionante: mentre verso Corso Racconigi nulla è mutato (beh, a parte il traffico, l'asfalto e i cartelloni pubblicitari...), verso Piazza Adriano alti condomini hanno sostituito le casette suburbane, non esiste più la fabbrica della "Ginevrina" e soprattutto la visuale non è più chiusa dalla torreggiante presenza del Birrificio Boringhieri che occupava l'intero spazio dell'attuale Piazza Adriano. Last edited by Barbatrucco; August 4th, 2011 at 01:23 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2819 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
L'edificio di Corso Ferrucci ang. Via P. C. Boggio fu realizzato nel 1913 da Edmondo Michele Borgo, socio principale della fabbrica di moto "MOTO BORGO", e progettato dal fratello Alberto. La Moto Borgo era una delle numerose aziende produttrici di motocicli a quell'epoca presenti in città (se ne contavano circa un centinaio). E.M.Borgo, di Moncalieri, era un importante esponente di quel pionerismo motociclistico, insieme a Della Ferrera, Garabello, Patriarca e molti altri. L'azienda era nata nel 1906, ma aveva conosciuto un inatteso sviluppo nel 1911, con il brevetto dei primi pistoni in alluminio. Questo impulso produttivo lo condusse a costruire un nuovo stabilimento proprio a ridosso della cinta daziaria (Corso Ferrucci si chiamava infatti Via Circonvallazione). Le moto Borgo iniziarono anche ad imporsi nell'agonismo sportivo, cavalcate da miti come Luigi Fagioli e Tazio Nuvolari. Alcuni decenni fa ancora qualcuno si ricordava di quando "Nivola" veniva a provare e collaudare le moto che avrebbe pilotato proprio sull'allora sterrato Corso Ferrucci. L'attività dell'azienda si protrasse, in campo automobilistico, fino al 1926. Alla crisi aziendale non dovette certo essere estranea il tempestoso matrimonio tra Edmondo Michele e l'affascinante e avventuriera Magda Brard, la celebre pianista di cui si sarebbe poi invaghito anche Mussolini. Lo stabilimento di Corso Ferrucci passò di mano e divenne la Fonderia Chiantelassa, importante azienda dell'indotto automobilistico del tempo. In rete ho trovato questo (bassa qualità, ma tant'è...): ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2820 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie, molto interessante. Benvenuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|