![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2041 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2042 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Ehi, Parellari e non, sapete che cosa ho visto oggi, in una "osteria" di via Rocciamelone? Appeso al muro c'era un pezzo di "modernariato" che farà venire piacevoli ricordi a chi ha abbastanza anni sulle spalle da ricordarsi certe cose....un tabellone in lamiera dei gelati Chiavacci con la serie completa tra cui la coppetta "Scozzese" con l'involucro stampato a "tartan"!!! visto che c'era anche un gelato tipo il "piper" (quello che scorreva in su spingendolo con il bastoncino) ritengo che risalga alla fine anni '60...............sniff, quanti ricordi....ciao a tutti!
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2043 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Mamma mia, i gelati Chiavacci... allora c'erano anche i Sanson, qualcuno mi aveva raccontato che il "sior Sanson" era un gelataio veneto, emigrato a Torino dopo la seconda guerra mondiale, che aveva iniziato col classico triciclo coi gelati
![]() Cari colleghi di Parella, qualcuno si ricorda dello stabilimento dello Yogurt Stepanian (signore romeno emigrato a Torino) di via Nicomede Bianchi che produceva, sin dagli anni '30, l'omonimo yogurt? (buonissimo, io lo compravo dal "marghè" di via Salbertrand, con la bottiglia di "tappo rosso") |
![]() |
![]() |
![]() |
#2044 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
![]() Credo di averne qualcuna anche io da quelle parti ma non sono sicuro. Se riesco domani vi mostro il retro della vecchia UTET in Via Sagra san Michele angolo Via Stelvio, dietro ad un provetto ciclista di 7-8 anni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2045 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
![]() Non interesserà nessuno ma ricordo (con TANTISSIMA malinconia) quando le pecore venivano a pascolare in Via Sagra San Michele...... quanto pagherei una fotografia..... ![]()
__________________
LANGHE - a Vineyards region in north west Italy Unesco World Heritage SAVOIA CASTLES in Piedmont - I THE WORLD OF WINE - Most fashionable wineries in the world TURIN MUSEUMS Last edited by mariocesare; February 16th, 2011 at 11:01 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2046 | ||
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
Facci sapere com'è andata la ricerca! ![]() Quote:
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2047 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Avevo letto un articolo su Stepanian meno di un mese fa sulla Stampa, pare che fosse armeno: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...e=723&sezione= |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2048 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
Così scritto è Calod'ero, Калоджеро, traslitterato calodjero con la j alla francese.
Калоджеро Sempre per il problema della g morbida non esistente nelle lingue slave, in questo caso, è utilizzata la дж per ammorbidire ancora la j, esempio Gianni джанни. Last edited by termolog; February 17th, 2011 at 10:25 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2049 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2050 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Dott. Jones! Traversina Jones!
![]() (Sei sicuro? Io avevo sentito di una più banale loco diesel da manovra..) Non è Pozzo Strada ma ancora S. Paolo il tratto di c.so Peschiera su cui affacciava la Viberti, ma cmq.... ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Breus; February 18th, 2011 at 12:28 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2051 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Bellissima immagine Breùs! A che altezza si trovava la Viberti? Non ho ben presente cosa ci sia adesso ma immagino imponenti condomini di nove piani (abbastanza piacevoli nell'insieme, trovo che sia una bella zona), un po' come su tutto il corso.
Per non sentirmi escluso dalla lobby parelliana ho un'immagine della zona, anche se tecnicamente si trova ancora in borgo Campidoglio. E' un negozio all'angolo tra via Lessona e via Saluggia, dove oggi dovrebbe esserci un fotografo. Erano gli anni del boom della plastica, il materiale che più di ogni altro ha caratterizzato la rinascita del dopoguerra, simbolo di modernità e di conquistata agiatezza. Il negozio Plastigum aveva un nome a cavallo tra l'industriale e il fumettistico. Sullo sfondo si vede piazza Perotti, ma senza i condomini alti all'angolo tra via Cibrario e corso Svizzera. ![]() Uploaded with ImageShack.us, caught with Google Maps |
![]() |
![]() |
![]() |
#2052 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
La prima foto dovrebbe essere stata scattata qui. Se è corretto c'è ancora il bar della foto.
Nell'isolato dove c'era la Viberti tra l'altro adesso c'è via Candido Viberti, il fondatore della carrozzeria. http://maps.google.it/?ie=UTF8&hq=&h...97.42,,0,-1.96 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2053 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quindi a quel tempo il 54 faceva capolinea lì! (Quindi la foto è anteriore al 1966, data in cui la linea divenne "34" - chiedo venia agli esperti di TPL se sbaglio). Se non erro il secondo filobus sulla sinistra è uno dei mezzi a tre assi di cui si è fatto cenno di recente nel tread "Tram Storici".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2054 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
Invece ecco com'era circa 40 anni fa ( ![]() ![]() Maroooo, mi sembra ieri, che male che fanno ste cose ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2055 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2056 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2057 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
A parte i capelli non sei cambiato molto, da allora... Eri il classico gagno che ripeteva a tutti: "da gande voio fa-e l'ingegne-e", vero?
![]() Grazie per la foto! Uno dei vigili di Palazzo Civico (andato in pensione da anni) prima di diventare civic lavorava come operaio rilegatore proprio in quello stabilimento. A proposito del Carrefour Montecucco, per le madame dell'età di mia madre continua ad essere il "Continente", a distanza di anni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2058 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2059 | |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Quote:
Guarda, le persone non sono come sembrano e non sembrano come vorrebbero sembrare. Da quell'età li fino ai 14 anni io ero un teppista, e' stato un vero miracolo che mi sia stabilizzato. In quel marciapiede con l'erbaccia uccidevamo le lucertole lanciandogli bottiglie di vetro, nel prato appena li dietro su via Stelvio lato dx facevamo "il fuoco" cuocendo le patate, in una lingua di prato li a dx davanti all'asilo abbiamo incendiato tutto, beh abbiamo anche messo qualche chiodo nelle gomme della macchine a sin (so ragazzi ![]() ![]() ![]() ![]() Abbiamo anche giocato a tennis facendoci le reti e i buchi nell'asfalto del piazzale (allora era un piazzale), scavalcato n volte la recizione dell'ospedale e vagato nel bosco, beccato i passanti con cartocci di cerbottana, fatto telefonate scherzo a mezza Torino (da casa di un mio amico). Mi manca molto non essermi buttato giu dal balcone (abitavo al primo piano) in compenso siamo saliti su tutti i tetti dei garage credo dal nostro fino in Via Monginevro. Dimenticavo, quando hanno fatto passare il tram abbiamo iniziato a mettere dapprima chiodi sotto le rotaie, poi pietruzze, poi vabbe qualcuno ha esagerato e i tramvieri si sono seccati.... brutta razza i tramvieri ce l'hanno con i bambini ![]() E' tutto relativo, Rio.
__________________
LANGHE - a Vineyards region in north west Italy Unesco World Heritage SAVOIA CASTLES in Piedmont - I THE WORLD OF WINE - Most fashionable wineries in the world TURIN MUSEUMS Last edited by mariocesare; February 17th, 2011 at 11:56 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2060 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Sempre dal sito storiaindustria.it da dove è tratta la foto della Viberti panoramica sulle industrie automobilistiche cittadine
http://www.corsi.storiaindustria.it/...ia%20Ormea.pdf Io pensavo fosse nata come caserma invece... Guardando su Maps è praticamente intatta. http://www.corsi.storiaindustria.it/...ia%20Ormea.pdf Adesso... http://maps.google.it/?ie=UTF8&hq=&h...354.5,,0,-6.11 http://www.corsi.storiaindustria.it/...aglio-1940.pdf In parte ancora esistente con in più il grattacielo. http://www.corsi.storiaindustria.it/...0pag%20594.pdf Se non ho capito male è nello stesso luogo dove sorgerà la Viberti già citata. http://www.corsi.storiaindustria.it/...esi/Image2.pdf Bella peccato per la definizione dell'immagine. http://www.corsi.storiaindustria.it/...ento_itala.pdf Sorgeva al posto della Materferro. L'ingresso doveva essere su corso Adriatico. Di queste tre della Fiat di corso Dante mi impressiona la vista sulla collina. Ci sono pochissime case e pochi alberi. Tutto doveva essere coltivato. http://www.corsi.storiaindustria.it/...o.%20Dante.pdf http://www.corsi.storiaindustria.it/...so%20Dante.pdf http://www.corsi.storiaindustria.it/...20generale.pdf Last edited by Andrea87; April 29th, 2011 at 06:36 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|