![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1221 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Quote:
be...qualcuno ce l'ha una locomotiva in giardino....ma non dal 1971, dal 1961...
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1222 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Della Carta del 1857 notavo che il ponte di corso Regina Margherita sembra collocato poco più a nord dell'attuale via Sineo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1223 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Sempre dal blog http://www.rivoli-torinese.blogspot.com/ ecco un'altra immagine sulla stazione di Cascine Vica (presto andate a soccorrere Rio...)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1224 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
E quel ponte non parrebbe affatto nella posizione dell'attuale.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1225 | |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Torino
Posts: 161
Likes (Received): 3
|
Quote:
Mi chiedo più che altro come ha fatto ad arrivare fin li... Appena fa un po' più bello faccio un salto in bici a fare 2 foto, se c'è anche il proprietario gli chiedo se mi fa fare un giro. Non è che per caso è uno di voi?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1226 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Il dettaglio che mi ha fatto scattare il sospetto, oltre quello della ferrovia "storta", è stato l'assenza di corso Principe Eugenio. Il corso era un antico bastione della città, distrutto in epoca napoleonica (questo spiega perchè non sia il solito corso ortogonale). Era una delle mete preferite per le passeggiate domenicali, quando Torino era poco più che un paesello.
Allora, questa dovrebbe essere una pianta della città nel 1850: ![]() Si pensava di eliminare quel corso obliquo e continuare con la pianta a schacchiera. Poi per qualche motivo la cosa non si fece. La mappa di Breus, della pagina precedente, contiene solo dei progetti di ampliamento. Un po' come se noi adesso volessimo mettere la M2 sul Tuttocittà. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1227 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ho trovato questo sito che parla delle primissime ferrovie a Torino:
http://www.mcetorino.it/webquestroto...pianta1864.htm con tante immagini davvero molto interessanti. Pare che sia la ricerca di una scolaresca: complimentoni! Questo ad esempio era lo scalo di Porta Nuova prima della costruzione della stazione: ![]() Questo il progetto della prima facciata provvisoria: ![]() Questa Piazza Carlo Felice prima della nascita della stazione: ![]() Questa la variante del Piano Regolatore del 1847, con una prima idea di stazione: ![]() ...fino ad arrivare al progetto definitivo: ![]() ... con l'interno ad arco metallico: ![]() ... e le pensiline piene di fronzoli: ![]() Last edited by FaseREM; May 6th, 2010 at 11:30 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1228 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() http://cgi.ebay.it/LOCOMOTIVA-BREDA-...-/190392348418 VENDESI LOCOMOTIVA A VAPORE! ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1229 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Visto che FaseRem ha tirato fuori delle foto di Porta Nuova degli inizi, ovvero di quando aveva ancora la copertura in metallo, i binari arrivavano fin sotto la facciata di Piazza Carlo Felice e la stazione era separata in due edifici distinti di sinistra e destra, uno per gli arrivi e l'altro per le partenze, vorrei farvi vedere questa immagine che ho trovato nell'angolino di un giornale 1 mesetto fa. La dimensione di questa foto stampata era quella di un francobollo di pochissimi cm e senza alcuna indicazione. All'inizio non riuscivo a capire se riguardava la costruzione o la ricostruzione di Porta Nuova, poi ho notato la tettoietta per proteggere il corridoio interno alla facciata (sotto l'orologio), i vetri di colorazione differente fra loro (dove non sono rotti) e la colorazione maculata della struttura che mi hanno portato a pensare che sia una foto della ricostruzione della volte in muratura. Che ne pensate?
P.S. Il cornicione che si intravede nell'angolo in basso a sinistra dovrebbe stare ad indicare che esisteva un tetto piano a metà edificio o sull'odierna parte degli arrivi e partenze, zona che fu creata solo quando vennero arretrati i binari... ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1230 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
Gassino Strada Bussolino 126 Però se è quella, facendo due calcoli nella mia mente su come è disposta, il muso si trova verso la parte interna del cortile mentre il retro del tender da verso la strada. Giusto? Mi piacerebbe sapere che numero ha... 640-??? Mi sa che prima o poi ci faccio un giretto in auto... ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1231 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ... se poi chi di dovere la ritenesse degna di aggiungerla alla nobile e ben nota collezione ... ![]() PS: non è che quella del 1850.... eh? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1232 | |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Torino
Posts: 161
Likes (Received): 3
|
Quote:
Beh si potrebbe fare una colletta, acquistarla e poi sistemarla sul ponte "Mariocesare", una volta che sarà collocato nella sua sistemazione definitiva!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1233 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
"la locomotiva di Neruda" ad Alpignano (Via Diaz)
Quote:
![]() da http://www.ilgiannone.it/giacontent.asp?idx=34 Quando Alberto Tallone conobbe il poeta cileno Pablo Neruda, era già uno stampatore leggendario Era il 5 febbraio del 1962. I Neruda arrivano tardi ad Alpignano, un paese della collina morenica di Rivoli. Nessuno sa che arriverà il poeta Neruda. I Tallone hanno acceso la grande locomotiva da 50 tonnellate, che è sistemata nel giardino con un pezzo di ferrovia. Ha raccontato Bianca Tallone a Giorgio Calcagno: «Noi si mise dentro fascine, paglia e gli si fece fumare la locomotiva, per rendere omaggio al poeta». Quella locomotiva a vapore, un tempo in servizio allo scalo interno del Lingotto di Torino, è stata ceduta a Tallone dal presidente della Fiat, Vittorio Valletta, in cambio di una partita di libri. Ma quell’improvvisa apparizione spaventò Pablo e Matilde. «[…] quando entrammo in giardino, trovammo d’improvviso delle rotaie e più in là una grande locomotiva che emetteva un fumo nero e abbondante. Credemmo di aver sbagliato direzione, forse eravamo giunti alla stazione del paese». Neruda volle salire sulla locomotiva. «Era incantato lassù, come sentisse il fischio del treno guidato da suo padre ferroviere». da http://www.eartmagazine.com/readart....6&language=ita Il rapporto con il letterato cileno e la stamperia di Alpignano è stato lungo e affascinante: Neruda, figlio di macchinista, si recò personalmente nel piccolo paese in provincia di Torino nel 1962 dopo aver saputo che, nel giardino della casa-laboratorio di Tallone, si trovavano due locomotive complete di un tratto di binari (una delle altre grandi passioni del tipografo: ricorda Bianca che, non avendo mai avuto dei trenini con cui giocare da piccolo, Alberto appena poté si comprò, con l'aiuto del presidente della Fiat Valletta, due motrici autentiche). Al primo incontro – in occasione del quale Alberto Tallone mise in funzione una delle locomotive per onorare degnamente il poeta – seguì una collaborazione editoriale eccezionale. da http://archiviostorico.corriere.it/2...40221096.shtml Quando Neruda arrivò ad Alpignano per la prima volta, il 5 febbraio 1962, Tallone aveva attivato per lui, figlio di un macchinista, la locomotiva che si era procurato attraverso Valletta e che aveva sistemato in giardino completa di massicciata e binari («pesava cinquanta tonnellate, ce la diede in cambio di alcuni dei nostri libri: li mandava a Roma al nipote» ricorda Bianca). Riempita di fascine di legna e paglia, la locomotiva fumava in onore del poeta: «Lo aspettavamo per pranzo, con la pasta che scuoceva - ricorda Bianca -. Era tutto pronto, ma lui non arrivava. All' una uscimmo e lo vedemmo seduto sulla locomotiva. Si riuscì a pranzare soltanto alle due. ![]() l'ultima volta che ho bazzicato da quelle parti ho provato a guardare ma dal cancello non si riesce a vedere granchè... ![]()
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1234 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
![]() Fantastico, Rio! Siccome la zona gurgliaschese mi interessa molto, ti dispiacerebbe postarli questi documenti (naturalmente se non ti crea troppo disturbo?) Grazie mille! HF |
![]() |
![]() |
![]() |
#1235 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Mercoledì, mio caro Andrea, mi sono recato presso il tuo comune per una ricerca storica sulla diramazione per Grugliasco della filovia per Rivoli. Una cortesissima (e molto preparata) funzionaria ha scovato una serie di documenti eccezionali, in parte risalenti agli anni '30 del secolo scorso, sui trasporti pubblici grugliaschesi. L'impressione che ne ho tratto è stato che i tuoi concittadini fossero già allora emeriti rompiballe ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1236 | |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Quote:
Dai racconti di mio padre so che il filobus passava molto vicino a casa mia nella tratta per corso Allamano. Piccolo O.T. fine a se stesso. Più che grugliaschese mi sento torinese exillese e carbonaxius ![]() Fine O.T. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1237 |
Cesm Group Founder
Join Date: Oct 2006
Posts: 6,816
Likes (Received): 4865
|
Fantastiche le foto di Porta Nuova storica.
![]()
__________________
"Ci sono persone che si svegliano all'alba per fare la fila per l'Iphone, noi invece siamo quelli delle metropolitane..." (cit. un figamai) "Migna et circenses" (cit. un Mod Troll) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1238 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Interessante il fatto che ai tempi della ferrovia Torino-Rivoli (chiusa nel 1955 e sostituita appunto dalla filovia) vi fosse un servizio di "elettrobus" (autobus ad accumulatori, nonni degli attuali mezzi impiegati sulle linee Star) da corso Francia sino alla sopracitata piazza, oltre che rompiscatole i grugliaschesi erano ecologisti ante litteram ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1239 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Una piccola domanda sulla Torino Sparita di recente... oggi penso di avere avuto una allucinazione, mentre passavo in auto per Corso Francia, non so se dalle parti di Collegno o già in Torino, attraverso le grate di un grosso fabbricato in condizioni pietose e senza insegne mi è parso di vedere la carena del vecchio ristotram 2758 degli anni '80. Su quel sito dice che si dovrebbe trovare nell'ex deposito di Corso Regina. Ci vedo doppio?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1240 | |
Registered User
Join Date: Feb 2006
Location: Torino [ ] - Roma [X]
Posts: 1,401
Likes (Received): 6
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|