![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#941 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
![]() In effetti la data pare scritta col metodo del ventennio, cioè giorno mese anno ed anni dalla marcia su Roma. Notavo anche che la scritta proseguiva sull'altro spartitraffico, ma che pare ormai cancellata. C'è da dire che il traffico automobilistico, sebbene scarso, mi pare eccessivo per una foto del 1936. Davvero un bel mistero, ci vorrebbe una "Anna Mitica" anche nella room torinese, che tiri fuori dal suo magico archivio la risposta ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#942 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
eccomi, la fiat balilla venne presentata nel 1931 (il camioncino che si vede sulla sinistra), mentre l'automobile a destra potrebbe essere o una fiat topolino (lanciata nel 1936) o una fiat 1100 detta musone in virtù della calandra spiovente simile ad una prua di una nava (lanciata nel 1939)...
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#943 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Lavoratori spagnoli in lotta
Salve a tutti! Provo a dire la mia in merito al "mistero di Piazza Statuto".
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, escluderei che la foto sia anteriore alla fine del 1945. Innanzitutto è evidente che il Regime non avrebbe tollerato una simile scritta pubblica, che peraltro nessuno si sarebbe preso la briga di fotografare e trasformare addirittura in cartolina. Ma anche ipotizzando che la foto sia stata scatta prima e pubblicata successivamente, se la scritta facesse riferimento alla Guerra Civile probabilmente avrebbe parlato di "solidarietà con in compagni spagnoli in lotta" o " solidarietà con il popolo spagnolo in lotta". Il riferimento ai lavoratori rimanda ad una questione sindacale. (Per quanto ovviamente lo sciopero sotto una dittatura non sia mai una semplice questione sindacale). Siccome parecchi elementi della foto rimandano effettivamente agli anni trenta (le vetture, il tram con il rimorchio....), è probabile che ci troviamo più avanti di poco. Infatti per i motivi che altri hanno già detto non può essere stata scattata durante la Guerra. Nell'immagine poi manca il piccolo grattacielo angolo corso Francia e l'Istituto delle suore della Consolata di corso Inghilterra pare non essere ancora stato rialzato (vedi il post di FaseRem di qualche giorno fa). Una rapida ricerca in Rete conferma che in Spagna dopo la vittoria della Falange, nonostante la durissima repressione, le lotte operaie non sono mancate. Già tra fine del '45 e l'inizio del '46 ci furono proteste a Madrid, ma il primo grande sciopero “sotto la dittatura” avvenne nel ’47 e vide la partecipazione di circa 40.000 metalmeccanici di Bilbao e altre regioni industrializzate del paese. Altre manifestazioni seguirono nel 1951 e nel 1956, ma per noi questa data è certamente da escludere. In definitiva io opto per il 1947. Tra l'altro in Piazza Statuto negli anni cinquanta, ma probabilmente anche prima, si trovava la sede della UIL. Che ne pensate? Cordialmente B. Ps: Sarebbe possibile conoscere il nome dell'azienda che ha editato la fotografia? Potrebbe forse dirmi qualcosa di più.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#944 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ma si, penso che la spiegazione di Breus sia davvero la più probabile. Magari nei primissimi anni dopo la liberazione era particolarmente sentita la solidarietà verso il popolo spagnolo, che ancora pativa la dittatura (e che peraltro l'avrebbe subita per ancora molti anni). E l'enfasi della manifestazione probabilmente poteva essere tollerata anche dalle zelanti forze dell'ordine perchè in fondo non si trattava di problemi di casa nostra.
Lavoratori fa pensare ai sindacati, e il fatto che ci fosse la sede della UIL in piazza Statuto sembra indicativo. Magari quei tre numeri dopo la scritta, che Riobasco attribuiva a una data dell'era fascista, altro non erano che le scritte CGIL, CISL, UIL. Ah... e poi... la cartolina si chiama "Piazza Statuto e Corso Inghilterra". Negli anni ante-guerra e ancor più durante la guerra, possibile che il corso fosse dedicato proprio all'Inghilterra? Mi sa di no! So che un tempo si chiamava corso Principe Oddone, come il tratto a nord della piazza. Last edited by FaseREM; March 16th, 2010 at 03:58 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#945 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
La cartolina mi pare sia la classica "Fotocelere" edizioni SACAT, stasera controllerò. A proposito di Torino sparita, stamattina ho seguito le commissioni IV e II nel sopralluogo all'interno dell'ex IPAB Buon Pastore, tra corso Regina Margherita e corso Principe Eugenio. Ecco alcune foto riprese dal cortile interno (praticamente attiguo al corso Principe Eugenio). Notare il dettaglio della facciata della chiesa, con il "666" in fil di ferro che veniva ricoperto da stracci ed incendiato dai satanisti durate le messe nere... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#946 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
http://www.biografiadiunabomba.it/mappe_torino/02.html Tuttavia l'11/06/1940 esce questa ordinanza, non so se sia stata poi applicata, se sì allora e' stata mantenuta fino almeno al '45: http://www.torinoinguerra.it/schedastampa.asp?ID=39 Ciao Raido |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#947 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Datazione cartolina
La datazione della cartolina puo' essere ristretta al periodo 1950-1960.
Oltre le osservazioni gia' fatte, ci sono alcuni elementi che rendono quasi certo questo intervallo di tempo (per quanto ancora abbastanza ampio). Innanzi tutto abbiamo un distributore Esso sullo sfondo. Su una pubblicazione di comunicazione istituzionale della ExxonMobil viene detto che in Italia la societa' sbarco' nel 1891 con il nome Siap (Societa' italo-americana petrolio), per mutare denominazione solo nel 1950 quando "venne deciso di cambiare la ragione sociale in Esso Standard Italiana e di legare così il nome della Società alle sigle del gruppo per uniformità internazionale". ![]() Quindi la foto e' sicuramente successiva al 1950. Inoltre nel 1956 venne soppressa la linea tranviaria 2 e il traffico tranviario in servizio di linea lungo corso Principe Oddone. E' vero che i binari non vennero immediatamente rimossi, ma ritengo improbabile che i servizi speciali continuassero a percorrere il corso anche dopo il 1956. Per quanto riguarda invece l'utilizzo di rimorchi, da documenti Atm risulta che vennero definitivamente abbandonati (almeno per il servizio viaggiatori) nel 1960. Ci sono altri elementi che impostano un limite quasi certo al 1960: il traffico quasi inesistente, la presenza della stazione della Torino-Rivoli, demolita se non sbaglio proprio in quel periodo. Se dovessi provare a restringere il periodo (pur senza prove inconfutabili) direi comunque 1951-52. Ciao Antonio |
![]() |
![]() |
![]() |
#948 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Peraltro nell'ordinanza che hai inoltrato risulta che, al pari dei nomi delle nazione nemiche, abbiano cambiato i nomi delle vie Graziadio Ascoli e Cesare Lombroso in quanto ebrei. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#949 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#950 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Mi ricordo che il primo anno delle superiori, durante la pausa pranzo, andavo a spasso in attesa che reiniziassero le lezioni pomeridiane e trovai una enorme villa abbandonata e seminascosta dalla vegetazione (dalla strada non si vedeva). Ogni giorno mi siedevo lì davanti e mangiavo il mio panino per poi tornare a scuola. La guardavo e mi chiedevo come mai una villa così bella fosse in condizioni così pietose. Ora quella villa, dopo anni di abbandono, è tornata al suo antico splendore ed ho scoperto che si chiama "Villa della Regina". Era davvero necessario dimenticarla completamente per anni per poterle dare una sistemata? P.S. mi è venuta una stretta al cuore vedendo lo scorso anno che lo spiazzo davanti alla villa, dove mi sedevo io a mangiare, ora non è più accessibile perchè chiuso da un cancello a metà della via... ![]() La mappa di Torino del 1706 che mi è stata chiesta è liberamente consultabile alla pagina http://purl.pt/3449/1/ ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#951 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() Last edited by Riobasco; March 17th, 2010 at 11:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#952 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() I parcheggi sotterranei li hanno voluti i commercianti e gli immobiliaristi, suppongo tu sia molto giovane altrimenti ricorderesti, una quindicina di anni fa, la lobby dei commercianti esigere a gran voce "parcheggi sotterranei per i nostri clienti, come in tutte le grandi città europee"... Adesso che i parcheggi ci sono, stranamente, continuano a lamentarsi perchè i loro clienti non possono posteggiare la BMW X5 in via Roma. Chissà come mai. Stammi bene e non fermarti alle apparenze ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#953 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il "carta igienica" riferito a Torino Cronaca, ne sta di livello più alto anche, l'unica differenza sta nel numero di veli (pagine) ed nel costo:P Mi riferisco a La Stampa. 4/6/2008 (8:23) - IL PROGETTO, UNICO IN ITALIA, SARA’ PRONTO NEL 2009 L’archivio storico de La Stampa presto sarà "on line" e gratuito Ricordo ancora la presentazione con Lapo e tutti in coro ad elogiare il lieto evento ma a me, primo, pare che autunno sia passato e, secondo, mi sa soprattutto che anche il 2009 è passato! Ed io ancora aspetto e nel frattempo tolgo un velo dalla carta igienica... P.S. io compro tutti e due i giornali ma La Stampa parla praticamente di qualsiasi cosa tranne che di Torino in questi ultimi anni. L'unica pagina interessante è l'ultima il sabato e la domenica dove si parla di personaggi ed eventi storici. Il resto è carta da riciclare. E sia chiaro non che voglia difendere Torino Cronaca che è un "giornalino", il mio intento è solo di ridimensionare il presunto grande quotidiano "La Stampa". (per fare un esempio circa 3-4 settimane fa nella cronaca di Torino de La Stampa c'era un articolo scritto due volte in maniera identica (stesse parole, stesse virgole e stessi punti) in due pagine differenti. Chissà quanti attenti lettori se ne saranno accorti! La cosa strana è che non se ne sia acorto nemmeno chi l'ha impaginato... figura barbina... P.P.S. Ma non esisteva una ordinanza che fissava con precisione il numero di anni che devono intercorrere tra un rifacimetto delle facciate e l'altro? Se questa regolamentazione esiste veramente, come mai ad esempio l'istituto Galileo Ferraris ha pulito la facciata per la prima volta 1 o 2 anni fa (dalla sua fondazione penso visto il colore che avevano le colonne... NERO)?
__________________
Last edited by MindLab; March 18th, 2010 at 02:31 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#954 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Ieri sera mi sono messo a riorganizzare un po' l'inventario delle mappe che ho trovato in questi anni su internet (incluse quelle pubblicate da voi su questo forum). Il lavoro non è ancora completo ma almeno è un inizio.
![]() http://www.torinoinfoto.it/maps.php Affianco ad ogni mappa c'è il link diretto ed indiretto ai siti che le hanno pubblicate. P.S. ho messo nella lista solo quelle con lato maggiore superiore ai 1200 pixel, ovvero ho scartato i "francobolli" versione virtuale. ![]() Buona visione! ![]()
__________________
Last edited by MindLab; March 18th, 2010 at 07:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#955 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Proprio ieri stavo pensando a come sarebbe stato prezioso un lavoro di raccolta e riunione di tutto il materiale "mappaceo" ( scusate il termine ![]() I miei complimenti; lavoro ottimale e sintetico. A proposito, oltre a ringraziarti per il sito dal quale era tratta l' immagine di qualche post addietro, mi sto dedicando ad un paziente lavoro di ricucitura delle immagini nelle quali la mappa ( ed altre presenti sullo stesso sito ) è scomposta, al fine di ottenerne una unica, ma alla sua massima definizione. Al termine di questo lavoro di bassa manovalanza grafica potrei eventualmente "uploadare" l' immagine complessiva per poterla includere nella tua lista. Se ciò fosse gradito, sappi che ho già effettuato il lavoro di cui sopra sulla mappa del TCI del 1914 benevolmente postatami alcuni mesi fa da Riobasco, ( quella visibile qui : http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=237 ), per intenderci. Un saluto, Icopix |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#956 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Alcuni lavori di cucitura (anche molto grossi) li avrei già fatti, il problema è prettamente legale. Se prendo una vecchia cartina che non esiste sulla rete e la ricucio (tipo quella di Riobasco) la posso pubblicare tramite link a tinypic o megaupload senza problemi non andando ad infrangere copyright di colossi tipo la Bibliotena Nazionale Francese o Portoghese, ma se le prendo da loro e mi metto a ricucirle mi sa che mi fanno un cul come una chalet svizzero con tanto di balconcini con i fiori fuori appena vedono i link in entrata.
![]() La cartina di Riobasco provai a rimetterla assieme ma i pezzi non combaciavano e decisi di tenerla così, per quello non è presente nella lista (giusto prima stavo cercando i pezzi su pc per riprovare a rimetterla assieme ed inserirla in lista) ![]() Se avete altre mappe non presenti in questa lista ma consultabili liberamente online, segnalate pure i link, se invece ne avete di non pubblicate online o di vostra proprietà e volete condividerle, mettetele su tinypic (possibilmente) o su megaupload ed io le inserisco nella lista. Ah, ricordatevi di mettere l'anno ed cartografo se li sapete ![]() A proposito guardate che meraviglia ho trovato oggi nella Bibliotena Nazionale Olandese! Clikkateci sopra e guardatela a grandezza reale! ![]() ![]()
__________________
Last edited by MindLab; March 18th, 2010 at 09:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#957 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Grandioso Mind!!!! Un grazie davvero sentito, come potremo contraccambiare? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#958 |
"TORET Fan club" member
Join Date: May 2008
Location: Torino, Spina5
Posts: 3,839
Likes (Received): 546
|
1) grandioso davvero, grande Mind.....
2) nel thread M2 si è discusso della fermata in piazza castello. se questo disegno ha un minimo di aderenza alla realtà, a est di palazzo madama c'era un fossato, ergo niente di archeoligcamente interessante può essere lì. anche eventuali resti romani sono già stati spazzati via da secoli...
__________________
cretino è chi da del cretino agli altri senza nemmeno conoscerli chissà perchè, le opinioni limitate sono sempre quelle degli altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#959 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
http://www.preliber.com/files/THEATRUM_ridotto.pdf Ciao Raido Last edited by Raido; March 19th, 2010 at 01:43 PM. Reason: Inserito link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#960 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Ok, allora visto che a qualcuno è piaciuta la vista, pubblico anche il link alle altre visuali che ho trovato sempre nella stessa biblioteca
![]() @Raido avevo intuito provenisse dal Theatrum Sabaudiae però non ne avevo la certezza assoluta (tranne per quella del Palazzo di Città). ![]() Piazza Palazzo di Città Piazza Castello Venararia Reale Piazza San Carlo P.S. Peccato che non c'è il castello di Mirafiori! ![]() http://www.deutschefotothek.de/obj32010869.html
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|