![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#441 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() Una sera in cui il Grignolino mi avrà reso più rilassato del solito magari la pubblicherò. Già, chissa come mai? ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#442 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Curiosando in rete ho trovato questa immagine:
![]() La piazza del Duomo. Litografia a colori di Demetrio Festa su disegno di Enrico Gonin in Monumenti e siti pittoreschi della Città e contorni di Torino, Torino, Marietti, 1836. |
![]() |
![]() |
![]() |
#443 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ecco il sottopassaggio del Lingotto nuovo di pacca!!! Non immaginavo che fosse degli anni '30, lo facevo degli anni '50-'60. Inoltre mai più mi sarei immaginato il pavé. Ora che ci penso in corso Giambone angolo corso Unione Sovietica c'è una caserma dei carabinieri che un tempo doveva essere una casa del fascio, Nonostante siano trascorsi più di 60 anni si vede ancora il segno dei caratteri rimossi "Circolo rionale fascista Tal dei Tali".
![]() ![]() Mario Gabinio, Sottopassaggio Lingotto, 1933 (Fototeca, Fondo Lavori Pubblici). |
![]() |
![]() |
![]() |
#444 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
mamma mia che impressione il sottopassaggio...nemmeno io avrei immaginato che risalisse a tempi più antichi!!!!Sarà che con l'asfalto e lo spartitraffico è stato reso più moderno....
p.s. se non erro quella caserma è la sede della polizia stradale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#445 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
Il sottopasso del Lingotto risale agli anni '30 nella parte da via Giordano Bruno verso Lingotto, la parte precedente mi pare sia più recente. Non so se lo sapevate ma il vecchio tram 1 (parlo di quello precedente alla riforma del 1982) che andava dal cimitero Monumentale sino a corso Settembrini transitava proprio in quel sottopasso, ma nei primi anni '70 i binari furono spostati su via Passo Buole. Ricordo ancora mia zia Emma, che abitava in zona Santa Rita, commentare negativamente lo spostamento, su un percorso meno scorrevole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#446 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Per quanto riguarda il "sottopassaggio di corso Agrigento" in effetti a giudicare dalle foto sembrava rettilineo. L'attuale sottopasso prosegue ulteriormente curvando verso destra per innestarsi in corso Unità d'Italia all'altezza del Palazzo a Vela. Deve essere sicuramente stato prolungato dopo la guerra. Leggendo notizie varie sul quartiere (che peraltro conosco abbastanza) ho scoperto che il piano regolatore del 1906 prevedeva la costruzione di un cavalcavia tra corso Sebastopoli e corso Spezia... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#447 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ho trovato, su un sito di aste on line, questa cartolina in vendita. Orsù, FaseREM e Mindlab, prendete la lente ed il cappello di Sherlock e, applicando i metodi del celeberrimo investigatore, ditemi tutto: la signora è abbigliata da sartina o da cameriera? Il ciclista è un operaio del gas? (pardon, del gaz) Il dandy a destra, con il bastone, era il conte Bombrini-Peretti-Ferrero-Delfino-De Pandis-Montelera, abitante in una mansarda della piazza?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#448 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
La signora non è nè sartina né cameriera, sembra benestante. Doveva essere la moglie del conte Bombrini-Peretti-Ferrero-Delfino-De Pandis-Montelera, ritratto con l'inseparabile bastone. Ai tempi le mansarde non erano ancora cool, stavano al piano nobile. Il tizio in bicicletta, Giovanni Battista Pautasso, è il maggiordomo e sta rifornendo di becchime la signora per il suo bizzarro passatempo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#449 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
toc toc , scusate il disturbo, a proposito di Montelera...
Teofilo Rossi di Montelera, "il sindaco della Grande Esposizione" dobbiamo a lui l'esposizione del 1911
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#450 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Su Wikipedia (per quanto valga l'attendibilità) c'è scritto che suo padre era il Rossi della Martini & Rossi. "No Rossi di Montelera? No party!" sarebbe stato troppo lungo da dire per una straniera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#451 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Si, sono proprio i "Rossi" della "Martini&Rossi", aggiungo una nota, un fratello di Teofilo , Ernesto sposò Lydia Leumann figlia di Napoleone Leumann, quello dell'omonimo villaggio, personaggio molto interessante e grande committente di Pietro Fenoglio del quale qui sono state riportate le foto di molte realizzazioni di edifici privati ; provo a riportare un link (scusate se per caso fosse già noto, ma non sono ancora riuscito a leggere tutti i thread su torino)
in cui vengono riportati anche edifici industriali progettati dal Fenoglio. http://www.torinoinsolita.it/sito_to...industriale=10 per non essere troppo OT nella "torino sparita" citerei il palazzo del Leumann di C.So vittorio, 105 che mi risulta esser stato distrutto dai bombardamenti, e di cui mi piacerebbe vedere una foto... Grazie per l' accoglienza, vi leggo da molto, mi sembra di conoscervi...
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." Last edited by furfurano; June 25th, 2009 at 04:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#452 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Benvenuto furfurano!
![]()
__________________
Last edited by Marmox; June 25th, 2009 at 10:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#453 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
grazie marmox, è attraverso il tuo sito che ho scoperto SSC! ed ora che ho la torre "riobasca" davanti agli occhi dalle 8 alle 17 non potevo non cominciare a fare l'utente attivo...
![]()
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#454 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Ah, hai davanti a te quel capolavoro di architettura moderna? Dopo le 17 come puoi resistere, senza quella meravigliosa vista? ![]() Va bene, la smetto di fare il balengo e ti do anch'io il benvenuto in questa gabbia di matti ehm volevo dire forum... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#455 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
![]() Nel 1859 inseguito alla nascita della nuova via San Donato e al frazionamento della manica vecchia, Panizza Barnaba (architetto del Borgo Castello di Venaria, teatro Alfieri ecc...)ne sopraelevò la parte relativa al numero civico 32 di via San Donato inglobando l'antico palazzo lungo il canale di Torino (attuale via Pacinotti). Last edited by GIANGI; February 7th, 2012 at 07:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#456 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ho bisogno della consulenza del prof. FaseREM, laureato in torinosparitologia applicata...
![]() Ho comprato una cartolina di... via Rieti (notissima via di Torino dove, sino al 1978, passava il filobus 33 poi trasformato in bus). Purtroppo, anche se "vera foto" la qualità è scadente, però sufficiente per notare, con stupore, che un tempo quella via proseguiva oltre corso Francia. Prof., che mi dici in proposito? Consulta i tuoi polverosi volumoni e svelami l'arcano, please! ![]() Il fotografo comunque ha -maldestramente- ritoccato la foto tentando di camuffare il bifilare filoviario, chissà perchè. Curioso anche l'ombrellone all'angolo, chissà che diavolo stava facendo, quel capannello di persone. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#457 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
![]() è vero stupore, che foto !!! non è che con ampliamenti successivi dell'aereonautica si siano inglobati il lotto a fianco comprensivo di via Rieti a nord di C.so Francia?? perchè in ogni caso quella prosecuzione di via Rieti sarebbe andata a terminare al campo volo qualche centinaia di metro dopo... Tra l'altro il filare di alberi ad ovest di via Rieti pare essere il medesimo che si trova su corso Marche sul lato opposto ![]() E chissà se il lampione che si vede oggi è sempre quello ??? e dare una ripulita alla scuola elementare che vista così nuova non è niente male? e? e? e basta ![]()
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
![]() |
![]() |
![]() |
#458 | |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
Quote:
interessantissimo, grazie!
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#459 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
edit
Last edited by GIANGI; February 7th, 2012 at 07:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#460 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Per la cartolina di Riobasco oggi ci ho un po' rimuginato (in realtà appigliandomi soltanto a qualche indizio perchè dall'ufficio non mi lasciano vedere le foto di tinypic, solo imageshack, va a sapere come mai). Stasera a casa dei miei ho preso un volume di un'enciclopedia di fine anni 70 e alla voce Torino (volume TERRAD-Z) ho trovato anche una minuscola pianta della città (sarà di inizio anni '70?); ho fatto una scansione e ho ingrandito la zona. Sembra che ci fosse una traversa poco oltre l'incrocio con l'attuale corso Marche. Tuttavia quelle vie mi sembrano un po' troppo approssimative e non so se si possano trarre molte informazioni. ![]() Questo è l'incrocio come appare oggi: la fabbrica è rimasta più o meno la stessa, dall'altro lato di corso francia la via è diventata un parcheggio, del fabbricato sulla sinistra è rimasto il muro di cinta, dietro il quale si trova un altro piazzale dedicato a parcheggio. L'Alenia deve avere inglobato molti spazi privati negli anni 80, prima della crisi. ![]() Infine mi chiedo: ma a chi sarebbe mai venuto in mente di spedire una cartolina di via Rieti? ![]() Last edited by FaseREM; June 29th, 2009 at 10:35 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|