Devi metterle su un altro sito di hosting immagini e poi linkarle.Posto qui, ma credo di essere OT; se è così, chiedo scusa. Quando devo inserire una foto in un post, mi chiede di inserire l'URL della foto. Ma le foto sono mie e le ho sul pc. Come faccio a metterle qui? Grazie
Probabilmente metà/fine 800 fino al 1970In che periodo ti risulta fosse attiva?
Buon giorno a tutti; sono iscritto al forum da alcuni anni, ma non ho mai postato né fatto interventi, limitandomi a osservare e prendere atto del notevole livello tecnico delle discussioni e dei rimandi a situazioni particolari (cambi di toponomastica, piani regolatori, vie e corsi spariti o inglobati in altra viabilitÃ*, ecc).
Adesso scrivo per chiedervi aiuto in una mia ricerca, che comunque riguarda penso a pieno titolo l'argomento del forum su Torino sparita.
Sto cercando informazioni sulla conceria Ermenegildo Marini sita in Lungo Dora Liguria 58.
Dalle scarsissime informazioni che si trovano su Internet risulta che fosse un'attivitÃ* che dava lavoro a circa 700 operai (anche se mi sembrano un pò tanti) ma non ho trovato nulla riguardo a immagini della conceria, che occupava l'isolato compreso fra Lungo Dora Liguria, via Calabria e Strada delle Ghiacciaie né del periodo in cui la stessa era in funzione né alla sua storia
Confido nei forumisti storici per riuscire a reperire qualche notizia!
Grazie!
Eh la Madonna!!!! :nuts::nuts::nuts:
Non ha funzionato :nuts:
Grazie Oscaruzzo! Forse ce l'ho fatta!:banana:Non ha funzionato :nuts:
Non so da dove arrivi quel "undefined" nel link, ma il link corretto è questo
https://i.imgur.com/iW7Tb17.jpg
Se vuoi mettere un'immagine (e non un link) devi mettere l'indirizzo tra " " (senza virgolette e senza spazi in mezzo).
Sto cercando informazioni sulla conceria Ermenegildo Marini sita in Lungo Dora Liguria 58.
Mi chiedo come sia passato da Alessandro a Policarpo :nuts:Mi piace scovare targhe antiche, magari rovinate dal tempo o dall'incuria..., soprattutto quando si confrontano denominazioni vecchie e nuove. Quella di Pedrocchi/Petrocchi la trovo un'autentica chicca!
Probabilmente doppio nome...Mi chiedo come sia passato da Alessandro a Policarpo :nuts:
La Treccani, Wikipedia e il sito del comune di Pistoia non accennano al nome Alessandro. Ma tant'è...Probabilmente doppio nome...
Infatti!Eh la Madonna!!!! :nuts::nuts::nuts:
Il bello è che non esistono nemmen o tracce cartografiche evidenti.....
La Treccani, Wikipedia e il sito del comune di Pistoia non accennano al nome Alessandro. Ma tant'è...
Improbabile che siano due lessicografi diversi nati entrambi nel 1852 morti entrambi nel 1902. Direi che i casi possibili sono doppio nome o anche una banale svista corretta in seguito.E quindi? I contenuti dei siti spesso si richiamano e confermano l’un l’altro creando avvaloramenti senza fondamento.
D’altronde le possibilità sono due: o sono due persone diverse o la stessa con doppio nome. In passato era tutt’altro che infrequente che fossero usati in modo intercambiabile.
Infatti, la prima ipotesi era retorica, cmq la svista è sempre una possibilità, anche nei casi più ufficiali e solenni ...Improbabile che siano due lessicografi diversi nati entrambi nel 1852 morti entrambi nel 1902. Direi che i casi possibili sono doppio nome o anche una banale svista corretta in seguito.
I numeri telefonici sono già a sei cifre; quindi la targa pubblicitaria non è anteriore a metà anni 50 (quando ci installarono il telefono nel 1956, ci venne assegnato il numero 695193, tra i primi assegnati a sei cifre, e molti numeri allora erano ancora a cinque cifre; passarono a sei nel corso degli anni 60).
Quando frequentai la quinta elementare (1959), arrivando nel programma di storia al "regicidio" di Monza, il maestro recriminò che a Gaetano Bresci fosse stata dedicata una via nel suo comune di nascita, Prato, e anche in un altro comune toscano, Piombino; considerava infatti il Bresci un volgare assassino (era una persona anzianotta, prossima alla pensione, cresciuto in età monarchica e forse ancora di sentimenti monarchici; del resto, dal referendum del 1946 erano passati solo 13 anni...)._
__secondo me l'autore del misfatto fu un vecchio impiegato anarchico della toponomastica, vicino alla pensione, che avendo visto bocciare la sua richiesta di sostituire Umberto I (Bava Beccaris Milano 1898) con Gaetano Bresci passo' dall'ordine pubblico alla linguistica e si invento' il lessicografo che non e' mai esistito____ a