Joined
·
6,239 Posts
Se mi paghi un buon avvocato... :lol:Non c’è nessuno prossimo alla pensione che si presta?![]()
Se mi paghi un buon avvocato... :lol:Non c’è nessuno prossimo alla pensione che si presta?![]()
Mi ricordo, miri....Ci sono stato anch'io, come allievo dell'Avogadro, dal 1966 al 1970. Ricordo il mitico prof. Molinati...
ricordava mia madre che , ricoverata al Sant'Anna quando diede alla luce il sottoscritto, quando potè affacciarsi alla finestra vide al di sotto lo spettacolo della baraccopoli; per lei, che arrivava in città da fuori Torino, fu quasi un pugno nell'occhio...una realtà che nemmeno immaginava esistesse!Scusatemi se continuo a parlare della zona Millefonti, ma sono riuscito a trovare un sacco di foto inedite!
Iniziamo:
Sono riuscito a trovare su internet delle foto di questa favela del lungo Po, eccole:
Infatti, le case di edilizia popolare di fronte al Lingotto vennero edificate nei primi anni 50; come pure quelle, nello stesso stile, sul sito dell'ex scalo del "trenino" di Saluzzo, in via Genova angolo corso Spezia (piazza Camillo Bozzolo).Via Nizza angolo via Millefonti.
Tratto dal sito: http://www.museotorino.it/view/s/e810d9f39da34db1b5aed5f6834dde52
"Via Nizza. Stabilimento FIAT Lingotto. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 30 novembre 1942."
Come appare ora la zona: https://www.google.com/maps/@45.0288149,7.6658881,3a,90y,48.76h,97.32t/data=!3m6!1e1!3m4!1s4PZe_vvma5pTlZZ-0IdxRg!2e0!7i13312!8i6656
La "mitica" cascina Rissone, una delle più grandi e importanti della zona! Scomparsa proprio con la creazione di Italia61, visto che si trovava quasi esattamente dove sorse l'ingresso Nord, con la stazione e rimessa della monorotaia.Scusatemi se continuo a parlare della zona Millefonti, ma sono riuscito a trovare un sacco di foto inedite!
Iniziamo:
Cascina Rissone, foto gia' postata in questo thread alla pag. 864
Sarei proprio curioso di sapere comne se la cavano questi con il diritto d'autore.....
La carta di Torino del 1913 (dalla guida Paravia 1914) digitalizzata in alta risoluzione:
http://www.atlanteditorino.it/zoom/1913.htm
Sarei proprio curioso di sapere comne se la cavano questi con il diritto d'autore.....
Dal libro "Nizza Millefonti" di Graphot Editrice: alcuni abitanti della cascina Rissone, negli anni 30La "mitica" cascina Rissone, una delle più grandi e importanti della zona! Scomparsa proprio con la creazione di Italia61, visto che si trovava quasi esattamente dove sorse l'ingresso Nord, con la stazione e rimessa della monorotaia.
Noi di Torino Sparita siamo avanti con i "bozzetti originali" dei progetti per il monumento :lol::lol::lol:Su "Torino Storia" di questo mese vi è un articolo che tratta esaurientemente del monumento a Vittorio Emanuele II, con la sua costruzione dall'iter travagliato; vi è anche una riproduzione del progetto originario, che val la pena di postare