![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28301 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
Daniele Cordone
1908 circa – Via Monginevro 29, prima di via Scalenghe a destra, da piazza Sabotino verso corso Ferrucci. Motrice tram ATM 14 e motrice tram ATM 43 costruite nel 1898-1899 sulla linea 5 (Ponte Regina Margherita-Borgo San Paolo, per via Carlo Alberto/corso Vittorio Emanuele II). ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28302 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28303 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28304 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Sarà pure stato "neogotico cagone" (definizione di un mio collega di lavoro), ma il Cenacolo era comunque un unicum nel panorama cittadino; poi, la voglia di speculazione dell'ordine religioso che ne era proprietario lo fece abbattere...altro che voto di povertà!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28305 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
via Monginevro ricalca, pari pari, il tracciato di un'antica strada rurale che, dalla barriera di San Paolo, si dirigeva verso Grugliasco; questo ne spiega la relativa ristrettezza e l'andamento zigzagante, in contrasto con la rettilineità della maggior parte delle strade torinesi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28306 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28307 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Interno della vettura tranviaria 2700 "bisarca"
![]() ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog stranamente, non si vede l'orologio quadro posto in corrispondenza della porta di uscita mediana, che serviva al bigliettaio per controllare l'esattezza dell'orario per i tesserini settimanali con corse a ore prefissate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28308 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
Giuseppe Callegari
Corso Svizzera . Siamo nel 1959 e la giardinetta arriva dalla pellerina,quindi sta percorrendo c.Appio Claudio...a destra s'intravede la centrale elettrica del Martinetto…(sembra aperta campagna!) ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28309 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
Giuseppe Callegari
Chiesa di Gesu' Adolescente di via Luserna-16-10-1926.....ancora qualche ritocchino e sono perfetta!! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28310 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28311 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
L'aspetto della zona era ancora pressochè immutato una decina di anni dopo, seconda metà degli anni 60.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28312 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Quote:
Per il controllo dell'orario, vi era sui tram un orologio elettrico, posto bene in vista del bigliettaio, come lo vediamo in queste foto al centro della vettura (serie 2500; per le 3000 e le 2700 e 2800, era spostato sopra la porta di uscita centrale) ![]() ![]() vi era di solito una tolleranza di qualche minuto sia all'inizio che alla fine delle fasce orarie; salendo a bordo al termine delle stesse, si poteva proseguire fino al termine della corsa anche a orario scaduto. In caso di festività infrasettimanali, poteva essere usato con una sola corsa ogni due, senza vincoli di orario. Per gli autobus e filobus, invece, pur prevedendo l'uso dei tesserini settimanali, non vi era alcun orologio "ufficiale": di solito faceva fede l'orologio da polso del bigliettaio, il che creava molte contestazioni e discussioni. Con la progressiva eliminazione del bigliettaio e l'acquisto del biglietto a terra, l'orologio scomparve, in quanto le obliteratrici stampavano a ogni corsa l'ora della bollatura, rendendo facili i controlli e scoprendo gli abusi. I tesserini settimanali vennero poi definitivamente aboliti nel 1991, sostituiti dagli abbonamenti settimanali a una linea o a tutta la rete, senza vincoli di orario. Last edited by Censin; Yesterday at 05:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28313 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Un particolare interessante riguardante i tram articolati, le 2700 e 2800: al fondo della vettura, era posto quello che impropriamente era detto "segnale di allarme", identico a quello posto sui treni in ogni scompartimento; era in effetti un vero e proprio freno automatico: tirando verso il basso il maniglione piombato, si provocava la frenatura e fermata di emergenza del mezzo. Già di dubbia utilità in campo ferroviario, non ho mai capito quale scopo potesse avere su un tram cittadino....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28314 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Nelle due foto soprastanti dell'interno del tram 2500, notiamo la presenza di una fila di sedili doppi; le foto si riferiscono in effetti alle vetture allo stato d'origine, nei primi anni 30. Nel periodo bellico e postbellico, per far fronte alla carenza di vetture dovuta ai bombardamenti e sabotaggi, la fila più interna venne abolita, per ottenere più posti in piedi. Lo stesso artificio usato attualmente sui convogli della metro, dove ultimamente i sedili sono stati dimezzati, allo stesso scopo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28315 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Questa è davvero Torino sparita: dall'archivio Gabinio, l'intrico di viuzze attorno alle Porte Palatine, quasi un intero quartiere scomparso negli anni 30
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28316 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28317 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
Grazia Carelli
Esposizione Universale del 1911: il Padiglione dell'Inghilterra fa da sfondo alla Fontana dei dodici mesi. Da: "Torino era così " ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28318 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
L'ultima foto del vecchio teatro Regio, scattata la sera prima dell'incendio che lo distrusse
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28319 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,149
Likes (Received): 921
|
Quote:
Particolare interessante: la fontanella che si vede in basso a destra è rimasta tale e quale fino alla fine del secolo scorso, poi sostituita da un toret. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28320 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,283
Likes (Received): 1934
|
più volte pubblicata,visto il valore storico,proviamo,è in buona definizione.interno porta nuova.per vederla bene cliccare sulla foto
![]()
__________________
Last edited by turtu63; Yesterday at 09:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|