![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27221 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Un mestiere ormai sparito: il materassaio ambulante
![]() su invito dei clienti, si spostava nei cortili, dove si metteva all'opera con la cardatrice per ridare sofficità alla lana; quindi seguiva la ricucitura. Una vicina di casa una volta contestò al materassaio di averle cambiato la lana, con altra di qualità più scadente. Ora, se ricordo bene, l'attività ambulante nei cortili è stata proibita, per non meglio precisati motivi ecologici; e i materassi vanno portati nel laboratorio dell'artigiano (i pochi rimasti). |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#27222 | |
☆
Join Date: Aug 2009
Posts: 293
Likes (Received): 158
|
Quote:
__________________
DON MARZIO. Di che paese siete? LEANDRO. Di Torino. DON MARZIO. Brutta città. LEANDRO. Anzi passa per una delle belle d’Italia. Carlo Goldoni - La bottega del caffè |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27223 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 155
Likes (Received): 72
|
Quote:
in una via a fianco piazza Galimberti c'è ancora un mio carissimo amico che esercita il mestiere di materassaio ma ormai la sua età è vicina ai 70anni (tutti gli anni gli porto i cuscini a rifare ) , un altro si trova in borgata Mirafiori vecchia ma anche lui a già i suoi anni |
![]() |
![]() |
![]() |
#27224 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 95
Likes (Received): 58
|
Quote:
Nell'ultimo numero di TORINO STORIA c'è un bell'articolo sullo scomparso aeroporto militare di Airasca entrato in funzione nel 1940 e in seguito occupato dalla Luftwaffe nel 1943 . Venne abbandonato nel 1945 poco prima della fine della guerra . Esistono ancora oggi tracce della pista e di alcuni edifici che sorgevano nei dintorni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27225 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 282
Likes (Received): 111
|
Quote:
![]()
__________________
"Lo seguivamo da tempo a fari spenti" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27226 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Quote:
Il problema di piazza Vittorio era che col tempo era diventata troppo piccola per ospitare tutti gli spettacolisti viaggianti che per Carnevale volevano venire in città; già dalla metà degli anni 60 il Comune si vide costretto a "decentrare" parte delle attrazioni in altri luoghi della città; ad esempio, dirimpetto a me, lo spiazzo del demolito Carcere Militare, che dal 1964 al 1980 le ospitò regolarmente, poi dall'anno successivo iniziò la costruzione dell'attuale centro sportivo e piscina "Parri". Last edited by Censin; Yesterday at 05:36 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27227 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Quote:
Ora son passate di moda....E pensare che negli anni 70 erano state lanciate anche le pellicce per uomo, di lupo se ben ricordo (non so se i loro proprietari ululassero...), una moda effimera che non attecchì molto. Più duratura quella, negli anni 80, dei giacconi di montone rovesciato, di fatto una pelliccia rivoltata, col pelo all'interno, quella sì prevalentemente maschile; poi, col finire del decennio, anche quella passò.... Da ricordare anche, negli anni tra le due guerre mondiali, i "colli", coppie di animali, di piccole dimensioni, interi (piccole volpi, martore, ecc.) da allacciare appunto intorno al collo; mia madre ne possedeva una, di puzzole, che utilizzò in seguito, negli anni 50 e 60, per farsi confezionare due colletti per cappotti. Last edited by Censin; February 15th, 2018 at 06:16 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27228 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Da Facebook: così si presentò per 37 anni, dal 1936 al 1973, la facciata del Teatro Regio verso piazza Castello, dopo il disastroso incendio che l'aveva completamente distrutto
![]() la facciata vuota sempre pietosamente coperta, per quanto possibile, da cartelloni pubblicitari; infine nel 1973 ricostruito. Certo, i teatri italiani sembrano sempre preda del fuoco, quasi nessuno si è salvato; ricordo, recentemente, la Fenice di Venezia, il Petruzzelli di Bari. L'unico scampato al fuoco, la Scala, finì sotto le bombe belliche (come il genovese Carlo Felice). |
![]() |
![]() |
![]() |
#27229 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Sempre da Facebook: strana foto di gregge in pieno centro, via Cernaia angolo via Manzoni, scattata nel 1939
![]() strano che un gregge venisse lasciato arrivare così in centro; simili scene era più facile vederle nella zona del Foro Boario e Mattatoio, al fondo di corso Vittorio; dove a volte alcuni animali sfuggirono, dando luogo a vere "corride" per riprenderli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27230 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,142
Likes (Received): 1717
|
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza,su facebook,costruzione padiglioni provvisori in piazza san carlo
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27231 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,142
Likes (Received): 1717
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27232 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,142
Likes (Received): 1717
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27233 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,142
Likes (Received): 1717
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27234 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,142
Likes (Received): 727
|
Quote:
Qui invece i fatti avvenuti un anno prima il 25 aprile 1921. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27235 |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,076
Likes (Received): 2181
|
Un amico che conosce la mia passione per vecchie foto e cartoline mi ha regalato una scatola, da lui scovata svuotando qualche cantina, piena di fotografie. Sono di un formato che una collega dell'Archivio Storico ha definito qualcosa tipo "carte da visita", circa 3 x 4 cm., sembrano negativi stampati tipo provino. Una di queste, datata 19-7-2* (non riesco a decifrare l'ultima cifra) è una splendida veduta di Porta Susa, eccola:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27236 | |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 154
Likes (Received): 44
|
Quote:
Ed il bello è che fu la stessa Camera del Lavoro a vendere tutta l'area per puro intento di incassare soldi tutti e subito ! Mah .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27237 | |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 154
Likes (Received): 44
|
Ecco cosa c'è ora la posto della Camera del Lavoro ...
https://www.google.it/maps/@45.07033...7i13312!8i6656
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27238 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Mi avete tolto la parola di bocca; stavo per replicare anch'io allo stesso modo (perlomeno, posso dire di averla ancora vista in piedi, la Camera del Lavoro, nell'autunno del 1960).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27239 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Quote:
Ma, con tutto il rispetto per l'Archivio: cosa c'entrano colla Resistenza? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27240 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,624
Likes (Received): 816
|
Quote:
Quella in questione sembra di formato di pellicola 35 mm, in effetti in quelle dimensioni poco leggibile; per i formati maggiori di pellicola, come il 6 X 6 o il 6 X 9, potevano avere un uso al posto delle più costose stampe ingrandite; infatti, quasi tutto il mio archivio fotografico originario è in quei formati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|