![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23281 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,724
Likes (Received): 1925
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23282 |
Registered User
Join Date: Jan 2007
Location: Torino
Posts: 2,200
Likes (Received): 413
|
L'operazione di riunire tutti gli uffici un unico palazzo, possibilmente nuovo, è sicuramente meritoria. Si può discutere se non fosse meglio un qualche edificio più "tradizionale" e/o ristrutturato, spero che abbiano fatto i loro conti.
__________________
Prima di tutto: Dora e Zappata. E finire Rebaudengo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23283 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,268
Likes (Received): 470
|
Quest'immagine di G. Brogi è molto simile ad altre già postate ... però a me sembra "nuova": il basamento della Mole non sembra superare i 50 metri e il pallone nella foto non l'avevo mai visto prima ... (si sa però che con l'età la memoria scema ... eh eh eh
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23284 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,351
Likes (Received): 1005
|
Quote:
Il Grattaregione è un'eredita di madama "duna" Bresso, già Cota valutò soluzioni diverse, ma l'iter era già troppo avanti. In ogni caso speriamo ora che lo completino il più presto possibile. Cmq, in quanto edificio ed al di la di ogni altra considerazione, a me non spiace.
__________________
IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23285 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 835
Likes (Received): 466
|
Watermark a parte...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23286 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,620
Likes (Received): 933
|
Lido Barbaroux
con chiatta di servizio sponda destra del Po fotografia di Mario Gabinio, 1933 archivio fotografico della Fondazione Torino Musei ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23287 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,564
Likes (Received): 628
|
rinnovo del binario su piazza Carlo Alberto dove, fino al 1966, passava in direzione Nord il tram 18 (piazza Carducci - via Sempione); dopo la soppressione della linea il binario rimase, per eventuali deviazioni causa lavori, incidenti, ecc. delle altre linee attraversanti il centro; dal 1994 fino al 2004 riusato per il transito dell'attuale linea 18, spostata dall'itinerario su via Accademia e via Rossini nell'intento di servire più comodamente la zona centrale; nel 2004, con la decisione di attuare l'isola pedonale sulla via, il 18 è tornato sul vecchio itinerario, e il binario è stato definitivamente rimosso, con rifacimento della pavimentazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23288 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,564
Likes (Received): 628
|
Quote:
Last edited by Censin; July 24th, 2016 at 05:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23289 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,268
Likes (Received): 470
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Repertorio fotografico di Mario Gabinio (1890-1938) dal CD "Immagini di un nuovo secolo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23291 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,714
Likes (Received): 1827
|
Benvenuta!
![]()
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23292 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,620
Likes (Received): 933
|
se non ci sono proposte alternative appuntamento al corvo rosso venerdì alle 21,via Giachino,tanto per cambiare
corso Moncalieri? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23293 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 172
Likes (Received): 64
|
Quote:
![]()
__________________
"Prima faccio e poi vi dico" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23294 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 329
Likes (Received): 50
|
Quote:
che bel concentrato di nulla... tipiche cose da "specchio dei tempi" scritte senza conoscere i termini del problema, senza conoscere l'ente...
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23295 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 329
Likes (Received): 50
|
Quote:
1) per l'utenza 2) per ottimizzare gli orari 3) per risparmiare sugli affitti 4) per abbattare assenteismo e fancazzismo e potrei continuare per alcune pagine
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23296 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 835
Likes (Received): 466
|
Quote:
Premettendo che la classica al corvo rosso non si rifiuta propongo una capatina al quadrilatero per cambiare: tre galli, pastiss,luce e gas tra i papabili. Dite la vostra e mi adeguo alla maggioranza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23297 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,564
Likes (Received): 628
|
Quote:
all'estrema destra vediamo quello che Gabinio nella foto (che lo mostra in mezzo al fiume) definisce "chiatta"; era in realtà un traghetto a fune, chiamato dai torinesi in dialetto la nau 'd Cioru, utilissimo per raggiungere il lido dalla città, visto che il collegamento "via terra" coi mezzi pubblici era piuttosto scomodo, essendo servito solo dal "trenino" di Moncalieri che passava sul corso omonimo (con fermata a quell'altezza), e il tram intercomunale partiva dalla Gran Madre percorrendo tutto corso Moncalieri, quindi mal collegato agli altri mezzi pubblici, oltretutto con corse limitate; il traghetto permetteva di raggiungerlo facilmente coi tram transitanti in via Genova e via Nizza, il 7 e il 21. Inversamente, il traghetto, al di fuori della stagione balneare, permetteva a chi arrivava col "trenino" da Poirino o Trofarello o Moncalieri di raggiungere in breve la Fiat Lingotto, permettendo il pendolarismo di molti operai; vero è che, all'epoca, il regime fascista, nella sua mania di ruralizzazione, tendeva a scoraggiare l'occupazione dei "campagnini" nelle fabbriche, al punto che, per essere assunti, occorreva dimostrare, certificato di nullatenenza alla mano, di non possedere, lui e i familiari, terreni agricoli; disposizione annullata allo scoppio della guerra, nel 1940, per la necessità di manodopera per la produzione bellica e per rimpiazzare i richiamati al fronte. Ma i "paesani" che andavano a lavorare al Lingotto erano comunque non pochi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23298 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,564
Likes (Received): 628
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23299 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,564
Likes (Received): 628
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23300 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,564
Likes (Received): 628
|
riguardo ancora al traghetto a fune sul Po; nel dopoguerra doveva essere stato rimosso, perchè non lo ricordo; saltuariamente, ho visto traghettare in quel punto, o poco più a valle, persone con comuni barche, in periodi di acque calme senza corrente forte.
La fune serviva appunto ad agevolare il lavoro del traghettatore, annullando per quanto possibile l'effetto della corrente; un traghetto simile a quello delle foto lo vidi da piccolo (nel 1955) sul Tanaro nei pressi di Dogliani. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|