![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23201 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 861
Likes (Received): 231
|
Quote:
So poco... ma posso inserire na' foto quasi aerea della vecchia cascina di via Randaccio da cell ,fatta settimana scorsa,e l'altra di meta' 2010 ,chi sa poco poco d' edilizia capira' che stanno a fa' al momento Prima credo 1/2 2010 ![]() Per il dopo,da voci che girano,pare ce sara' fatto un piazzale nella parte sx dove ci sono alberi ,credo ormai abbattuti,in cui fare mercato ortofrutticolo contadini/giardinieri,nell'edificio in questione nel tempo si diceva: uffici circoscrizione,biblioteca ,centro anziani ,piccolo centro comerciale con giardinetto bimbi tra mura cinta,e cose simili,oggiddi' oltre a tutte le cose precedenti pare sia prevista ance una parte abitativa per famiglie indigenti o con sfratto e/o famigliari persone ricoverate in strutture cittadine ,forse ance per univertari in trasferta.....o cose simli ,sicuramente qualcosa di speculativo comunque apparira', non che sia male ma credo sia il solito modo di buttar soldi per accontentare amici ,amci degli amici ,parenti.....con costi di lavoro ben piu alti di quelli ce avrebbe affrontato un privato in economia,per esempo il tetto e' stato fatto distruggere dal tempo deteriorando irreparabilmente l'interno....mna si sa' fare e disfare e' un gran guadagnare.(pessimismo e rasssegnazione) Po di storia passata e futura discreto http://it.paperblog.com/la-cascina-fossata-2180395/ , meno buono http://www.vicini.to.it/vicini/2014/...scina-fossata/ , http://www.comune.torino.it/cittagor...le_14349.shtml Poi per allietare i Vs animi linko "a malinquore" alcuni dei progetti di brillantissimissimissimi archichecchi per la "povera" cascina ,diciamo solite torri aeroportuali ,parallelepipedi e cascate di calcestruzzo,pareti sghibesie, e gabbie di cemento ,con contorno di acquari di cristallo .....che spero vadano(aff) nell'arcivio del "mai apparsa" ![]() ![]() ![]() + anonime ma storpianti comunque http://www.effesrl.com/templates/des...ome/06.jpg.... http://a4.images.divisare.com/image/..._Uccello_1.jpg ed altra roba simile.... Adesso ,io mi domando e dico, nn e' che la struttura come tante altre ha granche' di pregio,forse l'unico e' quello di essere del 1600,ma visto che (purtroppo) torino dovra' vivere di turimo(cfr Fassino) :a che titolo uno stupido qualunque dovrebbe venirci a trovare, e per vedere ed immergersi in che cosa???, forse solo immaginare la storia stando in un punto specifico e visualizzando audiovisivi?????? a sto punto meglio trasformarci in las vegas o torinoland ma con un fine prorammato e non a tentoni ...bah...... http://www.museotorino.it/view/s/4b2...2b26ba5c5d6a5c Vista totale credo del 99 2000 ![]() Non potro' mai piu far foto da li'.
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; July 14th, 2016 at 02:50 PM. |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23202 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
La via Roma sparita che forse è più da rimpiangere (di cui purtroppo non ho nessuna foto da mostrare) è il salone espositivo della Fiat, che si trovava appunto tra via Roma - via Buozzi - via Gobetti (di fronte al "Principi di Piemonte"); vi erano esposte sempre le ultime novità della casa, di cui era la "vetrina" cittadina; purtroppo chiuso a fine anni 70 per supposti motivi economici (mentre però rimanevano gli analoghi saloni espositivi a Roma e Milano; primo indizio della volontà dell'azienda di volersi "staccare" dalla città dove era nata....)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23203 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,252
Likes (Received): 467
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23204 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 99
Likes (Received): 35
|
Quote:
in effetti si nota ancora il n° civico 818 mentre al lato dx si intravede il cognome del proprietario , sulla guida è riportato trattoria e tabaccheria mentre la casa poi demolita aveva il n° civico 818 Bis e faceva parte della medesima proprietà sarebbe curioso risalire quando fu fatta la demolizione per l'apertura dell'attuale via G. Dina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23205 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
se non hai foto del salone Fiat di Via Roma ... allora te la "offro" io
Grazie! La foto mostra vetture anteguerra, risale quindi a quell'epoca; l'arredamento del salone però mi sembra di ricordarlo diverso, probabilmente nel tempo era cambiato. Come detto, il salone chiuse verso la metà degli anni 70, nel pieno della crisi petrolifera. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23206 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 72
Likes (Received): 42
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23207 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,252
Likes (Received): 467
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23208 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,252
Likes (Received): 467
|
Villa Paradiso (per fortuna ... non sparita ...)
![]() http://www.visitatorino.com/villa_paradiso.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#23209 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23210 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
Quote:
[ ![]() ![]() N.B.. Foto caricata due volte, su due siti diversi, per sicurezza! Una cappella che sarebbe bello venisse sfruttata per matrimoni o altre cerimonie....(vero che i matrimoni religiosi sono un po' in declino, però....) Last edited by Censin; July 16th, 2016 at 05:25 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23211 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,322
Likes (Received): 989
|
Qualcuno ha mai visto delle immagini della vecchia via Treviso (ante trasformazione dell'area in parco Dora)?
__________________
IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#23212 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,172
Likes (Received): 783
|
Un' interessante cartolina di Lucento;
![]() la foto è stata scattata dal terrazzino dell' Istituto Bonafous ( l'attuale Istituto Sperimentale di Zootecnica - https://goo.gl/maps/So6BK3d2oAH2 ) Il nuovo campanile della chiesa dei SS Bernardo e Brigida fu costruito nel 1928; quello che è interessante è vedere come la palificazione della linea Torino-Pianezza-Druento-Venaria, che sarà elettrificata nel 1930, fosse stata già predisposta almeno due anni prima.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23213 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 901
Likes (Received): 244
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23214 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
Forse i lavori di elettrificazione andarono per le lunghe.....interessante notare che tale palificazione resistette ben oltre la chiusura della linea, nel 1951; nel 1962, undici anni dopo, la maggior parte dei pali era ancora al suo posto, erano solo scomparsi i fili (forse per recuperare l'"oro rosso", il prezioso rame); la palificazione scomparve solo in seguito, con l'allargamento della strada; anche gran parte dei binari resistette almeno fino agli anni 60, coi raddoppi d'incrocio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23215 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,611
Likes (Received): 929
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23216 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,611
Likes (Received): 929
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23217 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
Quote:
siamo al termine del servizio tranviario; la vettura è già stata ridipinta in marroncino, al posto dell'originario bianco con filettatura azzurra degli anni 30. Quando nel 1951 l'Atm prese in carico le tre linee per Pianezza, Druento e Venaria, decidendo la sostituzione dei tram con autobus, cedette il materiale rotabile tranviario, ancora in ottimo stato, di cui ormai non sapeva che farsene, alla Satti, che ancora gestiva le linee tranviarie per Settimo e Orbassano - Giaveno; in particolare le motrici, per la loro caratteristica di essere bitensione (600 - 1200 V) vennero impiegate su quest'ultima, rimanendovi fin quando, con la chiusura di questa linea il 31/10/1958, si chiuse definitivamente, per Torino e il suo hinterland, l'éra delle tranvie intercomunali. Da allora sembra valere il principio non scritto "niente più binari tranviari fuori dai confini comunali"; gli unici binari esistenti oltre i confini sono quelli del deposito di Venaria, con quelli che lo raggiungono "sconfinando" per pochi metri sulla venariense Via Amati, ormai, dopo che nel 1997 il 12 da tram è diventato autobus, percorsi solo dalle vetture in entrata/uscita dal deposito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23218 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.09664...7i13312!8i6656 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23219 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,544
Likes (Received): 627
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23220 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,611
Likes (Received): 929
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|