![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#21161 | ||
Efisio
Join Date: Sep 2014
Location: Turin
Posts: 27
Likes (Received): 28
|
Quote:
![]() Comunque l'altro campanile accanto è il campanile della chiesa dell'Immacolata solo che lo hanno rialzato e gli hanno messo un tetto di colore verde sopra https://www.google.it/maps/@45.07877...7i13312!8i6656 mentre quella struttura subito dietro i monumento del Frejus era una stazione ferroviaria? può essere credibile dato che lì passava il treno ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#21162 | ||
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 2,155
Likes (Received): 1522
|
Quote:
Io trovo assomigli di più a quella poco più avanti, di fronte al villino Foa-Levi... La forma del muretto esterno e quella specie di casupola sulla sinistra mi sembrano molto simili a questi... ![]()
__________________
Torino. Passion lives here It's Rome's time to shine! - Rome 2024
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21163 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,921
Likes (Received): 747
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21165 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,389
Likes (Received): 811
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21166 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 182
Likes (Received): 102
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21167 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,415
Likes (Received): 489
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21168 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 823
Likes (Received): 215
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21169 |
Toret Proud User
Join Date: Feb 2014
Location: Torino
Posts: 2,155
Likes (Received): 1522
|
Il mio post era riferito a quanto postato da Toro1958 sulla palazzina Damevino...
![]()
__________________
Torino. Passion lives here It's Rome's time to shine! - Rome 2024 |
![]() |
![]() |
![]() |
#21170 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,921
Likes (Received): 747
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21171 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,084
Likes (Received): 540
|
riguardo al "Gran Bogo", sulla pagina di Febbraio dell'Alamanacco Piemontese ve ne è la storia e la descrizione, che merita riportare:
Portato a Torino da Parigi nel 1860 dal pittore Carlo Pittara, divenne presto il beniamino dei torinesi: Si trattava di un babacio realizzato con budella riempite di aria (allora gomma, plastica e camere d'aria erano ancora di là da venire) che fece la sua apparizione al Circolo degli Artisti durante una rappresentazione teatrale. Il mostriciattolo destò così grande simpatia da diventare subito nume tutelare del circolo: nel 1867 si costituì fra gli artisti la Società del Bogo che presto entrò a far parte del Circolo; nel 1871 divenne Ordine cavalleresco con tanto di Gran Maestro, cavalieri, inno ufficiale e decorazioni a base di pipe. Restò legato al carnevale torinese, di cui dagli artisti fu nominato Re, anche per gli anni 1872 - 73. L'investitura a Cavaliere era ricercata e considerata un grande onore: nel 1871 vi figuravano anche il futuro re Umberto, Quintino Sella e Giuseppe Giacosa. Per descrivere il Bogo si diceva: "Il Bogo non si definisce se uno non sa capirlo. Se uno non lo capisce, è inutile definirlo". Come tutte le mode, anche il Gran Bogo...passò di moda! Già negli anni 80 dell'800, era pressochè dimenticato, e presto passò del tutto nell'oblio. L'articolo di giornale riportato parla di un tentativo di riportarlo in auge nel 1937, dopo più di sessant'anni (forse il Bogo di allora sarà stato fatto in gomma...), ma negli archivi del giornale negli anni successivi non ve ne è più traccia, quindi il tentativo sarà fallito; del resto, già l'anno successivo, il 1938, i venti di guerra tiravano ormai impetuosi, anche i festeggiamenti carnevaleschi risentivano dell'atmosfera; poi dall'anno dopo il precipitare degli avvenimenti, l'entrata in guerra, ecc..Nel dopoguerra, del Gran Bogo nessuno proprio si ricordava: sono restate solo poche immagini sbiadite, già pubblicate in questo forum.
__________________
Last edited by Censin; February 1st, 2016 at 05:19 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21172 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,084
Likes (Received): 540
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21173 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,084
Likes (Received): 540
|
Ho rivisto il filmato di Italia61, con la monorotaia e le immagini ad essa legate; c'è da mordersi i pugni ripensando alla fine che ha fatto! La Alweg, il costruttore tedesco che aveva scelto Torino con l'esposizione per la presentazione propagandistica del mezzo, semplicemente sbagliò città: Torino, ultraconservatrice e retrograda dietro le apparenze, era la meno indicata! Forse, fosse stata presentata 120 km più a Est, il destino sarebbe stato diverso....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21174 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 49
Likes (Received): 28
|
Quote:
A quei tempi a Mirafiori o al Lingotto o alla Spa non si entrava con un mezzo non Fiat (auto o camion che fosse), ed era anche un grosso problema soltanto parcheggiare una Lancia o un'Alfa di fronte allo stabilimento di Mirafiori. Figuriamoci una società tedesca che viene a Torino a parcheggiare la propria monorotaia vicino al Lingotto e Mirafiori e con la concreta possibilità di sovvertire il piano trasporti della città... Vade retro ! Last edited by andymont; February 1st, 2016 at 06:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21175 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,921
Likes (Received): 747
|
Quote:
E' una tecnologia che non ha trovato da nessuna parte grandi applicazioni, se no erro.... PS: Un dipendente Toyota ancora oggi non si sognerebbe mai di presentarsi in fabbrica o in ufficio non dico con una Fiat (chissà coma mai? ![]() PS2: Dimenticavo che a questo forum partecipa attivamente uno dei più grandi cultori e conoscitori del sistema Alweg... vivente ad est di Torino! ![]() Last edited by Breus; February 1st, 2016 at 08:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21176 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,389
Likes (Received): 811
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21177 |
☆
Join Date: Aug 2009
Posts: 184
Likes (Received): 76
|
La Fiat non c'entra piu di tanto. La monorotaia era un costoso gingillo dimostrativo all'interno di una sfarzosa e inutile esposizione "internazionale" - che poi, almeno ufficialmente, non lo era neppure - e si è giustamente dimostrata per quel che era. Una boiata. Tant'è che a Milano ne sono state proposte diverse, in varie epoche e sono sempre state declinate senza rimpianti. I milanesi, meno boccaloni (qualcuno ricorderà il mitico episodio dei Simpson "Monorail"
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21178 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 874
Likes (Received): 311
|
Quote:
![]() host image http://www.museotorino.it/view/s/11c...b99846efa898a8
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21179 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 305
Likes (Received): 45
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21180 |
Registered User
Join Date: Oct 2013
Posts: 63
Likes (Received): 33
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|