![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#17361 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 394
Likes (Received): 88
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#17362 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,413
Likes (Received): 487
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17363 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 394
Likes (Received): 88
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17364 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,739
Likes (Received): 418
|
Quote:
Quote:
![]() Considerando il soggetto della foto, mi sarei aspettato un brano più.......consono, ma tant'è; Comunque se la gioca con quella con ritratto il Borgo Medievale e con "Te voglio bene" di Jula de Palma......... ![]() P.S. Facendo una rapida ricerca in rete, come poter commentare quella con Ponte Vecchio con incisa "Arrivederci Roma" ? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17365 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 593
Likes (Received): 126
|
Tempo fa nella serie di Sky "Affari a 4 ruote" in cui due inglesi, Mark e Edd, acquistano per pochi soldi macchine che poi restaurano e rivendono, volendo una vecchia 500 la ritirarono a Torino o meglio dalle parti di Orbassano.
Con tutto il contorno simpatico di sosta al bar in Piazza Vittorio e giri nel circondario, non trovarono di meglio come colonna sonora che mettere "O Sole Mio"! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17366 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 394
Likes (Received): 88
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17367 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 394
Likes (Received): 88
|
Ho scaricato da molto tempo questa immagine
![]() che reca come dicitura: "FIAT TORINO CENTRO ORIENTAMENTO PROFESSIONALE AUTO" ebbene, la Fiat a Torino e non solo pensavo di conoscerla bene (dopo 40 anni vorrei vedere il contrario ...) però questo edificio non riesco ad inquadrarlo! ... Sembrerebbe assomigliare alla Fiat 'servizi' del complesso di Via Marocchetti ... però è più basso. L'anno, viste le 500, dovrebbe essere dopo il 1957. Chi mi aiuta? Grazie!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17368 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,171
Likes (Received): 381
|
Quote:
Celentano arrivò in effetti un po' in ritardo: ricordo nell'autunno del 1959 una sua prima canzone dal titolo Ailahoo; ma il suo vero successo arrivò poi col Festival di Sanremo del 1961, con Ventiquattromila baci. Riguardo a quest'ultima, una curiosità: quando a maggio di quell'anno la Juve vinse il campionato, ne girò una parodia che faceva: Con ventiquattromila calci/la Juve ha vinto il campionato. Last edited by Censin; Yesterday at 05:51 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17370 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,171
Likes (Received): 381
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17371 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,171
Likes (Received): 381
|
L'avevo già accennato: la monorotaia era troppo in anticipo sui tempi, per essere presa sul serio come mezzo di trasporto, in un'epoca in cui il sogno di ognuno era la "macchina" propria, per viaggiare liberi, partire come e quando si voleva senza orari, biglietti da fare, ecc. Fosse nata 20 - 30 anni dopo almeno, il suo destino sarebbe forse stato diverso...
Vorrei invece richiamare l'attenzione sulle barche da pesca a vela, credo si chiamino paranze, che si vedono a destra; facevano parte della Mostra delle Regioni, ospitata nelle palazzine che si vedono dietro la monorotaia, esposte dal padiglione mi pare delle Marche o di qualche altra regione peschereccia adriatica. La foto seguente è l'esatto controcampo della precedente: infatti mostra in primo piano le barche, e sullo sfondo la monorotaia ![]() La mostra era infatti formata da venti palazzine, una per ogni regione d'Italia, collegate tra loro da passerelle, disposte in modo da formare approssimativamente uno stivale come quello geografico (la Sardegna era in una palazzina a parte, isolata dalle altre, a sottolineare il suo carattere insulare); ogni padiglione-palazzina era arredato a cura della relativa regione, che esponeva i propri prodotti e cose caratteristiche (quello della Puglia, ad esempio, ospitava un intero trullo). Finita l'esposizione, dopo alcuni anni di abbandono, le palazzine divennero sede del Centro di Formazione del Bit (Bureau International de Travail, organizzazione ONU per la formazione professionale). Da notare che, all'epoca di Italia61, le Regioni, salvo quelle autonome (Valle d'Aosta, Trentino - Alto Adige, Sicilia e Sardegna) esistevano solo come espressioni geografiche, visto che come enti territoriali nacquero solo nel 1970. Last edited by Censin; Yesterday at 06:39 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17372 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 281
Likes (Received): 33
|
l'alcione e il regina ebbero i loro ultimi momenti di gloria negli anni'80... con gli spettacoli dal vivo delle "grandi" pornostar dell'epoca...con il pubblico composto da militari e signori di una certa' eta'...
l'850, che e' stata la mia prima auto, non era male l'unico grosso difetto era la tendenza di andare in testa coda sul bagnato (ne feci uno memorabile in corso siccardi angolo via bertola). la uno prima serie una gran macchina la mia venne poi rottamata a 180.000km senza mai aver dovuto fare grandi manutenzioni... p.s. rinaldi come tutti i soprintendenti ha dei padrini politici (ed e' il motivo per il quale le soprintendenze andrebbero chiuse) ma comunque non ha alcun potere su beni non tutelati come credo sia quel villino (che per quanto bello non mi pare abbia chissa' che valore artistico)
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17373 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,171
Likes (Received): 381
|
A proposito di monorotaia, a costo di andare OT: per la prossima Expo milanese è stato previsto un mezzo di trasporto possibilmente innovativo, per girare nell'area espositiva che mi sembra piuttosto grande? Non ne ho sentito parlare, nè sul sito dell'Expo son riuscito ad avere indicazioni precise al riguardo.
tutte le esposizioni infatti si sono sempre distinte per mezzi di trasporto innovativi: quella del 1911 aveva una teleferica che correva lungo il Po; mentre forse il primo esempio al mondo di monorotaia è stato il Telfer, ferrovia sospesa in funzione durante l'esposizione di Genova del 1914, dedicata ai commerci e trasporti marittimi e quanto in genere legato al mare (purtroppo in parte penalizzata dallo scoppio, in quell'estate, della Grande Guerra). Non ho ricordato ancora la grande Expo del 1906, tenutasi anche quell'anno a Milano: in questo caso, il mezzo innovativo era un tram con motore a scoppio allestito dalla Fiat, montando su un rimorchio tranviario adeguatamente rinforzato un motore di auto; è unanimemente considerato l'antesignano delle future automotrici ferroviarie. Last edited by Censin; Yesterday at 05:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17374 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,171
Likes (Received): 381
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17375 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 440
Likes (Received): 239
|
Quote:
Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17376 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 440
Likes (Received): 239
|
Parata militare 1927.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17377 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 440
Likes (Received): 239
|
In questa immagine del 1940 corso Francia compare come corso G. D'Annunzio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17378 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 593
Likes (Received): 126
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17379 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 28
Likes (Received): 9
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17380 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 394
Likes (Received): 88
|
Via dei Fornelletti (attuale Via Franco Bonelli)
È una piccola via che interseca Via Sant’Agostino, nei pressi dell’omonima chiesa dove, tra l’altro, era destinato un banco riservato per poter permettere al boia della città (fin dal ‘500 in Via dei Fornelletti il civico n° 2 venne destinato ad abitazione del boia di Torino) ed ai suoi familiari di assistere alle funzioni religiose. La via successivamente prese il nome di contrada Pusteria ed infine l’attuale nome di Via Bonelli. Il nome della contrada e via dei Fornelletti è dovuto essenzialmente ai fornelli dove si lavoravano a caldo i bozzoli dei bachi da seta. La zona era una specie di ‘corte dei miracoli’ nei cui confini non osava avventurarsi nessuno che avesse un qualche rapporto con la legge e con il buon senso : qui si aggiravano liberamente delinquenti, prostitute, mendicanti, storpi veri e storpi finti, tutti riuniti in una vera e propria organizzazione con tanto di capi, regole e gerarchie. Secondo un tacito patto, i tutori dell’ordine non vi potevano entrare dopo una certa ora e i delinquenti vi godevano dunque di una sorta di impunità. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|