![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#17301 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 379
Likes (Received): 83
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#17302 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 583
Likes (Received): 124
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17303 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
Quote:
Il palazzo che si vede tutto a destra, all'angolo con corso Bramante, è stato costruito a fine anni 60 in sostituzione di altro andato distrutto nei bombardamenti bellici, gli stessi che semidistrussero anche il deposito tranviario Nizza subito dietro; negli anni 50 rimanevano ancora le macerie dell'edificio distrutto, solo a fine del decennio sgombrate con l'area spianata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17304 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17305 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
Quote:
E' probabile comunque che vi fosse un mercato di seconda mano anche in piazza Vittorio: un tempo non c'erano certo i canali attuali per la rivendita di auto usate (giornali dedicati, annunci televisivi, Internet, ecc.): l'unica alternativa ai mercatini in piazza erano solo gli annunci su La Stampa e Gazzetta del Popolo, piuttosto cari... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17306 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17307 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
Ahi che tocchiamo un nervo scoperto! Il progetto delle cinque linee di metropolitana leggera si rifaceva a esperienze degli anni 70 e 80 specie di paesi nordici (Germania, Belgio, ma anche dell'Est come Ungheria, URSS, ecc.); non si volle tener conto delle differenze nostrane come impianto urbano, abitudini, mentalità, ecc. Il progetto della linea 1, che prevedeva il tunnel solo in centro da largo Marconi a dopo il monumento di corso Vittorio, suscitò subito una levata di scudi, con dibattiti sulle televisioni private, con lo slogan Vogliono far passare un treno in corso Vittorio!. A questo si aggiunse il completo fiasco dei jumbo tram (serie 7000), che, a differenza degli omonimi milanesi, articolati in due punti e più maneggevoli, lo erano in un solo punto, rendendo il mezzo pressochè inutilizzabile in tracciati men che rettilinei. A questo si aggiunse ancora il fallimento dei "semafori intelligenti", il sistema semaforico che avrebbe dovuto regolare il traffico dei convogli tranviari (era previsto l'accoppiamento di due o anche tre jumbo tram, a formare un trenino), sia verso il traffico stradale sia internamente con segnalazioni e blocchi di tipo semiferroviario; il progetto finì nel solito scandalo giudiziario che travolse l'assessore Rolando, che ne era il "padre".
Risultato prevedibile: il tutto abortì, lasciando solo la pressochè inutile linea 3 (non parte da nessuna parte e non porta da nessuna parte, ne è stato detto), mentre i jumbo tram, dopo nemmeno trent'anni di poco onorevole servizio, sono stati avviati mestamente, prematuramente alla demolizione (io suggerirei di conservarne almeno un esemplare, da esporre in un ipotetico "museo degli orrori" subalpino...)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17308 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
Ancora dalla collezione Alinari, una foto di piazza Castello risalente agli anni 80 dell'800
![]() da notare le torri di Palazzo Madama ancora prive dei tettucci di copertura (realizzati solo nel decennio successivo), e la Mole con la guglia ancora in fase di costruzione (guglia che sarebbe crollata rovinosamente per l'uragano del 1953). ![]() All'epoca, piazza Castello era il vero "cuore pulsante" di Torino: vi facevano capo quasi tutte le linee tranviarie (vediamo i tram a cavalli allineati al punto di partenza), la stragrande maggioranza dei professionisti (avvocati, notai, medici, dentisti, ecc.) aveva lo studio sulla piazza o nelle immediate adiacenze; la piazza era, ed è tuttora, il punto di partenza (km zero) per il calcolo delle distanze da Torino alle altre località. Dal decennio successivo, per l'intensificarsi dei commerci, parte dell'attività cittadina si trasferì nell'area di Porta Palazzo, almeno nei giorni di mercato; ma piazza Castello per decenni continuò ad essere il baricentro cittadino. Last edited by Censin; Yesterday at 05:55 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17309 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,158
Likes (Received): 379
|
Come "piazza parcheggio" anche la piazzetta del Monte non scherzava, e non scherza tuttora!
Del resto, da quando nel dopoguerra la funicolare che prima saliva al Monte dalla riva del Po non è stata ricostruita, e ne è stata cancellata ogni traccia (l'ultima vestigia, la stazione superiore, scomparve nel 1960, quando venne collocata la statua della Madonna con la cancellata "donata" da Lourdes), vi si può arrivare solo in auto o pedibus calcantibus, visto che gli autobus se ne tengono lontani! E non tutti sono disposti a scarpinare, per raggiungere una terrazza panoramica che nulla ha da invidiare alla romana terrazza del Pincio o al fiorentino piazzale Michelangelo.... Se ben ricordo, prima delle Olimpiadi del 2006 era stato redatto un progetto per un ascensore interrato, in modo da non "impattare" visivamente sul contesto; ma, come in altre occasioni, non se ne è più parlato, nemmeno ora in occasione dell'Expo e dell'ostensione della Sindone; chissà, forse la realizzeranno i nostri posteri, magari per il bicentenario dell'Unità d'Italia nel 2061....
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17310 | ||
Registered User
Join Date: Feb 2014
Posts: 364
Likes (Received): 217
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17311 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 379
Likes (Received): 83
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17312 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 435
Likes (Received): 236
|
![]() Questa immagine aerea ci restituisce un periodo particolare, transitorio, per la contrada del Po: in primo piano la costruzione della nuova sede della RAI sulle ceneri della caserma Arimondi, duramente colpita dalla guerra. Poco dopo la Cavallerizza rimane ancora la cicatrice del teatro Regio e se non bastasse si unisce la distruzione della Regia Accademia di cui rimane in piedi una porzione verso Est. Su piazza Castello si nota l'impalcatura per la ricostruzione post bellica.
__________________
Last edited by Modestino Balabam; Yesterday at 08:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17313 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 435
Likes (Received): 236
|
![]() ![]() Effetti del bombardamento dell'8 agosto 1943 sulla Caserma Arimondi (via Verdi, 16). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17314 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 435
Likes (Received): 236
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17315 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 435
Likes (Received): 236
|
![]() Cortile della Regia Accademia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17316 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 583
Likes (Received): 124
|
Quote:
![]() Intendevo che nemmeno formalmente "partì" da Torino. Non avvenne a Torino nemmeno il concentramento delle truppe garibaldine. Il governo di Cavour ufficialmente non lo appoggiava, anzi fu persino simulato il furto delle navi e armi e munizioni furono caricate a Talamone presso una guarnigione defilata. Se le cose fossero andate male il governo si sarebbe elegantemente tenuto sganciato dagli eventi. Come pure Garibaldi fu stoppato quando minacciava di puntare su Roma. La Città dei Mille è considerata Bergamo, dalla quale arrivava la maggioranza dei volontari. I piemontesi erano pochi, anche perché quelli che desideravano combattere erano già in campo per le guerre di Indipendenza. Ma mica te la prendi se si interviene nella discussione, no? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17317 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 583
Likes (Received): 124
|
Quote:
All'apparenza erano solo macchine parcheggiate con individui che si aggiravano contrattando tra loro. Chi voleva vendere o comprare aveva solo da andare lì e chiedere a qualcuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17318 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 60
Likes (Received): 26
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17319 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 27
Likes (Received): 9
|
Ricordo una cosa simile quando mio papà comprò (1984) la Uno: con i vari dépliant (all'epoca a Torino non esistevano ancora le "bròsciur") veniva dato in omaggio un disco pubblicitario con una sgualfissima voce gracchiante che ho fatto girare a tutte le velocità possibili... credo di averlo ancora in qualche angolo remoto. Qualcuno se lo ricorda?
P.S.: il disco veniva fatto girare a mano infilando un dito in una specie di occhiello sul disco; la puntina era in realtà un ago infilato nel cartoncino che, ripiegato verso l'alto, ne permetteva l'uso Last edited by archicharles; Yesterday at 11:47 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17320 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 583
Likes (Received): 124
|
Della Uno ricordo che per la presentazione fu fatta una campagna con foto a Cape Canaveral.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|