![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15201 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15202 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15203 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15204 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Ultimamente mi sono appassionato a riprese notturne, come avrete notato.
![]() La presenza del monumento ai Cavalieri d'Italia sul retro di Palazzo Madama ci dà indicazioni sulla datazione della foto, antecedente ai primi anni '30.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15205 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15206 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
piu' o meno qui oggi https://www.google.it/maps/@45.06869...qlifupCmjg!2e0 Piu o meno qui nel 1924 ![]() piu' grande..... http://s3.postimg.org/hjzt7eavn/TORI...G_1924_1_2.jpg bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15207 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15208 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15209 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Lo detestava al punto che nei giorni, o meglio le notti successive alla Liberazione trovandosi, in quanto partigiano, in possesso di qualche bomba a mano e un pò di plastico decise di far saltare il Duca. Solo che a causa del passaggio di qualche ronda di carabinieri o altro dovette desistere. ![]() La cosa gli riuscì con un altro monumento equestre (penso fosse Ferdinando di Savoia al Valentino), sempre col metodo di saponetta di plastico e bomba a mano azionata con un lungo spago legati a una zampa del cavallo, ma probabilmente per la dispersione della forza d'urto del poco esplosivo il cavallo non cadde. Non mi è mai venuto in mente di andare a vedere se ci fossero segni o scheggiature sul basamento, anche se probabilmente sarebberostate riparate molti decenni fa...
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15210 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() potrebbe essere il distributore di Moncalieri o è uno dei tanti della pianura padana? Voi che ne dite? Edit: Ho guardato le foto sul sito enistoria.eni.com e fra le stazioni di servizio "storiche" non sembrano essercene altre uguali a quella di Moncalieri (1958), il mio dubbio era che ce ne fossero parecchie e tutte uguali "tipo autogrill" Last edited by Raido; November 4th, 2014 at 03:18 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15211 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
![]() Non e' che tuo padre e ancora in giro,o al limite anche qualche suo amico,.....avremmo,da queste parti, qualche grosso scarrafone sullo stomaco da eliminare. Fantasia....... ,con gli scultori ed archichecchi di oggi chissa con "cosa" riempirebbero gli spazi liberati (nuvole,torri controllo aeroportuali,tendoni e lamiere ondulate, monumenti volanti,statue meccaniche alte 75 metri,ecc).....pessimismo e rassegnazione ..meglio tener quello che resta. Definizione di ottimismo OGGI: PESSIMISTA: non si puo andar peggio e piu' male di cosi ! OTTIMISTA : NO! Si puo andar peggio e cadere ancoira piu'+ in basso!! BB BB (piove e son sfaccendato, sopportatemi)
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15212 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Eh, purtroppo ormai sono morti tutti...
C'è da dire che all'epoca praticavano la par condicio. Al Monte dei Cappuccini qualcuno a cui non andavano troppo giù gli americani per scherzo gettò una bomba Balilla sulla birreria sottostante, dove c'era il circolo del CAI, causando un fuggi fuggi generale tra G.I. e fanciulle simpatizzanti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15213 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Infatti! Era il tram 2 che, fino al 1951, da corso Vittorio percorreva corso Re Umberto fino a piazza Solferino, svoltando poi in via Meucci e risvoltando ancora in corso Galileo Ferraris; dal 11/9/1951, per rettificare il percorso, venne istradato su corso Vittorio fino al monumento, svoltando poi direttamente in corso Galileo Ferraris; itinerario che mantenne fino alla sua "scomparsa" con la riforma del 1956, sostituito dal bus 52 che, in quel tratto, mantenne lo stesso percorso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15214 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Era il 5 marzo 1913 quando Torino vide i natali di Erminio Toesca, figlio di Giovanni, meccanico e artigiano, conosciuto in tutto il quartiere Balôn come “’l rangeur”,l’arrangiatore
![]() . Non esisteva infatti mezzo a due ruote che il Sig. Toesca non potesse mettere a posto. ![]() fino anni 80 esisteva ancora il negozio cicli/moto di Ollearo, oggi saippa. Il salone ciclo e moto e' emigrato a Milano ....esposizioni simili sono circa 103 anni che non se ne fanno' piu'... ![]() meno male che c'e portapila ed automotoretro'..... bb
__________________
Last edited by bube; November 4th, 2014 at 05:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15215 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Probabilmente, era uno dei chioschi posti sotto la grande tettoia metallica di Porta Nuova (altri erano riservati alla biglietteria e al ristorante, anzi "ristoratore" come si diceva allora più "italianamente"); scomparsa la tettoia nel 1940, tutti i chioschi scomparvero con la ristrutturazione della stazione dal 1946 al 1955, quando Porta Nuova assunse l'aspetto mantenuto per cinque decenni, prima dell'ultima recente ristrutturazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15216 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
In fondo, da sempre, epoche e climi culturali cambiano: nella mia infanzia e fanciullezza, visto che oggi è il 4 Novembre, l'Anniversario della Vittoria era festa nazionale,con vacanza scolastica, celebrata con l'apertura al pubblico delle caserme e con molta solennità, molti erano ancora i reduci della Grande Guerra. Poi, dal "fatidico" Sessantotto, le cose cambiarono, la festa iniziò ad essere contestata, fino al lancio di uova e prodotti ortofrutticoli marci durante le rituali celebrazioni in piazza Castello; infine, nel 1976 venne la soppressione della festività nazionale, rimanendo solo la commemorazione come Giornata dell'Unità Nazionale e ricordo dei tanti (poveri) caduti, gli unici che meritano davvero di essere commemorati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15217 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15218 | |
Registered User
Join Date: May 2013
Location: Torino
Posts: 334
Likes (Received): 194
|
Quote:
__________________
COSE CON LE ALI - Un blog con la testa tra le nuvole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15219 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Speriamo che smetta di piovere
![]() Non mertto il sito di origine (tanto e' nell'indirizzo immagine...) tanto hanno ciulato piu' loro da qui che io da loro. bb Bah rilinko sussi http://www.torinoinsolita.it/utility/quiz_index.php
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; November 4th, 2014 at 06:07 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15220 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto risale probabilmente alla costruzione dell'edificio, quando, nel 1925, con la suddivisione "telefonica" del territorio nazionale in cinque zone, divenne sede direzionale della 1° Zona STIPEL (Piemonte e Lombardia); pare che all'epoca fosse sorta una delle tante "rivalità" tra Torino e Milano per la localizzazione della sede, e che allora la città della Mole fosse riuscita a spuntarla; cosa che non riuscì più una quindicina di anni fa, quando l"erede" Telecom Italia si spostò sotto la Madonnina....
Per quanto riguarda la storia della telefonia italiana e delle società esercenti, rimando al sito di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Azienda...izi_telefonici http://it.wikipedia.org/wiki/Telecom_Italia personalmente, aggiungo quanto appreso sui banchi di scuola: Le cinque concessionarie private, confluite nel 1962 nella SIP per acquisizione dei pacchetti azionari, si occupavano della telefonia privata "all'utente", e dei collegamenti urbani e interurbani regionali; all'ASST (Azienda di Stato per i Servizi Telefonici, vulgo Telefoni di Stato) competevano invece i collegamenti interurbani tra i capoluoghi di regione, cosiddetta "rete o dorsale nazionale", questo anche all'interno delle singole zone; ad esempio il collegamento tra Torino e Milano, pur appartenendo le due città alla stessa zona, era di competenza dell'ASST. Ne risulta che i collegamenti a lunga distanza richiedevano l'intervento di entrambi i gestori, quelli privati e quelli pubblici. Di fatto, nel palazzo della foto in via Confienza, quando lo visitai in visita scolastica nella primavera del 1967, nella stessa sala operavano sia le operatrici della SIP sia quelle dell'ASST, sia pure su tavoli separati. E' del 1993 la completa privatizzazione dell'ASST, con la confluenza in Telecom Italia l'anno successivo. , Last edited by Censin; November 5th, 2014 at 06:19 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|