![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15141 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Uno degli ultimi canali scoperti che ho avuto occasione di vedere è stato, nel 1960, in via G. Fagnano, lungo la Dora dalla sponda opposta e dirimpetto all'Amedeo di Savoia; era scoperto solo per un breve tratto tra il ponte di corso Svizzera (Candido Ramello) e la diramazione di via Bellotti Bon, poi in direzione Est tornava a essere tombato; ricordo ancora la griglia di protezione in corrispondenza dell'imbocco del "tunnel".
La Guida Paravia del 1937 lo nomina come Canale del Martinetto, e lo segna però come scoperto lungo tutta via Fagnano e poi, sottopassato l'attuale corso Umbria, lungo via Treviso, intubandosi poi sotto Strada del Fortino, dove confluiva nel canale dei Molassi. Segna anche numerose diramazioni che andavano ad alimentare il complesso delle Ferriere Fiat. Last edited by Censin; October 29th, 2014 at 07:10 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15142 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quando si dice, la poesia dei vecchi mulini! Mi risulta tra l'altro che in molti casi, specie in zone rurali, le vecchie ruote a pale dei mulini, opifici, ecc., vengano ancora utilizzate per azionare i generatori elettrici ed avere energia "autoprodotta".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15143 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
, che lo dimostra! ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15144 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Stamattina sono (purtroppo) stato ad un funerale alla chiesa Madonna di Pompei di Via San Secondo 90.
Mi ha incuriosito questa chiesa di recente costruzione (anni 60?) piccola, col pavimento in pendenza verso l'altare e incastrata tra due fabbricati più alti, uno d'epoca e l'altro direi anni 50. Mi domando cosa ci fosse prima al suo posto. Una casa più bassa? o magari un cinema? O si tratta di un cinema ristrutturato a chiesa che ha conservato il pavimento in pendenza? Idea assurda, ma l'interno mi ha appunto ricordato una sala cinematografica... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15145 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Dove era questo luogo? Domenica scorsa, in via Chiesa della Salute , un'associazione di quartiere (di cui sono socio) ha esposto numerose foto storiche. Alcune di esse non hanno una localizzazione certa ma solo in questa sono presenti degli elementi architettonici(nelle altre solo prati). L'autore della foto(primo a sinistra) non ricorda dove fu scattata.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15146 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1935 Via Cernaia angolo Piazza Solferino. Il palazzo sulla sinistra distrutto da un bombardamento sarà sostituito nel dopoguerra da un discusso mezzo grattacielo. ( da la Grande Torino) (Archivio Chiambaretta)
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15147 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15148 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Il canale che dalla Pellerina raggiungeva i molini Dora (ed oltre) prendeva diversi nomi nei diversi tratti. Canale della Pellerina, canale del Martinetto e canale dei Molassi erano in realtà un'unica derivazione, quindi il canale del Martinetto non confluiva nel canale dei Molassi, semplicemente prendeva il nome di canale dei Molassi. Nessuna derivazione alimentava le Ferriere Fiat, se non quella piccola parte costituita dalla ex-fabbrica d'Armi, ex-Fucina delle canne da fucile. Il complesso siderurgico era attraversato da un ramo scaricatore del canale del Martinetto, detto talora "scaricatore dei Frati". In quel punto confluiva nel canale del Martinetto il canale della ficca nuova, o canale Meana, creando un complesso nodo idraulico. Negli anni Trenta era la SNOS a servirsi dell'acqua del canale Ceronda (ramo sinistro) per usi industrial idiversi dalla produzione di forza motrice, ma come è noto si trovava dall'altra parte della Dora. Non è da escludere ovviamente che Michelin e Ferriere utilizzassero in qualche modo l'acqua del canale, ma si trattava necessariamente di prelievi molto limitati, magari tempranei, difficilmente rappresentati su carte turistiche. Le potenti utenze a valle non avrebbero permesso diversamente.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15149 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Quando vi sono stato (fine anni 80) passava ancora il tram (linea 4) quasi sul sagrato, provocando ogni volta un "effetto terremoto" e accentuando il senso di squallore del tutto: non la trovo una chiesa che ispiri la preghiera e il raccoglimento! Non so cosa vi fosse in precedenza, forse un capannone o un basso fabbricato. Purtroppo le chiese degli anni 50 e 60, nate col progetto Torino Chiese della Curia (contestato in Comune dalle sinistre, all'insegna del motto Più case meno chiese), non brillano per valori architettonici e artistici, salvo qualche caso, come la chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in corso Mediterraneo, con un curioso impianto "ad arena" coi banchi sistemati a gradinate circolari e l'altare al centro: quantomeno, è originale! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15150 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
Parrocchia Madonna di Pompei
Ho dei ricordi un po' appannati dello "scorporo" dalla Parrocchia della Crocetta, avvenuto a metà anni Sessanta, durante il lungo periodo in cui alla Crocetta fu parroco Monsignor Schierano. Inizialmente la chiesa della Madonna di Pompei, non ancora parrocchia, era collocata in un basso fabbricato, in un allestimento provvisorio. Probabilmente, ma non ne sono certo, quel basso fabbricato si trovava proprio dove ora c'è l'attuale edificio. Chissà se qualcuno ha ricordi più precisi..?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15151 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
Parrocchia Madonna di Pompei
Due date si ricavano dal libro di Maurizio Ternavasio "Crocetta", ed. Graphot. La chiesa fu inaugurata il 6 ottobre 1966 come "succursale" della Crocetta e divenne parrocchia nel 1968, ancora il 6 ottobre. Nessuna informazione però sulla costruzione dell'edificio o sul riutilizzo di quel che preesisteva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15152 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Ne parlammo qui: http://www.skyscrapercity.com/showth...3#post59872583
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15153 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vedere seguente!
Last edited by Censin; October 31st, 2014 at 07:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15154 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Chi, come i miei parenti già ricordati, abitava nella parte lungo la ferrovia verso il cavalcavia di corso Sommeiller (via Romagnosi - via Chisone), prima della creazione della parrocchia della Madonna di Pompei non aveva quasi contatti con la propria parrocchia, quella della Crocetta, data la distanza; per le funzioni (messa domenicale, vespri e altro) per comodità si rivolgeva alle ben più vicine chiese in San Salvario, appena al di là del cavalcavia: quella dell'Istituto delle Sacramentine (Immacolata Concezione), in via Nizza 49, quasi all'angolo con via Valperga Caluso, o la parrocchiale del Cuore di Maria, o quella del Cuore di Gesù in via Nizza 56; sentendosi quasi come "straniero", senza una propria comunità! Lo stesso dicasi per altri servizi: per la spesa, prima dell'apertura dei supermercati (Conti ora Carrefour, e altri), facevano capo ai mercati rionali di San Salvario, piazza Nizza o piazza Madama, non certo al lontano mercato della Crocetta, o a quello appena meno lontano di piazza San Secondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15155 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
foto già pubblicata non molto tempo fa dal sottoscritto; in primo piano un tram della linea 20, partito dal capolinea precollinare della Villa della Regina e diretto a quello in corso Racconigi (di fronte al mercato coperto); tram sostituito nel 1955 dal bus H.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15156 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Largo Grosseto verso via Stampini.
https://www.google.it/maps/@45.10553...q3lQ!2e0?hl=it Il vecchio edificio sulla sinistra è quello che si vede qui ![]() e qui ![]()
__________________
Indice discussioni SkyscraperCity per l'area torinese
marmox.it | YouTube | OurArchive | flickr | Last.fm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15157 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 19
Likes (Received): 4
|
Quote:
Quello di Piazza San Secondo lo ricordo molto bene, negli anni '50 e '60, in quanto lì accanto, in Via Legnano, ci abitavano degli zii. Non era molto esteso e dava l'idea di servire solo gli abitanti degli isolati vicini. Il mercato della Crocetta, negli stessi anni, era a sua volta abbastanza circoscritto e non dei più economici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15158 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
sperando che non sia stata già pubblicata di recente da Censin..... ,perlomeno non ci sono tram ......
![]()
__________________
Last edited by turtu63; November 1st, 2014 at 02:38 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15159 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
No, turtu63; ha proprio ragione Marmox.
Se osservi bene, nella seconda foto, a sx dietro al traliccio, si vede anche l' ubicazione del chiosco ( anche se non è più lo stesso ); quello che potrebbe ingannare è che l' edificio a destra nelle foto d' epoca ha solo due piani, mentre in quella postata da Fabry Turin ne ha tre; ma quella casa fu sopraelevata negli anni cinquanta. L' unico "appunto" semmai riguarda la didascalia della foto postata da Fabry Turin: "Ragazzi in moto anni '60". Se si osserva bene sulla destra, si può notare come il condominio corrispondente a via Stampini 8-10 sia ancora in cantiere; la pratica edilizia corrispondente è del 1957, e l' abitabilità è del 1962; Un altro particolare: sia nella foto dei ragazzi in moto che nella seconda postata da Marmox si notano, vicino al chiosco, dei pali della luce ed il marciapiede; nelle foto aeree del '62 non ce n' è più traccia. Al netto di quanto detto, più che anni '60, sarebbe stata più corretto definirla "fine anni '50" ![]() P.S. Cavoli, turtu !!! Mi editi i post mentre te li sto quotando....... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15160 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
Last edited by turtu63; November 1st, 2014 at 02:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|