![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13921 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
(Per la verità, in passato ho visto circolare sul 3 alcuni dei Citiway bidirezionali impiegati normalmente sul 4: l'idea forse c'era, ma se i mezzi sono scarsi....) Anche il capolinea a binario tronco lungo corso Quintino Sella, usato dal 22 fino al 1966, non mi sembra più molto proponibile; anch'esso venne eliminato per i problemi che presentava, con i tram costretti alla "retromarcia" sotto la guida da terra del bigliettaio (ora nemmeno più esistente). Last edited by Censin; June 9th, 2014 at 09:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13922 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'anticiclone africano domina incontrastato, il termometro si impenna, si sogna il mare o almeno qualche fiume.....Visto che la dannata "ranocchia" di Imageshack mi ha cancellato tutte le foto già postate, ripropongo con Tinypic due foto del mio album personale esattamente di 60 anni fa, estate 1954, quando il Lido Spezia per tutti gli abitanti di Barriera di Nizza e parti confinanti di San Salvario era davvero una risorsa contro la canicola!
![]() ![]() Se ripenso ai tanti bei pomeriggi estivi (e anche qualche mattinata) trascorsi in quel bel Lido, allora ben tenuto e con tutti i servizi di cabine, wc e a volte anche con qualche ambulante che vendeva gelati e ghiaccioli, mi viene quasi il magone; non siamo una città di mare da poter passare facilmente il pomeriggio in spiaggia come vediamo in televisione gli abitanti delle città marinare, quello, come le altre spiagge fluviali o il "laghetto della Pellerina, ne erano in qualche modo dei "surrogati", cancellati dall'inquinamento. Eppure vedo su Youtube che altre città fluviali estere, Vienna, Budapest, ecc., conservano tuttora le spiagge fluviali ben attrezzate per i loro abitanti! Noi no, noi!
__________________
Last edited by Censin; June 9th, 2014 at 09:56 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13923 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13924 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
le strisce bianche ,ovviamente,erano quelle del futuro (molto futuro all'inizio anni 80) capolinea per le 7000. ,La piazza prima dello sventramento era molto piu' bella a vedersi ,ed anche insolita per le pendenze diverse delle vie. Una volta finito il capolinea passo' qualche anno prima che una 7000 ci mettesse piede (ruota), oltre ai casini di linea e vetture , da voci interne pareva che nessuno fosse al corrente se il ponte avrebbe retto due 7000,per cui nessuno osava dare il benestare al passaggio di due 7000 contemporaneamente senza pezze di appoggio sicure.Qualcuno aveva pensato di fare in modo che i semafori tranviari alle estremita' del ponte impedissero a due trammoni da 36 tonnellate (vuoti) di incontrarsi sul ponte di c Regina ,ma non ho mai fatto caso se poi la pensata fu messa in opera o no. La nostalgia pero' c'e' lho di piu' per piazza Toselli, antico capolinea collinare di tram .Molto caratteristico imerso tra alberoni e verde.La vecchia piazza con il tram fermo aveva realmente un'aspetto da cartolina d'epoca ancora negli anni 80. Quella linea ,ed il capolinea, era il percorso piu' utilizzato, insieme a quello in c Casale, per provare i tram in riparazione, o riparati, di off e deposito tortona.D'estate piu' che provare i mezzi sembrava di andare a fare una piccola scampagnata perche' la linea era sicura e il capolinea era tranquillo e fresco e spesso qualcuno ci faceva la "merenda" mattutina ...i vecchi oltre al panino si portavano dietro anche il pintone. I vecchi binari ,se non asportati come al solito, avrebbero oggi permesso addirittura il passaggio e la sosta delle 6000 che hanno raggio di curva pari a quello delle 3100,mentre in p Hermada pare ci stiano strettine. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; June 9th, 2014 at 11:25 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13925 | ||
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Quote:
![]() Un immagine di Piazza Toselli nel 1980. Purtroppo non si vede il tram, che se non ricordo male si attestava in corso Quintino Sella angolo Via Buttigliera (alla sinistra della foto, fuori inquadratura). All'epoca era il capolinea del 2. Il tram girava intorno alla piazza, tagliava corso Quintino Sella per riprendere la marcia verso Corso Gabetti
__________________
Last edited by janfiftynine; June 10th, 2014 at 11:00 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13926 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
![]() Più o meno la stessa inquadratura,da google maps. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13927 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
che meraviglia JANFIFTYNINE... per soli 50m non si vede il mio ex appartamento in via Gassino... che nostalgia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13928 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Corso Inghilterra 33 angolo via Giuseppe Grassi - Istituto Figlie della Consolata
![]() Questa la vista attuale La struttura è stata soprelevata, dotata di una chiesetta poi inglobata anch'essa nelle soprelevazioni, parzialmente demolita nella porzione che dà su via Grassi e infine trasformata in hotel. Ne dedurrei che i diritti d'autore della foto potrebbero essere scaduti, nel caso così non fosse me ne scuso con il sempre beneamato Fot. Teol. Cav. Uff. Passera.
__________________
Last edited by FaseREM; June 10th, 2014 at 01:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13929 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13930 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Concludo la carrellata legata ai vecchi istituti con un'immagine del cortile dell'Istituto Sacra Famiglia in via San Donato 17.
![]() Come dice la saggia Emilia: "Cercami e mi troverai". Chissà se pensava che oltre un secolo dopo avremmo trovato la sua cartolina su internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13931 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
![]() Quote:
![]() Immagine di "darkweasel94" Fotolink da: http://commons.wikimedia.org/wiki/Fi...pg#filehistory Una galleria di darkweasel94 proprietario della immagine http://commons.wikimedia.org/wiki/Us...December_11-20 Ma ...................... se non vedi casetta: prova a frugare in mezzo alle altre fotine qui-> "bahnbilder" "de" aggiungendo http://www. davanti ( italien e turin ecc ecc .Link impossibile da inserire ....ovvero : arrangiatevi come potete per capire l'indirizzo e fare la ricerca delle foto e casetta di QUOTE=mazzarri ...i dati dovrebbero bastare) C'e' una discreta quantita di fotine "tranviarie" dei tempi fine 80 porte 2000 per uso personale....io trovato/visto da +o- poco....mentre per chi gia' conosce sito controlli se trova qualcosa di nuovo/passato perche ogni tanto appare qualcosina. (assammai ..... ho chiaramente messo tutti i riferimenti... anche se le foto (nbel pac!) starebbero bene anche qui ed in tram storici e sarebbe divertente localizzarle e capire l'ora dello scatto...o trovarcisi dentro) bb Puo' essere che tra un po' cancello la foto prima che mi tirino le orecchie... [IMG]https://encrypted-tbn2.************/images?q=tbn:ANd9GcQFD5I9yBYvTrAG6bRz4TI_7GH5HsGvrm3x5zxDcYiC696BMm8w[/IMG] le 5000 hanno un raggio di curva superiore alle 3100 e 6000 per passo/interasse carreli e casini nella giostra.
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; June 12th, 2014 at 01:55 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13932 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Sputa il rospo: secondo te le 5000 girerebbero o no in piazza Toselli? Perchè i binari, anche se li han tolti, si possono sempre rimettere! __________________________________ PS: era su quest tread che qualcuno tempo fa si chiedeva cosa servissero i binari accanto alla recinzione del gasometro di Vanchiglia? ![]() Last edited by Breus; June 10th, 2014 at 03:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13933 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
I carichi previsti nella progettazione di un ponte sono sempre largamente superiori al possibile, spesso di almeno il doppio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13934 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Fonte
__________________
Last edited by Breus; June 10th, 2014 at 07:38 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13935 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Risposta: Fonte: "radio scarpa" o "addetti pulizia uffici" di direzione atm e comune... per umani di bassa forza quali autisti e operai....Sta' di fatto che per un bel po' di tempo le 7000 sul 3 giravano -prima del ponte- in c Novara con capolinea finito e consegnato, forse per proteste, fu anche immessa una navetta BUS per p. Hermada. dall'ultima fermata di c Regina.....A noi era tassativamente vietato passare sul ponte per prova vetture 7000 (successivamente fu inibito anche lo scambio per evitare disattenzioni e retromarce nell'incrocio.....), prima e dopo apertura linea.....Poi aggiungi anche i pettegolezzi sul semaforo .......fai tu' ....mancava forse una firma ???. per ridere "il ponte" a detta di qualcuno sarebbe stata una buona soluzione a tutti i problemi atm con tutte le 7000 (.......gesuita.... ![]() Altro non so...ero vestito di blu. Il vecchio ponte ,prima della demolizione, sotto le due testate ospitava quelli che come si dice ancora a Torino "abitano sotto il ponte".....mio padre mi ci porto' in visita una domenica mattina per farmi vedere la vita reale ,a 8-9 anni e ricordo ancora bene il luogo (riva zoo) nonostante i 50 anni passati.Devo dire che oggi nel campo a fianco alla dora e' meglio non passare,specie per visite turistiche.... ovvero una volta c'era qualche valore in piu anche nei disperati. BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; June 10th, 2014 at 04:30 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13936 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Il più classico sistema per collaudare un ponte e anche per verificarne la stabilità con strumentazioni di precisione: camion carichi di ghiaia!
![]() Considerando che un tram da 35 ton corrisponderà bene o male ad un paio di quei camion, tre per esagerare, direi che anche solo con un coefficiente di sicurezza di 1,5 il problema non si pone. Non so se esista un problema di vibrazioni... Last edited by giuseppe tubi; June 10th, 2014 at 04:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13937 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
[QUOTE=giuseppe tubi;114744740
Considerando che un tram da 35 ton corrisponderà bene o male ad un paio di quei camion, tre per esagerare, direi che anche solo con un coefficiente di sicurezza di 1,5 il problema non si pone. Non so se esista un problema di vibrazioni...[/QUOTE] Esiste. Ed esiste anche un problema statico/dinamico (la velocita' dei mezzi si trasforma in un aumento di massa degli stessi..... mi pare),cerchi in gomma ed in ferro ecc ecc ecc , di conseguenza il coefficente di sicurezza e' stabilito per sopportare molto di piu' del carico statico possibile .....suppongo. Credo sempre che mancasse una firma ........ comunque con K=1,5 ,per una frazione del carico visibile sul ponte, IO non la avrei messa se il costruttore non confermava ufficialmente con numeri,cosa che probabilmente si e' verificata successivamente al completamento di tutta la linea 3 anche per motivi indipendenti dal ponte stesso,visto anche che i tram comuni gia' passavano su quel ponte. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; June 10th, 2014 at 05:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13938 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Giudichi ognuno se un capolinea del genere sarebbe adatto ai "trammoni " di oggi, sia i 5000 che i Citiway. Come ho già avuto occasione di accennare, già nel 1966 si era prospettata la soppressione di quel tratto tranviario e del capolinea, come di tutti gli altri percorsi precollinari (come quelli del 13, del 14,del 21); solo le proteste degli studenti degli istituti siti nell'ex "Figlie dei Militari" avevano fatto sì che venisse mantenuta la linea 22,portata in piazza Toselli e rinumerata 2. Le vicende successive, col revival dei tram degli anni 80, la nascita della linea 3 di ML, ecc. sono note.... Volevo ancora aggiungere che in tutte le città i tram sono tendenzialmente scomparsi dalle zone collinari o comunque in pendenza; così fu a Napoli, con la sparizione dei tram dalla zona collinare del Vomero già dagli anni 50; o a Genova, dove pure nella stessa epoca i tram scomparvero dalla circonvallazione a monte e dintorni (poi entro la fine degli anni 60 sparirono del tutto...); Milano, che vanta ormai l'unica rete tranviaria italiana veramente estesa tanto da essere definita città dei tram, non lo sarà forse perchè è una delle poche grandi città italiane totalmente in piano? Last edited by Censin; June 10th, 2014 at 06:31 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13939 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Corso Giulio Cesare fino a metà anni 30 si chiamava corso Ponte Mosca; fu infatti il regime fascista, con la sua smania di romanità d'accatto, a ribattezzarlo col nome di Giulio Cesare (risalgono a quell'epoca altre denominazioni ispirate alla romanità, come piazza Caio Mario, corso Caio Plinio, ecc.).
Dalla seguente cartina, tratta dall Guida Paravia del 1924, vediamo anche come il corso fino a fine anni 20 fosse interrotto subito oltre corso Novara dal deposito -officina - scalo merci della tranvia per Leinì e Volpiano ![]() Da un'altra cartina di Guida Paravia, stavolta del 1930, vediamo invece come il corso fosse già stato completamente aperto, riducendo lo spazio dello scalo tranviario ![]() La tranvia per Leinì e Volpiano era stata aperta, come tutte le altre tranvie intercomunali, a fine 800; l'iniziale capolinea torinese era proprio nella piazza di Porta Palazzo, allora intitolata a Emanuele Filiberto; la vediamo con il casotto in legno sulla sinistra della foto sotto ![]() Dopo il grave incendio che colpì il mercato di Porta Palazzo nel 1910, che la vox populi attribuiva alle scintille sprigionate dal fumaiolo della locomotiva del trenino, il capolinea venne spostato dirimpetto alla stazione della Ciriè - Lanzo, dalla parte opposta del corso; lì mia madre ricordava di essere salita sul convoglio quando nel 1924 si era recata a Leinì in visita a una parente. Nel 1929, visto lo scarso traffico passeggeri, che non giustificava l'elettrificazione della linea, i convogli viaggiatori vennero sostituiti da autocorriere; fino al 1931 si svolse ancora servizio merci, di raccordo con la rete ferroviaria per le numerose aziende situate sul suo percorso (la linea era raccordata con la rete ferroviaria alla stazione di Volpiano della Canavesana); successivamente cessò anche questo servizio, e tutto fu smantellato. Last edited by Censin; June 11th, 2014 at 06:12 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13940 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|