![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13161 | |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Posts: 15
Likes (Received): 7
|
Quote:
sono un tifoso granata, quindi almeno un motivo di disaccordo insanabile lo abbiamo e lo avremo sempre......:-) Non ho attribuito ai termini gendarme o caserma un accento negativo, sono un ex militare (sia pure di leva) e faccio parte del gruppo che riunisce i soldati della mia brigata. Semplicemente un gendarme ha altri compiti di un utente de forum e l'atmosfera di un gruppo dev'essere per forza diversa da quella di una caserma. Vedo che avete spesso da ridire su tutto, personalmente trovo curioso il fatto che per i primi post non si possano inserire immagini e l'entrare in un forum non vuol dire che uno non possa avere diritto di critica o accettare pedestremente i dettami dei "vecchi" del forum (per forza poi uno pensa alla caserma..........:-)) Comunque ripeto che mi atterrò alle indicazioni che mi avete dato, a meno di comunicazioni diverse da parte dell'amministratore, ma per una volta ascoltatemi, ve bene tutto, va bene una coerenza, un indirizzo, un modus operandi ma non prendiamoci troppo sul serio altrimenti finiamo per diventare, tutti, delle caricature isteriche di noi stessi. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13162 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13163 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Bella immagine del capolinea sud del filobus 55 presso il Municipio/Casa del Fascio di Nichelino.
![]() ![]() Si può notare che l'edificio non è ancora stato rialzato di un piano (cosa molto diffusa nel secondo dopoguerra), cosa invece realizzata per il centralissimo Ristorante d'Italia a suo fianco (non inquadrato nell'istantanea). Ovviamente è un'immagine pre-bellica o per lo meno risalente a prima del 1945. Qui un bel primo piano del mezzo pubblico. ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13164 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13165 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quando ci si rapporta con un gruppo di persone, in un forum come nella vita reale, dovremmo domandarci chi abbiamo davanti e se ci troviamo nel posto giusto per parlare di determinate cose. Non per amor di regolamenti ma per semplice buon senso: se io mi iscrivessi ad un forum di cucina e insistessi a parlare con competenza di scambio termico convettivo, probabilmente finirei con l'annoiare buona parte dei partecipanti e per risultare perfino molesto... anche se nei forni da cucina la convezione è un fenomeno importante.
Questo è un forum di architettura e urbanistica, principalmente contemporanea, ed ospita eccezionalmente una sottosezione legata alla città che fu. Non è un "nostro" capriccio pensare che il focus del thread rimanga comunque rivolto all'architettura e all'urbanistica torinese. Possono poi esistere mille eccezioni alla regola (e a differenza di quanto scrivi, fino a qualche tempo fa c'era un clima decisamente disteso e ironico), ma se sistematicamente si interviene per parlare unicamente di cose fuori tema... non so, trovo che sia anche una mancanza di rispetto verso chi si ha intorno. C'è un filone di nostalgici che scrivono sul thread parlando principalmente di sè e dei tempi andati; a volte può essere interessante, altre volte non tanto, altre volte... decisamente no! Mi rendo conto che internet sia uno spazio principalmente proiettato sul presente e che non ci siano molti luoghi in rete per parlare di tempi andati. E' inevitabile lasciarsi andare ai vecchi ricordi nel guardare una foto in bianco e nero (capita a me che sono nato in un'epoca tutta a colori, figuriamoci chi ci è vissuto!), ma... senza esagerare! Tutto qua.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13166 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13167 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ah, un'ultima cosa: non voglio colpevolizzare paulby (entrando a gamba tesa ci hai distratto dal darti il benvenuto), che spero abbia tante vecchie foto con almeno un angolino di casa nello sfondo. In genere divertono parecchio le richieste di localizzare una foto scomparsa, ma... per il momento la vedo molto dura. Anche io ho pensato al Valentino e a una delle centinaia di casette provvisorie delle esposizioni di inizio secolo... ma è assai difficile dire di più... il marchio della birra Metzger era molto diffuso in città.
Auguri anche al povero fosforo6... non demordere!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13168 |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Posts: 15
Likes (Received): 7
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13169 | |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Posts: 15
Likes (Received): 7
|
Quote:
Io inizialmente avevo pensato alla riva di un lago, o in montagna (mi chiedo a cosa servissero le corde che spuntano dalla borsa dell'uomo coi baffi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13170 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 9
Likes (Received): 5
|
TORINESIIIII !!!
o meglio ancora Parelliniiii!!!
ho una domanda per voi e visto che ho scoperto ne sapete una piu del diavolo vi interpello l'altro giorno spulciando google maps ho notato che Via Asinari segue un tracciato ondeggiante ![]() quasi che a differenza delle altre vie, segua ancora il percorso originale di strada antica di collegno 1911 ![]() 1700 ![]() che voi sappiate, perche' non e' stata corretta dopo Piazza Chironi? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13171 | ||
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
Quote:
pur avendo abitato in via asinari (sull'angolo con salbertrand, tra il '56 e il '58; sull'angolo con gf re, nel '76 e '77) non scoprii il mistero ![]() colgo l'occasione per segnalare, a chi eventualmente ancora non lo sapesse, che foto, anche di persone, di tempi andati sono inseribili in pagine / gruppi di facebook del tipo "sei di parella se..." ambienti in cui vengono apprezzate ![]() io stesso ho creato la pagina facebook "borgata parella, ieri" per esempio nonché "filadelfia sparito" ![]() ciao a tutti da un torinese (ma soprattutto parellino) sparito ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13172 | |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
Quote:
Last edited by fosforo6; March 4th, 2014 at 04:58 PM. Reason: error typing |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13173 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13174 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
sul 4, nel 1976, prese servizio il primo tram riadattato senza bigliettaio e ricolorato in giallo "europeo". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13175 |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
![]() Last edited by ellezeta; March 8th, 2014 at 12:56 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13176 |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
Se si escludono alcune cascine (la Generala, la Juva, la Ciattigliera, la Marchesa, tutte risalenti al XVII secolo) e la strada per Stupinigi .... omissis
Non posso mettere links perchè ho ancora pochi post......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13177 |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
Su Museotorino si accenna a:
"E’ la zona a nord ovest della Circoscrizione 9, situata tra corso Unione Sovietica a ovest, corso Bramante a nord, la ferrovia a est e corso Giambone a sud. L’area è rimasta rurale fino alla metà degli anni Venti; inizia poi il sistematico abbattimento delle cascine (rappresentativo è rimasto un solo blocco di pietra che costituiva l’ingresso della “Ciattigliera”) e la nuova urbanizzazione con l’insediamento di popolazione in buona parte legata ad attività commerciali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13178 | |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
La Ciattigliera, villa e cascine, dell'illustrissimo Signor Conte Carlo Avenati del Lingotto situata vicino alla Capitale del feudo di detto nome, distante due miglia da Torino: il palazzo è rustico esternamente ma comodo e polito nei doppi appartamenti, di cui è costituito col prospetto verso mezzogiorno ed in un ameno giardino.
Da Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni, Volume 1 Di Giovanni L. Grossi Torino, 1790
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13179 |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
![]() ![]() Stabilimento Fonderia Chiantelassa sorgeva all'angolo di via Pier Carlo Boggio e Corso Ferrucci (al 100 c'era l'ingresso principale). Negli anni 80 finì l'attività di produzione di pompe di benzina (Gilbarco) e fu ceduta a Leaseimpresa, azienda di leasing. Nel 2011 tutto il caseggiato fu abbattuto per lasciar posto all'ennesimo condominio eclettico... Le immagini sono del 1955. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13180 | |||
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Quote:
P.S.: un benvenuto ai nuovi.
__________________
Indice discussioni SkyscraperCity per l'area torinese
marmox.it | YouTube | OurArchive | flickr | Last.fm
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|