![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10961 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
Anche per questo motivo la politica attiva fu praticamente bandita dal Carlo GRASSI...nei primi anni '80 chi parlava di politica in modo acceso li dentro non era visto bene, pure i professori si contenevano...c'erano sì gli scioperi e le contestazioni ma all'acqua di rose se paragonate ad altre scuole Ci son stato tra il 1979 appunto e l'82, anno del diploma vivendola in pole position (dire in prima linea mi sarebbe sembrata poco carina)... |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10962 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10963 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Guerra civile credo che sia un termine non lontano dalla realtà dei fatti di quel periodo della nostra storia.
A pagare furono molti che a quella guerra nè partecipavano, nè avevano la percezione della sua esistenza. ![]() I più maturi del forum di sicuro ricordano che prima del Xò cafè esisteva un altro locale, che con un lapsus Turtu ha citato poco fa. Un altro studente ucciso "per essersi trovato nel momento e nel posto sbagliato" come scritto qualche post fa. ![]() Caserma La Marmora blindatissima nel 1978. Aria di processi.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10964 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Il clima di quegli anni era veramente pesante.
Sempre pescando tra i miei ricordi, mi viene in mente quella volta che mio marito fu investito da tram mentre andava al lavoro. Mentre era a terra, in Corso Unione Sovietica, con vicina Pantera della Polizia il cui personale prestava i primi soccorsi, passò di lì un collega che si trovava a bordo di un bus intercomunale. Appena giunto in ufficio corse dal direttore "Gli hanno sparato, gli hanno sparato". Detto fatto. Quando giunsi al Pronto Soccorso del Mauriziano trovai già Digos, Carabinieri, i massimi vertici dell'azienda con la sicurezza interna al seguito. Mancava solo il capo in testa, un certo Avvocato di cui mi sfugge il nome. L'equivoco fu presto chiarito e se ne andarono tutti tirando un bel sospiro di sollievo (loro e non io di sicuro).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10965 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Sempre di Angelo si tratta...
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10966 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nel maggio 1978, dovetti andare al funerale di un collega di lavoro, deceduto all'Ospedale Martini di via Tofane; preso il tram 5 in via Arsenale, la vettura arrivò poco dopo in corso Vittorio angolo via Pier Carlo Boggio (ora via Borsellino), via in cui doveva svoltare, proprio in prossimità della caserma dove si svolgeva il processo; la via era transennata e sorvegliata: pensavo che il tram venisse deviato diritto per corso Vittorio e via Di Nanni, invece a sorpresa svoltammo su via Pier Carlo Boggio, dove ci lasciarono passare. L'aspetto della via era spettrale, completamente deserto, solo polizia, carabinieri e militari in assetto di guerra; quando infine il tram lasciò la via, svoltando in via Fratelli Bandiera, giuro che tirai un sospiro di sollievo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10967 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() ; poichè l'alta tensione di 4000 V cc poneva qualche problema di produzione con le dinamo, già nella seconda metà degli anni 20 vennero sperimentati raddrizzatori statici a vapori di mercurio, con la conversione diretta della corrente alternata in continua, di costruzione Officine di Savigliano (di cui peraltro la società che gestiva la linea non saldò mai il conto!); la nostra ferrovia quindi fu pioniera anche in questo! Last edited by Censin; September 5th, 2013 at 08:08 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10968 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10969 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
il bar "angelo azzurro" era in Via Po
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Attenta...o%22_di_Torino
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10970 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Le foto seguenti mostrano l'inizio di via Lagrange e piazza Lagrange
![]() ![]() notare il palazzo sulla destra, dove si vede l'insegna dell'Hotel Gran Mogol; tale palazzo durante la guerra subì danni notevoli dai bombardamenti, senza però collassare; nell'immediato dopoguerra, venne rabberciato alla bell'e meglio; andò comunque incontro a degrado notevole, tanto che alla fine degli anni 50 se ne decise l'abbattimento e la ricostruzione come palazzo nuovo. Il nuovo palazzo venne terminato all'inizio del 1961, e nei locali uso negozio al pianterreno e seminterrato si trasferì un negozio prestigioso, un'icona torinese dei casalinghi: Caudano, che in precedenza era situato sul lato Ovest di piazza Carlo Felice, sotto i portici. L'inaugurazione del nuovo negozio, cui assistetti personalmente, avvenne proprio nel centenario dell'Unità d'Italia, il 17/3/1961; per tutti gli anni 60, gli affari del negozio andarono a gonfie vele, alla fine del decennio Caudano aprì un nuovo punto vendita a Rivalta sulla strada per Trana e Giaveno; il declino arrivò negli anni 70, per molti motivi (la crisi petrolifera, poi valutaria, il sorgere di nuovi magazzini e negozi di casalinghi, la concorrenza della grande distribuzione, ormai con prodotti anche di alto livello); a inizio anni 80 il grande negozio chiuse, ed al suo posto subentrò Marvin, il grande magazzino di foto-ottica, che in precedenza aveva un punto vendita più piccolo e periferico, vicino al sottopasso di corso Regina; tuttora esistente, come vediamo L'Hotel Gran Mogol è tuttora esistente, appena spostato più a destra in via Guarini, nel nuovo palazzo. Last edited by Censin; September 5th, 2013 at 05:47 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10971 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Roberto Crescenzio. Morto bruciato vivo da una molotov lanciata all'interno del bar Angelo azzurro durante una manifestazione. Agghiaccianti le immagini di questo ragazzo completamente ustionato, praticamente nudo perché i suoi vestiti si erano liquefatti dall'esplosione dell'ordigno, fatto pietosamente sedere davanti al bar su una sedia in attesa dell'intervento di un'ambulanza, con la gente intorno che non sapeva cosa poter fare per lenire i suoi terribili dolori delle bruciature. Purtroppo, anche se il nostro fantastico forum é più nostalgico che tragico, a volte bisogna essere "rigidi", e non essere sempre sbruffoni e simpaticoni per forza. E, perdonatemi lo sfogo, commenti del tipo "sempre di angelo si tratta", in contesti tragici come questi, potrebbero essere un po' eccessivi. Scusate ancora, forse non avrò un gran senso dell'umorismo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10972 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Beh, direi di si a questo punto. Comunque, non la trovo una cattiva idea quella di inserire nel contesto di una casa di riposo (che nella fattispecie sà molto di un casermone) anche degli orti: forse potrebbero essere stati inseriti, in parte, anche per una sorta di terapia con gli ospiti della casa di riposo, non so. Comunque, una nota di verde in un contesto grigio e tristissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10973 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Escludo assolutamente del macabro umorismo.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10974 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10975 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Sdrammatizzo un po'
![]() Nell'onda degli ultimi post, direi che potremmo aprire il thread "Torino sparata"... ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10976 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Visto che abbiamo dato stura ai ricordi, eccone un altro.
Nel 1978 il mio comune mi aveva mandata in trasferta presso la Prefettura di Torino, in Piazza Castello. L'ufficio che occupavo temporaneamente era al terzo piano, proprio vicino al centralino e al "telegrafo". Il centralino era un bel pezzo da museo, come quelli che si vedono in certi vecchi film, pieno di cavi e spinotti. Quando si doveva comunicare con un'altra Prefettura o con il Ministero dell'Interno, gli Agenti di PS in servizio dovevano solo inserire lo spinotto nella presa giusta e il collegamento era immediato e prioritario. Al Telegrafo invece erano presenti alcune telescriventi che trasmettevano e sputavano documenti in continuazione. Il mattino del 16 marzo 1978 ero lì tranquilla che lavoravo insieme a colleghi di altri comuni. In un momento si scatenò l'inferno. I telefoni squillavano impazziti, le telescriventi iniziarono a funzionare tutte insieme con un baccano tremendo. Il Prefetto, cosa mai vista, raggiunse il centralino. Avevano rapito l'Onorevole Aldo Moro e sterminato la sua scorta. Da Roma arrivò l'ordine di presidiare tutte le sedi istituzionali del Paese. Si temeva il colpo di stato. Noi esterni, fummo rimandati nei nostri Comuni con l'ordine di verificare se le disposizioni di presidio fossero state osservate e la Prefettura fu chiusa. Il tempo di raccogliere le nostre cose e raggiungemmo la piazza ormai presidiata da Polizia e Carabinieri in assetto di guerra. Torno a ripetere, chi non ha vissuto consapevolmente quegli anni non può capire.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10977 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10979 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|