![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10481 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10482 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto seguente, vediamo la chiesa di San Bernardino agli inizi del 900
![]() La chiesa venne costruita nell'ultimo decennio dell'800 in stile neogotico; ha avuto una storia sfortunata: nel 1917, durante i moti della "rivolta del pane", venne vandalizzata e incendiata, e dovette essere quasi interamente ricostruita; superò con pochi danni le incursioni aeree della seconda guerra modiale, ma nel 1988 un altro incendio causò gravi danni all'annesso convento dei frati titolari e officianti della chiesa, distruggendo tra l'altro l'archivio parrocchiale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10483 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In via Nizza, nel tratto tra la piazza omonima e corso Dante, i lavori in corso per rifare il manto di asfalto stanno riportando alla luce il pavè (cubetti di porfido) della primitiva pavimentazione, che era stato appunto coperto con l'asfalto circa 60 anni fa (tra il 1953 e il 1954).
Il sottoscritto, allora bambino di pochi anni, ricorda bene l'esecuzione di quei lavori, che avevano comportato anche il rinnovo dei binari tranviari delle linee che allora percorrevano la via (18 e 21), rinnovo fatto senza interrompere la circolazione dei tram, come si fa ora deviando i mezzi o più ancora sostituendoli provvisoriamente con autobus; allora, il parco autobus Atm era ridottissimo, limitato all'esercizio delle poche linee "celeri" indicate con lettere alfabetiche, e non permetteva certo sostituzioni dei tram! Appena possibile, andrò in loco con fotocamera, per documentare e rendere partecipi tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10484 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito di borgo San Paolo: le vie Monginevro e San Paolo sono le più antiche del quartiere, addirittura antecedenti all'urbanizzazione della zona! Ricalcano infatti il tracciato di due strade rurali che si dipartivano dalla barriera di San Paolo (all'incrocio delle vie con corso Ferrucci, dove correva la cinta daziaria ottocentesca), via Monginevro in direzione di Grugliasco, via San Paolo in direzione della Polveriera di San Paolo, che era dove ora è l'incrocio della via con via Renier (smantellata già a inizio 900, rimasero di essa fino agli anni 60 le famose "casermette" usate come ricovero per senzatetto), ecco spiegata l'obliquità e la scarsa rettilineità di via San Paolo; anche via Monginevro si presenta non molto rettilinea e tuttora piuttosto stretta, almeno fino a corso Trapani.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10485 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10486 | |
Registered User
Join Date: Jul 2013
Location: Torino
Posts: 2
Likes (Received): 3
|
Ciao a tutti! Mi sono iscritto a questo forum oggi anche se è da più di un anno che sfoglio le pagine di questo topic meraviglioso, guardando le immagini che avete inserito e passandoci davvero delle ore ad ammirarle!
Anch'io sono di Torino e sono particolarmente interessato a come cambia la città, cosa che è possibile vedere attraverso le foto di ieri e di oggi, ma anche documentandola in prima persona andando in giro a fare foto ai luoghi e agli edifici prossimi alla demolizione, attività che purtroppo per mancanza di tempo ho limitato notevolmente. Ho visto che esiste una pagina Facebook chiamata "TORINO SPARITA" (https://www.facebook.com/pages/TORIN...A/259063396967): è legata a questo forum? Mi sembra decisamente poco frequentata! Un'altra cosa: esiste un sito che raccoglie le foto di Torino che sono presenti qui, magari catalogate per bene in modo da facilitare la loro rintracciabilità? A volte vedo che è difficile tornare sulla pagina di una determinata foto vista in passato, altre volte è impossibile perché la foto, dopo anni, non è più disponibile. Spero di trovarmi bene qui con voi! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10487 | |
Registered User
Join Date: Jul 2013
Posts: 2
Likes (Received): 1
|
Buongiorno a tutti, come ex abitante Lucento (zona cavalcavia di corso Grosseto / Potenza) mi piace vedere le Vs documentazioni relative al quartiere....se trovo qualcosa di interessante provvederò a pubblicarlo...Saluti a tutti
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10488 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Come promesso, ecco le foto del pavè di via Nizza, riportato alla luce in questi giorni dai lavori di rinnovo del manto stradale; era quella la pavimentazione della via fino a 60 anni fa!
![]() ![]() ![]() Risalgono infatti agli anni 1953 - 1954 le asfaltature delle strade ancora con fondo in pavè o ciottolato (la tipica sternìa o calatà); alcune vie, come il cavalcavia di corso Sommeiller, restarono più a lungo col pavè, fino agli anni 70; così come, in borgo San Salvario, via Foscolo restò col ciottolato fino a metà anni 60; attualmente, col ciottolato l'unica via che ricordo è via Cantalupo in borgo San Paolo, che mi pare sia via privata e comunque chiusa, senza sbocchi.
__________________
Last edited by Censin; July 22nd, 2013 at 05:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10489 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
http://goo.gl/maps/tLDoA Via Quittengo ovest: http://goo.gl/maps/xqa48 Per quanto riguarda le strade "rifatte": ci sono Via Borgo Dora e la strada "ex canale Molassi", i controviali di corso Mediterraneo-Castelfidardo e di corso Stati Uniti e tutte le vie di borgata Campidoglio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10490 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
C'era anche un breve tratto di Strada San Vito, però è molto tempo che non passo più di là. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10491 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
In realta` le vie di zona Campidoglio sono state recentemente riportate a quello stato dopo aver rimosso l'asfalto. Cosi` almeno sosteneva la guida del Museo di Arte Urbana...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10492 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; July 22nd, 2013 at 09:39 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10493 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10495 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
non riesco a trovare riferimenti attuali, qualcuno mi può aiutare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10496 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
http://goo.gl/maps/0aHdK ![]()
__________________
Last edited by Raido; July 23rd, 2013 at 10:33 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10497 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
ammetto la mia ignoranza non mi ero mai addentrato in quel borgo.
Impazzisco pensando a quanti luoghi simili con sapore di paese esistano ancora a Torino |
![]() |
![]() |
![]() |
#10498 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
un informazione la bealeara di strada della pellerina passava quindi alla sx della stradina andando verso via pietro Cossa.dico bene? (prima o poi riusciro' a trovare qualche foto di questo benedetto canale ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10499 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10500 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Forse non tutti sanno che dopo il tragico 4 maggio 1949, giorno in cui perirono tutti i giocatori del Grande Torino, il pullman che la squadra usava per le trasferte, il mitico Conte Rosso, venne venduto alla "Autolinee Ricca" di Pancalieri, questo pullman serviva per il trasporto dei pendolari e nelle gite domenicali, eccolo in una foto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|