![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7521 | |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
Quote:
chissà se si trova qualcosa di madonna di campagna ! grazie in anticipo |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7522 | |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Quote:
![]()
__________________
____________________________________
____________________________________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7523 |
Registered User
Join Date: Oct 2012
Posts: 8
Likes (Received): 0
|
Salve a tutti!
Sto svolgendo un lavoro di tesi magistrale nell'area di Santa Rita, in merito agli edifici di residenza per ceti medi dagli anni 50 agli anni 70. Necessiterei ora di intervistare qualche soggetto, qualche abitante di quelle case in quel periodo..avete qualche genitore/nonno che sarebbe disposto? Mi fareste un favore enorme, davvero! le mie 2 aree di interesse sono sotto santa rita (corso orbassano all'incrocio con corso sebaspotoli) e via Buenos Aires. Grazie!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7524 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
![]() Promotrice ..non piu scherma ntato vetere. ......infine dal 1914 nella attuale sede al parco del Valentino, via Balsamo Crivelli 11. Questo edificio, progettato da Enrico Bonicelli e Davide Calandra, prevedeva una palazzina apparentemente “inerte” poi decorata da successivi interventi come l’aggiunta del portico in stile neoclassico e le decorazioni liberty. L’edificio originale venne decorato da successivi interventi come l’aggiunta del portico in stile neoclassico e le decorazioni liberty.venne rimaneggiato nel 1919, nel 1926 e tra il 1930 e il 1940. Una visita ad una mostra recente 39,50€ biglietto e ciceroneelettronico mmmmmh. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; December 18th, 2012 at 08:14 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7525 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Makyo, ma questi Docks Porta Nuova che funzione avevano?
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7526 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto che cercavo era più o meno questa, ma l'angolazione era diversa.
Nella foto dell'incrocio tra corso Massimo e corso Dante, ripresa durante un Gran Premio del Valentino (l'ultimo si tenne nel 1955) si vede sulla sinistra, in secondo piano, l'edificio della Poligrafica Roggero & Tortia; la ditta si trasferì a Beinasco a fine anni 60, ma l'edificio rimase fino agli anni 90, quando venne abbattuto e al suo posto eretto un condominio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7527 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
]In quella foto, scattata all'angolo con corso Dante, si vede, oltre ai binari del tram, anche il distributore Esso, corrisponde ai due isolotti del controviale visibili nella planimetria, che era posizionato davanti alla società Ippica
Il distributore in questione è rimasto fino al 1992, quando iniziarono i lavori per il sottopasso "Michele Lanza", che ha ulteriormente cambiato l'aspetto della zona. é mica questo?[/I] si, è proprio lui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7528 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
![]() Per me sono entrambi inguardabili, così come quelli situati sull'altro lato della strada.
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7529 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7530 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
![]() Ma a sto punto... La 01-004? La 02-001 e la 02-003? ecc.ecc. ![]() Hai qualcosa della zona Pozzo Strada - Tesoriera? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7531 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Pure del 1962! Miiiii! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7532 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Erano in pratica un po' come i Docks Dora ma più grandi e disposti lungo l'attuale via Muratori. Dalle immagini aeree del 1936 dovrebbero vedersi... L'unica cosa di cui sono sicuro è che furono realizzate dall'impresa Porcheddu a inizio secolo, ma l'accesso a quell'archivio è sempre molto difficoltoso... Turtu ...salvaci tu! PS: Domani incontro sulle fabbriche a San Salvario, ore 18 alla Casa del Quartiere di via Morgari davanti piazza Donatello...forse troveremo risposta ad alcuni nostri dubbi!
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7533 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() dammi un riferimento anche uno solo una piazza .....una via...... un giardino ..... dalla dora non ci capisco una f...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7534 | |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
Quote:
![]()
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7535 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7536 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7537 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Chi percorre, a piedi o su un mezzo, il cavalcavia di corso Dante, nota senz'altro, dal lato di via Nizza verso il centro città, una ciminiera tronco-piramidale, che sormonta un edificio industriale; questo, con la palazzina che prospetta sul cavalcavia, è tutto quanto rimane di uno dei più grandi opifici della Torino fine 800; la "Ferrato Legnami",specializzata nelle lavorazioni in legno di precisione (casse per fucili, carri, carrozze, le prime automobili); quando fu fondata la Fiat, nel 1899, era ancora importante e impiegava maggiore manodopera.
Proprio lo sviluppo dell'industria metallurgica e meccanica fu la causa del suo declino; il colpo di grazia arrivò nel 1924, con la costruzione del cavalcavia sul corso, al posto del precedente passaggio a livello, unito all'ampliamento della contigua area ferroviaria, con la creazione del trincerone coi binari "bassi" per i treni in partenza e in arrivo da Porta Nuova e dei binari "alti" di raccordo tra la stazione e il Deposito Locomotive e Smistamento; questi ultimi portarono via la maggior parte dello spazio occupato dalla fabbrica. Il cavalcavia ostruì l'ingresso principale alla palazzina degli uffici; per permetterne l'ingresso, vennero costruiti sul cavalcavia, al primo piano dell'edificio, due ingressi con terrazzino, tuttora esistenti (ma la palazzina sembra ora disabitata). Un 'esauriente panoramica sulla fabbrica, accompagnata da foto, si può trovare sul sito http://www.storiaindustria.it/fonti_...31&ap=3050&tl= Eccone comunque una panoramica d'insieme, dei tempi in cui era in attività ![]() Uploaded with ImageShack.us Ed ecco oggi come si presenta il complesso: con una sola ciminiera rimasta, scapitozzata, la palazzina con gli ingressi murati, la vista dal lato ferrovia (sullo sfondo il palazzone ex San Paolo ora sede de "La Stampa") ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; December 20th, 2012 at 08:59 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7538 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
la mole decapitata fa impressione
risposta a dreaad - Pensa che me la son vista così per otto lunghi anni, dal 1953 al 1961, quando fu ricostruita per il Centenario dell'Unità. Abitando in via Ormea, fummo i primi a vedere, dal balcone di casa, lo scempio, il mattino del giorno successivo a quel terribile pomeriggio del 24 maggio 1953. Il pomeriggio dello stesso giorno, ci recammo a piedi sul luogo; via Montebello era tutta chiusa e transennata da via Verdi, con gente attonita e sbigottita che osservava il disastro; in strada, le macerie della guglia crollata. Come sempre in simili circostanze (vedi Teatro Regio), il sindaco e le altre autorità dichiararono che sarebbe stata ricostruita al più presto; e passarono, come detto, otto anni! (per il Regio a dire il vero andò peggio: passarono 37 anni dall'incendio alla ricostruzione). Last edited by Censin; December 20th, 2012 at 09:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7539 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Buon Censin, non credo sia così. O meglio vorrei che fosse così, visto che da anni cerco di scoprire cosa c'era in quella fabbrica di via Lugaro. Purtroppo stasera non ho potuto partecipare alla conferenza sulle fabbriche di San Salvario, speravo potesse chiarirmi le idee a proposito.
Quell'edificio che si nota dal cavalcavia di corso Dante non dovrebbe far parte delle officine Legnami Ferrato. Primo perché il sito originario era posto all'angolo fra corso Sommeiller e via Nizza, come è possibile visionare in numerose carte. L'edificio di via Lugaro invece è quasi sempre raffigurato isolato. Potrebbe comunque far parte della stessa impresa, ma le immagini che hai postato mostrano due ciminiere che paiono le stesse situate lungo il cavalcavia di corso Sommeiller, abbattuto poi negli anni 20-30 per far posto ad edifici residenziali, visibili in queste fotografie (ammesso che quello sia lo stesso cavalcavia). Nella seconda delle quali si intravede una delle torrette del convento delle suore di Bergamo, nell'isolato dove oggi è presente la chiesa dell'Immacolata Concezione. ![]() ![]() Si dice fosse un certo Opificio Musso... Non è abbandonato, all'interno vi abitano numerosa famiglie e persone. Tutte le volte che ho cercato di addentrarmi all'interno sono stato poi cacciato da un omone dall'imponente circonferenza...è proprio un mistero quel posto! L'edificio in questione, sito fra via Lugaro e corso Dante: ![]() ![]() Quote:
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; December 19th, 2012 at 10:58 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7540 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La conferenza è stata carina, sopratutto il lavoro multimediale presentato, che tuttavia era dedicato per lo più alle fabbriche dell'auto. Niente Opessi, niente Ferrato, rien de rien.... Pare vi abbiano lavorato due anni. Una frequentazione, neanche tanto assiidua, del forum ed una puntata sul pc di turtu gli avrebbero fatto sicuramente risparmiare un bel po' di tempo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|